405 Recensioni analizzate.
1
Confezione 5 Bag in Box (25 litri) da 5 L di VINO FALANGHINA IGP IGT rosso CAMPANIA 12,5% Sfuso da Azienda Agricola
Confezione 5 Bag in Box (25 litri) da 5 L di VINO FALANGHINA IGP IGT rosso CAMPANIA 12,5% Sfuso da Azienda Agricola
2
Aglianico Ceraso IGP Paestum | Tenuta San Salvatore | Vino Rosso del Cilento | Eccellenza Campana | Dieta Mediterranea | 6 Bottiglie da 75 Cl | Idea Regalo
Aglianico Ceraso IGP Paestum | Tenuta San Salvatore | Vino Rosso del Cilento | Eccellenza Campana | Dieta Mediterranea | 6 Bottiglie da 75 Cl | Idea Regalo
3
Aglianico Irpinia Doc - 6 bottiglie da 75cl
Aglianico Irpinia Doc - 6 bottiglie da 75cl
4
Nipozzano Riserva - Castello Nipozzano - Chianti Rufina Riserva Docg - Frescobaldi - 1 Bottiglia da 750 ml
Nipozzano Riserva - Castello Nipozzano - Chianti Rufina Riserva Docg - Frescobaldi - 1 Bottiglia da 750 ml
5
Confezione da Sei bottiglie DOP Ca'Stelle: 3x Cassyopea Falanghina DOP Bio + 3x Oryon Aglianico DOP
Confezione da Sei bottiglie DOP Ca'Stelle: 3x Cassyopea Falanghina DOP Bio + 3x Oryon Aglianico DOP
6
VINO AGLIANICO IGP IGT bag in Box 5 L rosso CAMPANIA 13% Sfuso da Azienda Agricola
VINO AGLIANICO IGP IGT bag in Box 5 L rosso CAMPANIA 13% Sfuso da Azienda Agricola
7
Sant'Orsola Puglia I.G.T. Rosato
Sant'Orsola Puglia I.G.T. Rosato
8
Feudi di San Gregorio - Rubrato Aglianico, Vino, 750 ml
Feudi di San Gregorio - Rubrato Aglianico, Vino, 750 ml
9
Aglianico Feudi Sannio Doc | Vino Rosso della Campania | Confezione da 6 Bottiglie da 75 Cl | Idea Regalo
Aglianico Feudi Sannio Doc | Vino Rosso della Campania | Confezione da 6 Bottiglie da 75 Cl | Idea Regalo
10
Feudo Apuliano Rosato Salento IGP, Vino Rosato dal Gusto Fresco e Vitale con Finale Agrumato e Profumo Fruttato, 12.5% Vol, Confezione con 6 Bottiglie da 750 ml
Feudo Apuliano Rosato Salento IGP, Vino Rosato dal Gusto Fresco e Vitale con Finale Agrumato e Profumo Fruttato, 12.5% Vol, Confezione con 6 Bottiglie da 750 ml

Aglianico Bianco: la sorpresa del Sud Italia

Se sei un appassionato di vini, sicuramente hai sentito parlare dell’Aglianico, un vitigno rosso che rappresenta l’eccellenza della produzione vitivinicola del Sud Italia. Ma sai che esiste anche l’Aglianico Bianco?

L’Aglianico Bianco è un vitigno autoctono della Campania, che ha avuto un’evoluzione lenta ma costante negli ultimi anni. La sua produzione è limitata e spesso si trova solo in piccole cantine locali, ma la sua qualità è indiscutibile. Se sei un amante dei vini bianchi strutturati e complessi, l’Aglianico Bianco è quello che fa per te.

Il colore dell’Aglianico Bianco è giallo paglierino, con riflessi dorati. Al naso, si percepiscono note di frutta tropicale, come ananas e mango, ma anche spezie come il pepe e il coriandolo. In bocca, la sua struttura è imponente, con un’acidità bilanciata e una lunga persistenza gustativa.

Per la sua produzione, si utilizzano solo uve di altissima qualità, che vengono raccolte a mano e selezionate attentamente. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, per preservare le caratteristiche organolettiche del vitigno. Dopo la fermentazione, il vino viene affinato in botti di legno per alcuni mesi, per acquisire maggior complessità e struttura.

