651 Recensioni analizzate.
1
Amarone della Valpolicella 2017 DOCG -Santa Sofia- 3 Litri Jeroboam in cassa legno
Amarone della Valpolicella 2017 DOCG -Santa Sofia- 3 Litri Jeroboam in cassa legno
2
Amarone della Valpolicella DOCG Monte Zovo 2017 0,75 ℓ
Amarone della Valpolicella DOCG Monte Zovo 2017 0,75 ℓ
3
Amarone della Valpolicella Classico DOCG Tommasi 2018 0,75 ℓ
Amarone della Valpolicella Classico DOCG Tommasi 2018 0,75 ℓ
4
Amarone della Valpolicella Riserva DOCG Casa Lupo 2017 0,75 ℓ
Amarone della Valpolicella Riserva DOCG Casa Lupo 2017 0,75 ℓ
5
Balerìn Amarone della Valpolicella 2016-92 punti James Suckling - Vino Veneto Rosso Biologico - DOCG - 0.75L (6 Bottiglie)
Balerìn Amarone della Valpolicella 2016-92 punti James Suckling - Vino Veneto Rosso Biologico - DOCG - 0.75L (6 Bottiglie)
6
MASI "CAMPOFIORIN" | Rosso Verona IGT | 750 ml | Appassimento Expertise | Confezione Regalo
MASI "CAMPOFIORIN" | Rosso Verona IGT | 750 ml | Appassimento Expertise | Confezione Regalo
7
MASI "COSTASERA " | Amarone della Valpolicella Classico DOCG | 750 ml | Vino Icona da Appassimento| Confezione Regalo
MASI "COSTASERA " | Amarone della Valpolicella Classico DOCG | 750 ml | Vino Icona da Appassimento| Confezione Regalo
8
Cassetta da 2 bottiglie: Brunello e Rosso di Montalcino Banfi 0,75 L, Cassetta di legno
Cassetta da 2 bottiglie: Brunello e Rosso di Montalcino Banfi 0,75 L, Cassetta di legno
9
Amarone della Valpolicella Classico DOCG - Masi Costanera - 750 ml
Amarone della Valpolicella Classico DOCG - Masi Costanera - 750 ml
10
Rocca di Montemassi Vino Rosso Maremma Toscana DOC 2017, Cassetta di Legno, Magnum 3 Litri
Rocca di Montemassi Vino Rosso Maremma Toscana DOC 2017, Cassetta di Legno, Magnum 3 Litri

L’Amarone della Valpolicella 2017: un nettare prezioso per i palati esigenti

Se sei un appassionato di vini, allora sicuramente conosci l’Amarone della Valpolicella, uno dei vini più pregiati prodotti nell’omonima zona del Veneto.

Il 2017 è un anno particolarmente interessante per l’Amarone della Valpolicella, poiché ha regalato vini dall’aroma intenso e dal sapore persistente. Questo vino è il risultato dell’unione di differenti varietà di uva, tra cui Corvina, Rondinella e Molinara, che vengono selezionate con cura e lasciate appassire per diversi mesi in apposite cassette.

L’appassimento è la fase più importante nella produzione dell’Amarone della Valpolicella, perché permette di concentrare gli zuccheri e gli aromi delle uve, dando vita a un vino intenso e corposo, che può essere apprezzato sia come vino da meditazione che come accompagnamento a piatti di carne e formaggi stagionati.

Una volta terminata la fase di appassimento, le uve vengono pigiate e il mosto viene lasciato fermentare per circa un mese, prima di essere imbottigliato e fatto affinare in cantina.

L’Amarone della Valpolicella 2017 è un vino che si presenta di colore rosso rubino intenso, con riflessi granati. Al naso, si percepiscono note di frutta rossa matura, marasca e prugna, accompagnate da sentori di spezie dolci e vaniglia, che rendono il suo aroma molto complesso e avvolgente.

In bocca, l’Amarone della Valpolicella 2017 è un vino caloroso e armonioso, con una perfetta combinazione tra la morbidezza dei tannini e l’acidità, che lo rende piacevolmente equilibrato. Il suo sapore è intenso e persistente, caratterizzato da note di frutta rossa e spezie, che si fondono in un finale lungo e piacevolmente amarognolo.

