847 Recensioni analizzate.
1
Renato Ratti Barolo docg Marcenasco - 750 ml
Renato Ratti Barolo docg Marcenasco - 750 ml
2
Vintage Bottle - Terredavino Barbaresco DOCG"La Luna e i Falò" 1990 0,75 lt. - COD. 2348
Vintage Bottle - Terredavino Barbaresco DOCG"La Luna e i Falò" 1990 0,75 lt. - COD. 2348
3
Vintage Bottle - Terredavino Barolo DOCG 1998 0,75 lt. - COD. 3118
Vintage Bottle - Terredavino Barolo DOCG 1998 0,75 lt. - COD. 3118
4
Lo Zoccolaio Cassetta Legno - Vino Rosso - Barbera D'Alba+Langhe Rosso+Barolo 3 Bottiglie x 750ml
Lo Zoccolaio Cassetta Legno - Vino Rosso - Barbera D'Alba+Langhe Rosso+Barolo 3 Bottiglie x 750ml
5
Terredavino - Vite Colte - Barbera D'Asti Superiore La Luna E I Falò 1,5 lt. MAGNUM
Terredavino - Vite Colte - Barbera D'Asti Superiore La Luna E I Falò 1,5 lt. MAGNUM
6
MOLVINA | Ronchi di Brescia Rosso IGP 2017 GOLD | Vino Rosso Pregiato Italiano | Vino rosso intenso. Invecchiato in botti di rovere di Slavonia fino a 60 mesi (1x 0.75 Lt Bottiglia)
MOLVINA | Ronchi di Brescia Rosso IGP 2017 GOLD | Vino Rosso Pregiato Italiano | Vino rosso intenso. Invecchiato in botti di rovere di Slavonia fino a 60 mesi (1x 0.75 Lt Bottiglia)
7
Toso S.p.a Toso Barolo DOCG, Vino Rosso prestigioso, Piemonte, 750ml
Toso S.p.a Toso Barolo DOCG, Vino Rosso prestigioso, Piemonte, 750ml
8
Lo Zoccolaio - Vino Rosso - 2 Barbera d'Alba Sucule + 2 Langhe Baccanera + 2 Barolo - Cassetta Legno 6x750 ml
Lo Zoccolaio - Vino Rosso - 2 Barbera d'Alba Sucule + 2 Langhe Baccanera + 2 Barolo - Cassetta Legno 6x750 ml
9
Terredavino - Vite Colte - Barbera D'Asti Superiore "La Luna E I Falò" Nizza - 3 Bottiglie da 0,75 lt.
Terredavino - Vite Colte - Barbera D'Asti Superiore "La Luna E I Falò" Nizza - 3 Bottiglie da 0,75 lt.
10
Vintage Bottle - Terredavino Barbaresco DOCG 2005 0,75 lt. - COD. 2989
Vintage Bottle - Terredavino Barbaresco DOCG 2005 0,75 lt. - COD. 2989

Barolo Terre da Vino: la tradizione del Piemonte in bottiglia

Il Barolo Terre da Vino è un vino rosso pregiato, simbolo del Piemonte e del territorio di Langhe e Roero. Ottenuto dalle uve Nebbiolo, coltivate su terreni argillosi e calcarei, il Barolo Terre da Vino è un vino di grande personalità, caratterizzato da un’intensa struttura e da una complessità di aromi e di sapori.

Questo vino si distingue per il suo colore rosso rubino intenso, che con l’invecchiamento tende a virare verso il granato. Nel bicchiere, il Barolo Terre da Vino presenta un bouquet ampio e intenso, con note di frutta rossa, spezie, tabacco e cuoio. Al palato è secco, robusto, tannico e sapido, con un finale persistente e armonico.

Il Barolo Terre da Vino è stato riconosciuto come uno dei migliori vini d’Italia e del mondo. La sua fama si deve soprattutto alla lunga tradizione vitivinicola del Piemonte, che remonta al periodo romano e che ha portato alla selezione delle migliori uve Nebbiolo e alla valorizzazione delle tecniche di vinificazione.

La zona di produzione del Barolo Terre da Vino si estende in un territorio di poco più di 11 comuni, tra cui Serralunga d’Alba, La Morra e Castiglione Falletto. Il clima della zona è tipicamente continentale, con estati calde e secche e inverni freddi, che favoriscono lo sviluppo delle uve Nebbiolo.

Il processo di produzione del Barolo Terre da Vino prevede una lunga fermentazione delle bucce, che dura in media 15-20 giorni, a cui segue una maturazione in botti di rovere per almeno 24 mesi. Questo processo conferisce al vino una struttura importante, un bouquet intenso e un sapore complesso ed equilibrato.