L’Aglianico Bianco si sposa perfettamente con pietanze a base di pesce e crostacei, ma anche con piatti di terra come la pasta alla norma o il ragù di carne. La sua complessità lo rende ideale anche per la degustazione da solo, magari accompagnato da formaggi stagionati o salumi di qualità.

In conclusione, se sei alla ricerca di un vino bianco dal carattere forte e strutturato, l’Aglianico Bianco è quello che fa per te. Non lasciarti sfuggire l’opportunità di assaporare questa sorpresa del Sud Italia, che sta conquistando sempre più appassionati di vino in tutto il mondo.

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vini, sai quanto sia importante scegliere il giusto abbinamento tra vino e cibo. Ecco perché oggi ti suggerirò quattro vini bianchi di alta qualità, adatti ad accompagnare i tuoi piatti preferiti.

1. Vermentino di Gallura: Questo vino bianco è prodotto in Sardegna e rappresenta l’eccellenza della produzione vitivinicola dell’isola. Il Vermentino di Gallura ha un colore giallo paglierino e un aroma intenso e fresco, con note di frutta tropicale e agrumi. In bocca, è secco e sapido, con una piacevole nota di freschezza. Ottimo abbinamento con piatti di pesce, crostacei e insalate.

2. Greco di Tufo: Questo vino bianco è uno dei tesori della produzione vitivinicola della Campania. Ha un colore giallo dorato e un aroma intenso e complesso, con note di frutta matura e spezie. In bocca, è secco e sapido, con una buona acidità e una lunga persistenza gustativa. Ottimo abbinamento con piatti di pesce, primi piatti conditi con sughi a base di pomodoro e formaggi stagionati.

3. Soave Classico: Questo vino bianco proviene dalla regione del Veneto, ed è apprezzato per la sua eleganza e la sua freschezza. Il Soave Classico ha un colore giallo paglierino e un aroma delicato, con note di fiori bianchi e frutta fresca. In bocca è secco e fresco, con una buona acidità e una piacevole nota di mandorla amara. Ottimo abbinamento con piatti di pesce, risotti e formaggi freschi.

4. Chardonnay: Il Chardonnay è uno dei vini bianchi più famosi al mondo e viene prodotto in molte regioni vitivinicole del mondo. Ha un colore giallo dorato e un aroma intenso e complesso, con note di frutta matura e vaniglia. In bocca è secco e strutturato, con una buona acidità e una lunga persistenza gustativa. Ottimo abbinamento con piatti di pesce, carni bianche e formaggi stagionati.

In conclusione, questi quattro vini bianchi rappresentano l’eccellenza della produzione vitivinicola italiana e mondiale. Scegli il giusto abbinamento con i tuoi piatti preferiti e preparati a gustare un’esperienza sensoriale indimenticabile.

Aglianico Bianco: abbinamenti e consigli

Se sei alla ricerca di un vino bianco dal carattere forte e strutturato, l’Aglianico Bianco è quello che fa per te. Ma con quali piatti si abbina meglio questo vino autoctono della Campania?

L’Aglianico Bianco si sposa perfettamente con pietanze a base di pesce e crostacei, soprattutto se preparati con salse corpose e speziate. Un esempio è la zuppa di pesce, il risotto ai frutti di mare o le cozze alla marinara.

Ma non solo pesce: l’Aglianico Bianco può essere abbinato anche a piatti di terra, come la pasta alla norma o il ragù di carne. In questo caso, è meglio scegliere tagli di carne rossa morbida come il manzo o l’agnello, e condimenti a base di pomodoro e spezie.

L’Aglianico Bianco è anche perfetto da gustare da solo, accompagnato da formaggi stagionati o salumi di qualità. In questo caso, scegliere un’etichetta di qualità, che sappia esaltare tutte le caratteristiche organolettiche di questo vino complesso e strutturato.

In generale, l’Aglianico Bianco si abbina bene con piatti dal gusto deciso e speziato, che richiedono un vino bianco strutturato e complesso. Scegliere questo vino autoctono della Campania è una scelta vincente per stupire i propri ospiti con abbinamenti originali e sorprendenti.