![Berlucchi Franciacorta VINTAGE DOCG millesimato [ 6 bottiglie da 750 ml ] astucciato](https://m.media-amazon.com/images/I/81MDZWTcWcL._AC_UL320_.jpg)



Berlucchi Franciacorta: un’eccellenza italiana a portata di mano
Se siete appassionati di vino e cercate un prodotto di alta qualità a un prezzo accessibile, avete trovato il vostro match perfetto con Berlucchi Franciacorta.
La maison italiana, fondata nel 1961, è stata la prima a produrre Franciacorta in modo tradizionale, con la rifermentazione in bottiglia. Questo metodo, che richiede tempo e cura, conferisce al vino una finezza e una persistenza aromatica uniche, che lo rendono perfetto per accompagnare i momenti più speciali.
Ma quanto costa una bottiglia di Berlucchi Franciacorta? La risposta dipende dal tipo di prodotto che scegliete. Il Franciacorta Brut, il più classico, si trova in commercio a un prezzo di circa 20-25 euro. Una scelta ottima per chi vuole sperimentare la qualità della maison senza spendere troppo.
Per chi cerca una maggiore complessità aromatica, invece, Berlucchi offre diverse opzioni di Franciacorta Millesimato, ovvero prodotto con le uve di un’unica annata. Il prezzo di queste bottiglie varia a seconda dell’annata e del grado di affinamento, ma in media si aggira intorno ai 30-35 euro.
Se invece volete un’esperienza davvero lussuosa, Berlucchi ha anche una linea di Franciacorta Riserva, che viene lasciata a maturare per almeno 60 mesi sui lieviti prima di essere commercializzata. Il prezzo di queste bottiglie parte da circa 50 euro, ma il risultato è un vino di grande eleganza e complessità, capace di conquistare anche i palati più esigenti.
Insomma, Berlucchi Franciacorta si conferma come un prodotto di alta qualità, ma con un prezzo accessibile per tutti. Non c’è motivo di rinunciare a un’esperienza di degustazione indimenticabile, quando la bellezza del vino italiano è così vicina a noi.
Proposte alternative e altri vini
Se siete appassionati di vini, non c’è niente che possa sorprendervi e soddisfare più di un buon spumante o champagne. Ecco quattro opzioni che non deluderanno le vostre aspettative.
1. Champagne Dom Pérignon 2009 – Questo champagne è una delle scelte più classiche e famose per gli amanti del vino. Il Dom Pérignon 2009 è un vino di grande personalità, con un colore dorato intenso e un aroma di frutta secca, fiori e spezie. Al palato, è cremoso, pieno e con una lunga persistenza. Un vero e proprio capolavoro.
2. Franciacorta Brut Ca’ del Bosco – Se cercate una scelta italiana, il Franciacorta Brut Ca’ del Bosco è un’ottima opzione. Questo spumante è prodotto con uve Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco, e presenta un colore dorato intenso e un aroma fruttato con note di agrumi e fiori bianchi. Al palato, è secco, pieno e con una buona acidità.
3. Cava Gramona III Lustros Brut Nature – Questo spumante spagnolo è una scelta interessante per chi cerca un vino fresco e fruttato. Il Cava Gramona III Lustros Brut Nature presenta un colore giallo paglierino e un aroma di frutta fresca e note di panificazione. Al palato, è secco, equilibrato e con una buona acidità.
4. Prosecco Superiore Brut Valdo – Il Prosecco Superiore Brut Valdo è un’ottima scelta per chi cerca un vino frizzante e leggero. Questo spumante italiano presenta un colore giallo paglierino e un aroma fruttato con note di mela e pera. Al palato, è secco, fresco e con una buona effervescenza.
Questi sono solo quattro esempi di spumanti e champagne di alta qualità che potete trovare in commercio. Scegliete quello che meglio si adatta ai vostri gusti e godetevi un’esperienza di degustazione unica.
Berlucchi Franciacorta: abbinamenti e consigli
Berlucchi Franciacorta è un vino spumante di alta qualità, perfetto per accompagnare i momenti più speciali. Ma non solo, questo vino può anche essere un ottimo compagno per i piatti di cucina.
Il Franciacorta Brut, il più classico della maison, è perfetto da abbinare con antipasti leggeri come carpacci di pesce o di carne, insalate di verdure e frutti di mare. Se invece volete servirlo durante un pasto, il Franciacorta Brut è un buon compagno per primi piatti a base di pesce o verdure, salse delicate e secondi leggeri come il pollo alla griglia.
Se invece cercate un vino più complesso, Berlucchi offre diverse opzioni di Franciacorta Millesimato, ovvero prodotto con le uve di un’unica annata. Questi vini possono essere abbinati con piatti più strutturati come primi piatti con sughi di funghi o di carne, secondi piatti a base di carne rossa o selvaggina e formaggi stagionati.
Infine, per le occasioni più importanti, Berlucchi ha una linea di Franciacorta Riserva, che viene lasciata a maturare per almeno 60 mesi sui lieviti prima di essere commercializzata. Questi vini sono perfetti per accompagnare piatti di alta cucina, come tartare di carne, foie gras, ostriche e altri frutti di mare, oppure piatti di carne pregiata come il filetto di manzo.
In generale, Berlucchi Franciacorta è un vino versatile che si adatta facilmente a diversi piatti. La sua finezza e la persistenza aromatica lo rendono un compagno ideale per i momenti più speciali, ma anche per le cene quotidiane con amici e familiari.