67 Recensioni analizzate.
1
Vietti - Roero Arneis DOCG 2022 0,75 lt.
Vietti - Roero Arneis DOCG 2022 0,75 lt.
2
CERETTO ARNEIS BLANGE 2021 DOC 75 CL - 6 BOTTIGLIE
CERETTO ARNEIS BLANGE 2021 DOC 75 CL - 6 BOTTIGLIE
3
ARIONE | Vino Bianco Roero Arneis Roretto DOCG, Annata 2021, Confezione da 6 Bottiglie da 750 ml
ARIONE | Vino Bianco Roero Arneis Roretto DOCG, Annata 2021, Confezione da 6 Bottiglie da 750 ml
4
Roero Arneis Bricco delle Ciliegie #ilpiubuono
Roero Arneis Bricco delle Ciliegie #ilpiubuono
5
Arneis Bianco Langhe DOC, Ceretto - 750 ml
Arneis Bianco Langhe DOC, Ceretto - 750 ml
6
Toso S.p.a Toso Vino Bianco Langhe DOC Arneis, Piemonte, 6 bottiglie, 6 x 750ml
Toso S.p.a Toso Vino Bianco Langhe DOC Arneis, Piemonte, 6 bottiglie, 6 x 750ml
7
Roero Arneis DOCG | Fontanafredda | Vino Bianco del Piemonte | 6 Bottiglie 75cl | Idea Regalo
Roero Arneis DOCG | Fontanafredda | Vino Bianco del Piemonte | 6 Bottiglie 75cl | Idea Regalo
8
TENUTA CARRETTA CAYEGA ROERO ARNEIS 2020 DOCG 1,5 LITRI
TENUTA CARRETTA CAYEGA ROERO ARNEIS 2020 DOCG 1,5 LITRI
9
Roero Arneis Anterisio Docg 2021 Cascina Chicco 6 bott. x 0,75 L
Roero Arneis Anterisio Docg 2021 Cascina Chicco 6 bott. x 0,75 L
10
CERETTO ARNEIS BLANGE 2022 DOC MAGNUM 1,5 LT IN ASTUCCIO
CERETTO ARNEIS BLANGE 2022 DOC MAGNUM 1,5 LT IN ASTUCCIO

Arneis: un tesoro del Piemonte

Se sei un appassionato di vini italiano, non puoi non aver sentito parlare dell’Arneis. Un vino bianco originario della regione del Piemonte, che da sempre ha conquistato i palati più esigenti. In questo articolo, ti parlerò di tutte le caratteristiche che rendono l’Arneis un vino unico nel suo genere.

L’Arneis è un vino bianco secco, dal colore paglierino con riflessi verdognoli. Il suo profumo è intenso e complesso, con sentori di frutta bianca, fiori e un leggero sentore di mandorla amara. Al gusto, l’Arneis si presenta fresco e fruttato, con un’acidità equilibrata e un finale delicato e lungo.

Il territorio del Roero, situato a nord della città di Alba, è l’area di produzione principale dell’Arneis. Qui, il clima è temperato grazie alla vicinanza al fiume Tanaro e al mar Ligure, il che conferisce al vino un’acidità fresca e una buona concentrazione di aromi.

L’Arneis è un vino versatile che può essere abbinato a diversi piatti. Per la sua freschezza e le sue note fruttate, si abbina perfettamente ai piatti della cucina mediterranea come i primi piatti a base di pesce, il risotto alle zucchine e gamberetti o anche ai formaggi freschi di capra.

Inoltre, l’Arneis è anche un ottimo vino da aperitivo, da gustare in compagnia di amici o in occasione di una cena informale. In tal caso, si consiglia di servirlo a una temperatura di circa 8-10°C per esaltare al meglio i suoi aromi.

Per quanto riguarda la produzione dell’Arneis, si utilizza principalmente la tecnica della vinificazione in bianco, vale a dire senza la presenza delle bucce. La fermentazione avviene a basse temperature, per preservare al meglio gli aromi e i sapori del vino.

In conclusione, l’Arneis è un vino che merita di essere scoperto e apprezzato dai veri intenditori. Grazie alle sue caratteristiche uniche e al territorio d’origine, rappresenta un vero e proprio tesoro del Piemonte. Se ancora non lo hai provato, non esitare a farlo e lasciati conquistare dal sapore fresco e fruttato dell’Arneis.

