302 Recensioni analizzate.
1
SPERI Valpolicella Classico Sup. Ripasso Corvina veronese, Rondinella, Molinara 2019 13,5% (6 X 0,75 l)
SPERI Valpolicella Classico Sup. Ripasso Corvina veronese, Rondinella, Molinara 2019 13,5% (6 X 0,75 l)
2
SPERI VALPOLICELLA RIPASSO CLASSICO SUPERIORE 2020 DOC 75 CL
SPERI VALPOLICELLA RIPASSO CLASSICO SUPERIORE 2020 DOC 75 CL
3
Tommasi Amarone della Valpolicella Classico docg - 750 ml
Tommasi Amarone della Valpolicella Classico docg - 750 ml
4
Amarone Sant'Urbano SPERI 2010
Amarone Sant'Urbano SPERI 2010
5
Speri-Amarone Valpolicella Monte S.Urbano (0,75l) Mr.
Speri-Amarone Valpolicella Monte S.Urbano (0,75l) Mr.
6
Speri-Amarone Valpolicella Monte S.Urbano (0,75l) In cassa singola, Mr
Speri-Amarone Valpolicella Monte S.Urbano (0,75l) In cassa singola, Mr
7
Speri-Valpolicella Classico Superiore S.Urbano Appassimento (box 6 x 0,75l) Mr.
Speri-Valpolicella Classico Superiore S.Urbano Appassimento (box 6 x 0,75l) Mr.
8
Speri-Amarone Valpolicella Monte S.Urbano (box 6 x 0,75l) Mr.
Speri-Amarone Valpolicella Monte S.Urbano (box 6 x 0,75l) Mr.
9
Speri-Amarone Valpolicella Monte S.Urbano (0,75l) In cassa singola, Mr
Speri-Amarone Valpolicella Monte S.Urbano (0,75l) In cassa singola, Mr
10
SPERI Valpolicella Classico Monte Sant'Urbano 2017 0,75 l
SPERI Valpolicella Classico Monte Sant'Urbano 2017 0,75 l

L’Amarone Speri: il vino che conquista i palati più esigenti

L’Amarone Speri è un vino rosso di grande intensità e dal carattere deciso, originario delle colline della Valpolicella. Questo vino è considerato uno dei più illustri della tradizione vitivinicola italiana, apprezzato in tutto il mondo per la sua complessità aromatica e il suo sapore avvolgente.

La produzione dell’Amarone Speri ha una lunga storia che risale a oltre un secolo fa. La cantina Speri, infatti, è una delle più antiche e prestigiose della Valpolicella, fondata nel 1874 e gestita ancora oggi dalla famiglia Speri. La filosofia dell’azienda si basa sulla valorizzazione delle varietà autoctone del territorio, come la Corvina, la Rondinella e la Molinara, che conferiscono all’Amarone Speri il suo caratteristico gusto fruttato e speziato.

Per produrre l’Amarone Speri si utilizzano solo uve selezionate e raccolte a mano, che vengono fatte appassire in apposite cassette per circa tre mesi. Questo processo, noto come appassimento, permette alle uve di concentrare zuccheri, aromi e polifenoli, conferendo al vino una struttura complessa e un profilo aromatizzato intenso e persistente.

Dopo l’appassimento, le uve vengono pigiate e il mosto ottenuto viene fatto fermentare in botti di legno per almeno tre anni. Durante questo periodo, il vino acquisisce la sua caratteristica tonalità rubino intenso e sviluppa note di frutta matura, spezie e cioccolato.

L’Amarone Speri è un vino di grande eleganza e personalità, adatto a occasioni speciali e a piatti elaborati. Si consiglia di servirlo a una temperatura di 18-20°C, in calici ampi e con una decantazione di almeno un’ora prima di essere gustato.

Inoltre, l’Amarone Speri si sposa perfettamente con piatti di carne rossa, cacciagione e formaggi stagionati. Il suo sapore deciso e intenso lo rende il compagno ideale di una cena conviviale con amici o familiari, da gustare con calma e condividere momenti di autentica bellezza.

In conclusione, l’Amarone Speri è un vino di grande prestigio, che esprime al meglio la tradizione e la passione che animano la viticoltura italiana. Grazie alla sua complessità aromatica e al suo sapore avvolgente, questo vino è in grado di conquistare i palati più esigenti, offrendo un’esperienza sensoriale unica e indimenticabile.

