


Altemasi Millesimato: un vino da scoprire
Se sei un appassionato di vini, sicuramente avrai sentito parlare dell’Altemasi Millesimato, un vino dal sapore unico e particolare, che ti sorprenderà per la sua complessità e la sua intensità.
Ma di cosa si tratta esattamente? L’Altemasi Millesimato è un vino spumante Metodo Classico, prodotto con uve Chardonnay e Pinot Nero, selezionate con cura e attenzione. La particolarità di questo vino sta nella sua lavorazione, che prevede una rifermentazione in bottiglia, seguendo il Metodo Classico, lo stesso utilizzato per la produzione dello champagne.
Il risultato è un vino dal colore giallo paglierino brillante, con perlage fine ed elegante. Al naso, si percepiscono note fruttate, di mela e pera, con un leggero sentore di crosta di pane. In bocca, invece, l’Altemasi Millesimato si caratterizza per la sua freschezza, la sua acidità equilibrata e la sua persistenza.
Ma cosa rende l’Altemasi Millesimato così speciale? Sicuramente la sua lavorazione, che ne fa un vino esclusivo e pregiato, ma anche la sua storia. L’Altemasi è infatti un’azienda storica, nata nel 1901 a Trento, che da sempre si dedica alla produzione di spumanti Metodo Classico di alta qualità.
Ma il Millesimato non è l’unico prodotto dell’Altemasi: l’azienda offre infatti una vasta gamma di spumanti, dal Brut al Rosé, passando per il Blanc de Blancs e lo Chardonnay Brut. Ognuno di questi vini ha una sua personalità e un suo carattere, ma tutti sono il frutto di una lavorazione artigianale e di una grande attenzione ai dettagli.
Se sei alla ricerca di un vino da scoprire e da apprezzare, l’Altemasi Millesimato è sicuramente una scelta vincente. Un vino dal sapore unico e dalla storia millenaria, che ti conquisterà con la sua eleganza e la sua complessità. Provalo e lasciati conquistare!
Proposte alternative e altri vini
Se sei un appassionato di vini spumanti o champagne, hai l’imbarazzo della scelta quando si tratta di scegliere un nuovo vino da provare. Tuttavia, qui ci sono quattro vini spumanti o champagne altamente consigliati per soddisfare il tuo palato esigente.
1. Louis Roederer Brut Premier – Uno dei migliori champagne non vintage disponibili sul mercato. Prodotta con uve Pinot Noir, Chardonnay e Pinot Meunier, questa cuvée è caratterizzata da un aroma fruttato con note di mela matura e frutta secca, seguite da un finale cremoso e lungo.
2. Bollinger Special Cuvée – Questo champagne fruttato e speziato è stato letteralmente il preferito di James Bond per più di mezzo secolo. La miscela di uve Pinot Noir, Chardonnay e Pinot Meunier dona a questa cuvée un aroma complesso e persistente con note di miele, spezie e frutti di bosco.
3. Ferrari Trento Perlé Nero – Il metodo tradizionale utilizzato per la produzione di questo spumante italiano dona a questa cuvée le sue caratteristiche note fruttate di fragole e lamponi, con un finale leggermente agrumato. Si tratta di un vino perfetto per accompagnare un pasto a base di pesce o frutti di mare.
4. Gosset Grand Rosé Brut – Una cuvée di champagne dal colore rosa pallido, caratterizzata da un aroma solido e intenso di frutti di bosco e agrumi. Al gusto, si avverte un’esplosione di frutti rossi, accompagnata da un finale lungo e leggermente speziato.
Questi quattro vini spumanti o champagne sono solo una selezione dei migliori disponibili sul mercato, ma sono sicuramente un ottimo punto di partenza per gli appassionati di vini alla ricerca di un nuovo vino da provare. Scegli quello che meglio si adatta ai tuoi gusti personali e goditi un’esperienza di degustazione indimenticabile!
Altemasi Millesimato: abbinamenti e consigli
L’Altemasi Millesimato è un vino spumante Metodo Classico che si abbina perfettamente con una vasta gamma di piatti. Grazie alla sua freschezza e alla sua acidità equilibrata, questo vino può essere servito come aperitivo, ma anche accompagnare diversi piatti.
Per quanto riguarda gli antipasti, l’Altemasi Millesimato è perfetto con carpacci di pesce o di carne, tartare di tonno o di manzo, insalate miste con formaggio di capra e noci, crostini con paté di fegato, o con dei semplici cracker e formaggi freschi.
Per i primi piatti, questo spumante si abbina perfettamente con piatti di pasta leggeri, come spaghetti alle vongole o alle cozze, lasagne alla bolognese o alle verdure, risotto ai funghi o al radicchio.
Per i secondi piatti, l’Altemasi Millesimato si sposa bene con piatti di pesce delicati, come filetti di branzino o di orata alla griglia, gamberi al vapore o al guazzetto, ma anche con piatti di carne come filetto di manzo alla griglia o petto di pollo marinato e grigliato.
Infine, questo spumante può essere servito anche come accompagnamento a dessert delicati come la crostata di frutta, il tiramisù o la panna cotta. Inoltre, l’Altemasi Millesimato può essere servito come vino da sorseggiare durante una serata con amici o per celebrare un’occasione speciale.
In generale, l’Altemasi Millesimato è un vino flessibile che si adatta a molti piatti, grazie alla sua freschezza, alla sua acidità equilibrata e alla sua complessità di gusto. Sperimenta e scopri nuovi abbinamenti per questo spumante Metodo Classico di alta qualità.