161 Recensioni analizzate.
1
CANTINE SAN MARZANO PRIMITIVO DI MANDURIA RISERVA 62 VINTAGE 2018 ANNIVERSARIO 75 CL
CANTINE SAN MARZANO PRIMITIVO DI MANDURIA RISERVA 62 VINTAGE 2018 ANNIVERSARIO 75 CL
2
Produttori vini Manduria - Memoria – Primitivo Manduria - 6 bottiglie
Produttori vini Manduria - Memoria – Primitivo Manduria - 6 bottiglie
3
3 Vini Cantina due Palme (1 x Susumaniello, 2 Primitivo di Manduria)
3 Vini Cantina due Palme (1 x Susumaniello, 2 Primitivo di Manduria)
4
VINO PRIMITIVO IGP IGT bag in Box 5 L rosso CAMPANIA 14% Sfuso da Azienda Agricola
VINO PRIMITIVO IGP IGT bag in Box 5 L rosso CAMPANIA 14% Sfuso da Azienda Agricola
5
Aglianico Feudi Sannio Doc | Vino Rosso della Campania | Confezione da 6 Bottiglie da 75 Cl | Idea Regalo
Aglianico Feudi Sannio Doc | Vino Rosso della Campania | Confezione da 6 Bottiglie da 75 Cl | Idea Regalo
6
CANTINE SAN MARZANO 60 SESSANTANNI PRIMITIVO DI MANDURIA VINTAGE 2018 D.O.P. MAGNUM 1,5 LT
CANTINE SAN MARZANO 60 SESSANTANNI PRIMITIVO DI MANDURIA VINTAGE 2018 D.O.P. MAGNUM 1,5 LT
7
Il Bacca Primitivo di Manduria DOC Vigneti Del Salento (1 bottiglia 75 cl.)
Il Bacca Primitivo di Manduria DOC Vigneti Del Salento (1 bottiglia 75 cl.)
8
888 Primitivo di Manduria DOC
888 Primitivo di Manduria DOC
9
Gocce PRIMITIVO DI MANDURIA | Cantina Feudi Salentini | Annata 2016
Gocce PRIMITIVO DI MANDURIA | Cantina Feudi Salentini | Annata 2016
10
Primitivo di Manduria Dop | Masseria Pietrosa | 6 Bottiglie da 75 Cl | Vino Rosso Puglia | Salento | Idea Regalo
Primitivo di Manduria Dop | Masseria Pietrosa | 6 Bottiglie da 75 Cl | Vino Rosso Puglia | Salento | Idea Regalo

Le cantine Primitivo di Manduria sono una vera e propria meraviglia per gli appassionati di vino. Questo tipo di vino, originario della Puglia, è una delle esperienze sensoriali più emozionanti che si possano provare. In questo articolo, esploreremo insieme le caratteristiche di questo vino e le cantine più importanti dove potrete degustarlo.

Il Primitivo di Manduria è un vino rosso dal sapore intenso e corposo, caratterizzato da un bouquet di note fruttate e speziate. Si produce principalmente nella zona di Manduria, una cittadina nella provincia di Taranto, dove il clima caldo e secco e il terreno ricco di minerali rendono le uve ancora più pregiate.

Ci sono diverse cantine che producono questo vino, ma alcune sono davvero speciali. Ad esempio, la cantina Felline è famosa per il suo Primitivo di Manduria, che viene prodotto con uve selezionate a mano e fermentato in botti di rovere.

Altrettanto famosa è la cantina Feudi di San Marzano, che produce un Primitivo di Manduria molto interessante. Questo vino ha un sapore morbido e vellutato, con note di ciliegia e vaniglia, ed è invecchiato in botti di legno di quercia francese.

Infine, c’è la cantina Terra dei Re, che produce un Primitivo di Manduria molto particolare. Questo vino è caratterizzato da un gusto deciso ma allo stesso tempo delicato, con sentori di frutti rossi e di liquirizia. È invecchiato in botti di rovere per circa 12 mesi, il che gli dona un sapore ancora più intenso.