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vini rossi, sei fortunato, perché il mondo dei vini rossi è vasto e variegato, e offre molte opzioni eccellenti per soddisfare i gusti più esigenti. Di seguito, ti suggeriamo 4 vini rossi di alta qualità, che sicuramente ti conquisteranno con il loro aroma intenso e il loro sapore avvolgente.

1. Barolo DOCG: questo vino rosso, originario della regione del Piemonte, è considerato uno dei più pregiati d’Italia, grazie alla sua struttura complessa e alla sua tonalità rubino intensa. Il Barolo DOCG è ottenuto dall’uva Nebbiolo, coltivata nelle colline del Langhe, e presenta un profilo aromatico intenso e raffinato, con note di frutta rossa, spezie e cuoio. Si consiglia di servirlo con piatti a base di carne rossa e formaggi stagionati.

2. Chianti Classico DOCG: questo vino rosso, prodotto nella regione toscana, è uno dei più famosi d’Italia, grazie al suo sapore morbido e fruttato. Il Chianti Classico DOCG è ottenuto dall’uva Sangiovese, coltivata sulle colline del Chianti, e presenta un aroma intenso e complesso, con note di ciliegia, prugna e spezie. Si consiglia di servirlo con piatti di pasta in salsa di pomodoro, carne arrosto e formaggi stagionati.

3. Amarone della Valpolicella DOCG: questo vino rosso, originario della zona della Valpolicella in Veneto, è un vino di grande personalità, ottenuto dall’appassimento delle uve. L’Amarone della Valpolicella DOCG presenta un aroma intenso e complesso, con note di frutta rossa, spezie e cioccolato, e un sapore avvolgente e persistente. Si consiglia di servirlo con piatti di carne rossa, cacciagione e formaggi stagionati.

4. Brunello di Montalcino DOCG: questo vino rosso, prodotto nella regione toscana, è considerato uno dei più prestigiosi d’Italia, grazie alla sua struttura complessa e al suo sapore avvolgente. Il Brunello di Montalcino DOCG è ottenuto dall’uva Sangiovese, coltivata nelle colline di Montalcino, e presenta un aroma intenso e complesso, con note di frutta rossa, spezie e cuoio. Si consiglia di servirlo con piatti di carne rossa, cacciagione e formaggi stagionati.

In conclusione, questi 4 vini rossi rappresentano alcune delle migliori opzioni per gli appassionati di vini, grazie alla loro qualità superiore e alla loro complessità aromatica. Se sei alla ricerca di una bottiglia di vino che ti conquisti con il suo aroma e il suo sapore, non esitare a provare uno di questi vini pregiati.

Amarone Speri: abbinamenti e consigli

L’Amarone Speri è un vino rosso di grande intensità, dal carattere deciso e complesso, che si sposa perfettamente con piatti di carne rossa, cacciagione e formaggi stagionati. Ecco alcuni suggerimenti di abbinamenti culinari per gustare al meglio questo vino pregiato:

– Arrosti di carne rossa: l’Amarone Speri è il compagno ideale per piatti di carne arrosto, come il filetto di manzo o la costata. Il suo sapore deciso e avvolgente si sposa perfettamente con la delicatezza della carne, creando un equilibrio perfetto di sapori e aromi.

– Cacciagione: l’Amarone Speri è un vino che si abbina perfettamente con piatti di cacciagione, come il cervo o il capriolo. Il suo aroma intenso e complesso si sposa perfettamente con la carne saporita della cacciagione, creando un abbinamento perfetto per i palati più esigenti.

– Formaggi stagionati: l’Amarone Speri è perfetto anche per accompagnare i formaggi stagionati, come il parmigiano reggiano o il pecorino romano. Il suo sapore deciso e intenso si sposa perfettamente con la complessità dei formaggi stagionati, creando un mix di sapori e aromi che delizieranno il palato.

In conclusione, l’Amarone Speri è un vino di grande eleganza e personalità, che si sposa perfettamente con piatti di carne rossa, cacciagione e formaggi stagionati. Grazie alla sua complessità aromatica e al suo sapore avvolgente, questo vino è in grado di conquistare i palati più esigenti, offrendo un’esperienza sensoriale unica e indimenticabile.