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vini bianchi, sai bene che il mondo del vino offre una vasta scelta di varietà e regioni da cui provengono. In questo articolo, ti suggerirò quattro vini bianchi da provare almeno una volta nella vita, selezionati per il loro carattere unico e il loro eccellente rapporto qualità-prezzo.

1. Sauvignon Blanc di Marlborough, Nuova Zelanda
Il Sauvignon Blanc di Marlborough è un vino bianco secco e fruttato, caratterizzato da note di frutta tropicale e agrumi al naso, seguite da un sapore fresco e vivace in bocca. Questo vino è perfetto da abbinare con piatti a base di pesce, insalate e sushi. Il Sauvignon Blanc di Marlborough è un’ottima scelta per gli amanti di vini bianchi dal carattere deciso e vivace.

2. Chardonnay di Borgogna, Francia
Il Chardonnay di Borgogna è un classico vino bianco francese, noto per la sua eleganza e complessità. Caratterizzato da note di frutta bianca, vaniglia e burro, questo vino presenta un sapore morbido e vellutato in bocca, con una buona acidità. Il Chardonnay di Borgogna è perfetto da abbinare con piatti a base di pesce, frutti di mare, pollo e formaggi morbidi.

3. Riesling della Mosella, Germania
Il Riesling della Mosella è un vino bianco secco e fruttato, noto per la sua acidità vivace e il suo carattere fruttato al naso. Con note di pesca, mela verde e limone, questo vino presenta un sapore fresco e minerale in bocca, con una buona persistenza. Il Riesling della Mosella è perfetto da abbinare con piatti a base di pesce, sushi, insalate, frutti di mare e formaggi freschi.

4. Vermentino di Sardegna, Italia
Il Vermentino di Sardegna è un vino bianco secco e aromatico, caratterizzato da note di agrumi, fiori bianchi e una leggera nota salmastra. Con un sapore fresco e leggermente amaro in bocca, questo vino si abbina perfettamente con piatti a base di pesce, frutti di mare, insalate e formaggi freschi. Il Vermentino di Sardegna è una scelta eccellente per gli amanti di vini bianchi dal carattere mediterraneo.

In conclusione, questi quattro vini bianchi sono solo una piccola selezione dei tanti vini bianchi di qualità disponibili. Tuttavia, sono sicuro che una volta provati, ti conquisteranno con il loro carattere unico e i loro aromi e sapori inconfondibili. Non esitare a sperimentare e scoprire nuovi vini bianchi per arricchire la tua esperienza di degustazione.

Arneis: abbinamenti e consigli

L’Arneis è un vino bianco secco originario della regione del Piemonte, noto per la sua freschezza e i suoi aromi fruttati. Questo vino si abbina perfettamente con piatti leggeri e delicati, che permettono di apprezzare al meglio le sue note fruttate e la sua acidità equilibrata.

Ecco alcuni esempi di abbinamenti perfetti con l’Arneis:

– Antipasti leggeri: l’Arneis si abbina perfettamente con antipasti a base di verdure, insalate, formaggi freschi e salumi leggeri come il prosciutto crudo.

– Primi piatti: l’Arneis si sposa bene con primi piatti leggeri a base di pesce, come il risotto alle zucchine e gamberetti o i tagliolini alle vongole.

– Secondi piatti: l’Arneis si abbina anche con piatti leggeri a base di pesce, come il filetto di branzino al cartoccio o il salmone alla griglia. Inoltre, si abbina anche con piatti a base di carni bianche come il pollo o il tacchino.

– Formaggi: l’Arneis si abbina perfettamente con formaggi freschi di capra e pecora, come la mozzarella di bufala o il formaggio di capra.

– Aperitivi: l’Arneis è anche un ottimo vino da aperitivo, da gustare in compagnia di amici o in occasione di una cena informale. Si consiglia di servirlo a una temperatura di circa 8-10°C per esaltare al meglio i suoi aromi.

In sintesi, l’Arneis è un vino versatile che si adatta perfettamente a piatti leggeri e delicati, come antipasti, primi piatti a base di pesce, formaggi freschi e carni bianche. Con il suo sapore fresco e fruttato, l’Arneis è un’ottima scelta per accompagnare i piatti della cucina mediterranea e per un aperitivo in compagnia.