Insomma, le cantine Primitivo di Manduria sono una tappa obbligata per chi ama il buon vino. Ogni cantina ha le sue specificità e il suo modo di produrre questo nostro nettare degli dei, ma tutte condividono l’amore e la passione per queste terre e le loro uve. Se volete scoprire i sapori autentici della Puglia, non potete non assaggiare il Primitivo di Manduria.

Proposte alternative e altri vini

Certo, ecco qui il mio articolo sui migliori vini rossi per appassionati.

Il vino rosso è un simbolo di convivialità e raffinatezza, ma scegliere il giusto vino per accompagnare un pasto o per una serata tra amici può essere difficile. Ecco perché abbiamo selezionato per voi 4 vini rossi che sicuramente non deluderanno il palato di un appassionato di vino.

1. Barolo – Il Barolo è uno dei vini più apprezzati al mondo, prodotto con uve Nebbiolo coltivate in Piemonte. Si tratta di un vino di grande struttura, caratterizzato da note di frutti rossi e spezie, con un sapore pieno e tannico. Il Barolo si abbina perfettamente con piatti a base di carne rossa, formaggi stagionati e cioccolato fondente.

2. Amarone – L’Amarone della Valpolicella è un vino prodotto in Veneto, ottenuto da uve Corvina, Rondinella e Molinara che vengono lasciate appassire prima della fermentazione. Il risultato è un vino dal sapore corposo e intenso, con sentori di frutta secca e spezie. L’Amarone si abbina perfettamente con piatti a base di carne e selvaggina, ma è anche un ottimo vino da meditazione.

3. Chianti Classico – Il Chianti Classico è un vino prodotto in Toscana con uve Sangiovese. Si tratta di un vino dal sapore fresco e fruttato, con note di ciliegia e prugna. Il Chianti Classico si abbina perfettamente con piatti a base di carne bianca, formaggi freschi e antipasti.

4. Primitivo di Manduria – Il Primitivo di Manduria è un vino rosso prodotto in Puglia con uve Primitivo. Si tratta di un vino dal sapore morbido e fruttato, con note di ciliegia e spezie. Il Primitivo di Manduria si abbina perfettamente con piatti a base di carne rossa, formaggi stagionati e cioccolato.

In conclusione, questi sono solo alcuni dei vini rossi che potrebbero soddisfare il palato di un appassionato di vino. Ognuno di essi ha le sue caratteristiche uniche e si abbina a piatti diversi, ma tutti offrono un’esperienza sensoriale indimenticabile.

cantine primitivo di manduria: abbinamenti e consigli

Il Primitivo di Manduria è un vino dal sapore forte e corposo, caratterizzato da note fruttate e speziate. Questo vino si abbina perfettamente con piatti a base di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati.

Per un’ottima cena, si potrebbe iniziare con un antipasto di salumi e formaggi, accompagnato da un bicchiere di Primitivo di Manduria. Questo vino si abbina perfettamente con formaggi stagionati come il parmigiano reggiano, il pecorino o il gorgonzola.

Come primo piatto, si potrebbe optare per un piatto di pasta alla carbonara o alla amatriciana, due piatti tipici della cucina italiana, perfetti per accompagnare il Primitivo di Manduria. La carbonara, fatta con guanciale, uova e pecorino, si abbina perfettamente con il gusto deciso del vino, mentre la salsa amatriciana, fatta con pancetta e pomodoro, si sposa bene con le note fruttate del vino.

Per il secondo, si potrebbe optare per un bel taglio di carne rossa, come un filetto o una bistecca alla griglia, accompagnata da contorni a base di verdure grigliate o patate al forno. Il Primitivo di Manduria, con il suo sapore deciso e corposo, si sposa perfettamente con la carne rossa e i contorni rustici.

Infine, per il dessert, si potrebbe optare per un dolce al cioccolato fondente, come una torta al cioccolato o un fondente al cioccolato con frutti di bosco. Il Primitivo di Manduria, con le sue note speziate e fruttate, si sposa perfettamente con il cioccolato fondente e i frutti di bosco.

In conclusione, il Primitivo di Manduria è un vino versatile e dal sapore deciso, perfetto per accompagnare piatti importanti e gustosi della cucina italiana.