L’Amarone della Valpolicella 2017 è un vino da gustare con calma, per apprezzarne tutte le sfumature e i sentori che lo caratterizzano. Si consiglia di servirlo a una temperatura di circa 18-20 gradi, abbinandolo a piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati.

Insomma, se sei alla ricerca di un vino pregiato e dal sapore unico, non puoi non provare l’Amarone della Valpolicella 2017, un nettare prezioso che saprà conquistare i palati più esigenti con la sua intensità e la sua eleganza.

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vini rossi, allora saprai che esistono numerose etichette tra cui scegliere. Tuttavia, se vuoi assaggiare qualcosa di nuovo e di veramente speciale, allora potresti prendere in considerazione i seguenti quattro vini rossi:

1. Barolo

Prodotto nel cuore della regione piemontese, il Barolo è uno dei vini rossi più pregiati del mondo. Realizzato con uve Nebbiolo, questo vino si presenta di colore rosso intenso e dal sapore corposo, con note di frutta rossa e spezie. Si consiglia di servirlo a una temperatura di circa 18-20 gradi, abbinandolo a piatti di carne rossa, come l’arrosto di manzo o il filetto di vitello.

2. Brunello di Montalcino

Originario della Toscana, il Brunello di Montalcino è un vino rosso secco e dal sapore intenso, con note di frutti di bosco e di erbe aromatiche. Si consiglia di servirlo a una temperatura di circa 18-20 gradi, abbinandolo a piatti di carne rossa, come la bistecca alla fiorentina o l’agnello al forno.

3. Chianti Classico

Il Chianti Classico è un vino rosso secco prodotto nella regione toscana, dal sapore tannico e dal profumo fruttato. Si consiglia di servirlo a una temperatura di circa 16-18 gradi, abbinandolo a piatti di pasta alla bolognese, lasagne o carni rosse.

4. Amarone della Valpolicella

Prodotto nella regione veneta, l’Amarone della Valpolicella è un vino rosso corposo e dal sapore intenso, con note di frutta rossa matura e spezie dolci. Si consiglia di servirlo a una temperatura di circa 18-20 gradi, abbinandolo a piatti di carne rossa, come l’arrosto di manzo o il filetto di vitello.

In conclusione, se sei alla ricerca di un vino rosso pregiato e dal sapore unico, allora dovresti sicuramente provare uno di questi quattro vini, che sono tra i migliori al mondo. Ricorda che, per apprezzare appieno il loro aroma e sapore, è importante servirli alla temperatura giusta e abbinarli a piatti che li esaltino al meglio.

Amarone della Valpolicella 2017: abbinamenti e consigli

L’Amarone della Valpolicella 2017 è un vino rosso corposo e intenso, caratterizzato da note di frutta rossa matura e spezie dolci. Grazie alla sua struttura e al suo sapore persistente, è perfetto per accompagnare piatti di carne rossa e di formaggi stagionati.

Tra i piatti di carne rossa, è possibile abbinare l’Amarone della Valpolicella a un arrosto di manzo, un filetto di vitello, una bistecca alla fiorentina o un’agnello al forno. La sua eleganza e la sua intensità si sposano perfettamente con il sapore deciso e corposo della carne rossa, creando un’esperienza gustativa unica e indimenticabile.

Inoltre, l’Amarone della Valpolicella è un ottimo vino da abbinare anche con i formaggi stagionati, come il Parmigiano Reggiano, il Pecorino o il Gorgonzola. Il suo sapore intenso e persistente, infatti, si sposa perfettamente con la sapidità e la complessità aromatica dei formaggi stagionati, creando un abbinamento perfetto per un aperitivo o per una serata in compagnia.

Infine, l’Amarone della Valpolicella può essere anche abbinato a un piatto di risotto o di pasta alla griglia, dove il suo sapore intenso e complesso può arricchire ulteriormente il gusto del piatto.

In conclusione, l’Amarone della Valpolicella 2017 è un vino pregiato e versatile, che può essere abbinato a numerosi piatti di carne rossa, formaggi stagionati e pasta o risotto alla griglia. Grazie alla sua complessità aromatica e alla sua persistenza gustativa, è in grado di arricchire ulteriormente il gusto dei piatti, creando un’esperienza gustativa unica e indimenticabile.