Il Barolo Terre da Vino si accompagna bene a piatti di carne rossa, selvaggina, formaggi stagionati e piatti della cucina tipica piemontese, come il brasato al Barolo e la fonduta di formaggio.

In conclusione, il Barolo Terre da Vino è un vino dal carattere forte e deciso, capace di esprimere al meglio la tradizione vitivinicola del Piemonte. Chi lo assaggia non può che rimanere affascinato dalla sua bellezza e dalla sua eleganza, che lo rendono uno dei vini più apprezzati e ricercati al mondo.

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vini rossi, sicuramente apprezzerai queste quattro etichette selezionate per te. Si tratta di vini pregiati, dal carattere deciso e dalla personalità unica, capaci di soddisfare i palati più esigenti.

1) Amarone della Valpolicella: questo vino rosso pregiato è prodotto esclusivamente con uve Corvina, Rondinella e Molinara, coltivate nelle colline della Valpolicella, in Veneto. L’Amarone della Valpolicella è un vino di grande struttura, caratterizzato da un bouquet complesso di frutta rossa, spezie e cioccolato fondente. Al palato è morbido, caldo e persistente, con tannini dolci e vellutati. Si abbina perfettamente a piatti di carne rossa, brasati e formaggi stagionati.

2) Barolo: il Barolo è un vino rosso di grande eleganza e personalità, prodotto con uve Nebbiolo coltivate nelle colline del Piemonte. Il Barolo è caratterizzato da un colore rosso rubino intenso, con un bouquet ampio e complesso, che spazia da note di frutta rossa a sentori di tabacco e cuoio. Al palato è secco, sapido, tannico e corposo, con un finale lungo e persistente. Si abbina perfettamente a piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati.

3) Chianti Classico: il Chianti Classico è un vino rosso prodotto con uve Sangiovese coltivate nelle colline della Toscana. Il Chianti Classico ha un colore rubino intenso, con un bouquet fruttato e speziato, che ricorda la ciliegia matura, la liquirizia e il pepe nero. Al palato è secco, tannico e sapido, con una buona struttura e un finale leggermente amarognolo. Si abbina perfettamente a piatti di carne rossa, pasta al sugo e formaggi stagionati.

4) Brunello di Montalcino: il Brunello di Montalcino è un vino rosso pregiato prodotto con uve Sangiovese Grosso, coltivate nelle colline della Toscana. Il Brunello di Montalcino è caratterizzato da un colore rosso granato intenso, con un bouquet complesso e intenso, che spazia da note di frutta rossa a sentori di spezie e tabacco. Al palato è secco, tannico e corposo, con una buona struttura e un finale persistente e armonico. Si abbina perfettamente a piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati.

In conclusione, questi quattro vini rossi sono delle vere e proprie opere d’arte, capaci di esaltare i sapori e le sfumature dei piatti della cucina italiana. Scegli quello che fa per te e goditi un’esperienza enologica indimenticabile!

barolo terredavino: abbinamenti e consigli

Il Barolo Terre da Vino è un vino rosso pregiato che si presta ad abbinamenti con piatti di carne rossa e selvaggina, ma anche con formaggi stagionati e piatti tipici della cucina piemontese.

Per quanto riguarda le carni rosse, il Barolo Terre da Vino si sposa perfettamente con il brasato al Barolo, che esalta la robusta struttura e l’intensità di sapori del vino. Anche le bistecche alla fiorentina e i filetti di manzo sono ottime scelte per accompagnare il Barolo Terre da Vino, in quanto la presenza dei tannini del vino li rende ancora più saporiti.

La selvaggina, come il cinghiale in umido o la lepre in salmì, sono altri piatti che si abbinano perfettamente con il Barolo Terre da Vino, grazie alla sua complessità di aromi e sapori.

Per quanto riguarda i formaggi stagionati, il Barolo Terre da Vino si abbina bene con il Parmigiano Reggiano, il Grana Padano e il Pecorino Toscano, che ne esaltano la struttura e la complessità di sapori.

Infine, piatti tipici della cucina piemontese come la fonduta di formaggio e la bagna cauda sono ottime scelte per accompagnare il Barolo Terre da Vino, in quanto questi piatti richiedono un vino di grande personalità e struttura.

In generale, il Barolo Terre da Vino è un vino versatile e adatto a molte occasioni, ma si sposa meglio con piatti di carne rossa e selvaggina, formaggi stagionati e piatti della cucina piemontese.