71 Recensioni analizzate.
1
Laurent Perrier Rosé
Laurent Perrier Rosé
2
Laurent-Perrier Champagne AOC Brut Grande Cuvée Grand Siècle N°24 (cofanetto)
Laurent-Perrier Champagne AOC Brut Grande Cuvée Grand Siècle N°24 (cofanetto)
3
Laurent Perrier Champagne MILLÉSIMÉ Brut 2012 12% Vol. 0,75l
Laurent Perrier Champagne MILLÉSIMÉ Brut 2012 12% Vol. 0,75l
4
Laurent Perrier Champagne La Cuvée Brut
Laurent Perrier Champagne La Cuvée Brut
5
Champagne La Cuvée Brut bianco - Champagne Laurent-Perrier - DOP - Champagne - Francia - Vitigni Chardonnay,Pinot Noir,Pinot Meunier - 3x75cl
Champagne La Cuvée Brut bianco - Champagne Laurent-Perrier - DOP - Champagne - Francia - Vitigni Chardonnay,Pinot Noir,Pinot Meunier - 3x75cl
6
Laurent Perrier Champagne LA CUVEE Brut 12% - 1500ml in Giftbox
Laurent Perrier Champagne LA CUVEE Brut 12% - 1500ml in Giftbox
7
LAURENT - PERRIER CUVEE' ROSE' MAGNUM ASTUCCIATO
LAURENT - PERRIER CUVEE' ROSE' MAGNUM ASTUCCIATO
8
Laurent Perrier Blanc De Blancs Brut Nature Cl 75 Astucciato
Laurent Perrier Blanc De Blancs Brut Nature Cl 75 Astucciato
9
Champagne Laurent-Perrier Grand Siècle Brut 0,75 lt. con astuccio
Champagne Laurent-Perrier Grand Siècle Brut 0,75 lt. con astuccio
10
Laurent Perrier Laurent Perrier Cuvee Cl.75-750 ml
Laurent Perrier Laurent Perrier Cuvee Cl.75-750 ml

Champagne Laurent Perrier Prezzo: Quanto Costa questo Elegante Vino?

Se sei un appassionato di vini, sicuramente conoscerai il rinomato Champagne Laurent Perrier. Ma quanto costa questa pregiata bevanda? Scopriamolo insieme.

Iniziamo col dire che il prezzo del Champagne Laurent Perrier dipende dalla tipologia di bottiglia. Si possono trovare bottiglie da 375 ml, 750 ml e 1,5 litri. Ovviamente, il prezzo aumenta in base alla grandezza della bottiglia.

Per avere un’idea, il prezzo di partenza per una bottiglia da 750 ml è di circa 40-50 euro. Tuttavia, questo prezzo può variare in base all’anno di produzione, alla tipologia di uve utilizzate e alla reputazione del produttore.

Il Champagne Laurent Perrier è conosciuto per la sua alta qualità e per il suo sapore unico. È un vino elegante e sofisticato, perfetto per celebrare occasioni speciali o per accompagnare un pasto raffinato.

Ma il prezzo elevato può spaventare alcuni consumatori. Tuttavia, è importante ricordare che il costo del Champagne Laurent Perrier riflette la produzione artigianale e la cura dei dettagli che vanno nella creazione di questa bevanda.

Inoltre, il Champagne Laurent Perrier è un vino che può essere conservato per molti anni. Quindi, se si desidera investire in una buona bottiglia di champagne, il Laurent Perrier potrebbe essere una scelta saggia.

In conclusione, il Champagne Laurent Perrier è un vino pregiato con un prezzo elevato, ma giustificato dalla sua alta qualità e dal suo sapore unico. Se sei un appassionato di vini, vale la pena investire in una bottiglia di questo champagne per celebrare un’occasione speciale o semplicemente per assaporare una bevanda raffinata.

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vino, non c’è niente di più raffinato e festoso di un bicchiere di spumante o champagne. Sia che tu stia celebrando un anniversario, una festa o una cena romantica, il vino spumante è sempre la scelta perfetta per sollevare il morale e impreziosire l’atmosfera.

Ecco quattro dei migliori vini spumanti e champagne che non deluderanno mai i palati dei tuoi ospiti.

1. Moët & Chandon Impérial Brut Champagne

Uno dei champagne più iconici al mondo, il Moët & Chandon Impérial Brut è un classico intramontabile che non delude mai. Con note di frutta fresca, agrumi e fiori bianchi, questo champagne è perfetto per accompagnare piatti di pesce e frutti di mare o come aperitivo. Il prezzo medio per una bottiglia è di circa €40-50.

2. Ferrari Trentodoc Brut

Prodotto con uve Chardonnay e Pinot Nero, questo spumante italiano è un’alternativa al champagne francese di alta qualità. Con un colore giallo dorato brillante e un sapore elegante e persistente, il Ferrari Trentodoc Brut è perfetto per accompagnare piatti salati, formaggi e carni rosse. Il prezzo medio per una bottiglia è di circa €25-30.

3. Veuve Clicquot Brut Yellow Label

Il Veuve Clicquot Brut Yellow Label è un altro champagne francese iconico, con un sapore ricco e strutturato e note di mela, pera e vaniglia. Questo champagne è perfetto per accompagnare piatti di carne bianca, pesce e frutti di mare. Il prezzo medio per una bottiglia è di circa €45-55.

4. Mumm Cordon Rouge Brut

Prodotto con uve Pinot Nero, Chardonnay e Pinot Meunier, il Mumm Cordon Rouge Brut è un champagne francese vibrante e fruttato con note di pesca, albicocca e limone. Questo champagne è ideale per accompagnare piatti di pesce e frutti di mare o come aperitivo. Il prezzo medio per una bottiglia è di circa €30-40.

Sia che tu scelga un champagne francese iconico o uno spumante italiano di alta qualità, questi quattro vini spumanti non deluderanno mai i palati dei tuoi ospiti. Ricorda di servirli ben freddi e di sollevare i bicchieri per un brindisi perfetto!

Champagne Laurent Perrier: abbinamenti e consigli

Il Champagne Laurent Perrier è un vino pregiato e sofisticato che può essere accompagnato da una vasta gamma di piatti. Grazie alla sua acidità vivace e alla complessità aromatica, il Laurent Perrier può essere abbinato a molti sapori diversi.

Iniziamo con gli antipasti. Il Laurent Perrier è perfetto con piatti a base di pesce crudo come il sushi o il carpaccio di tonno. Anche gli ostriche e i gamberetti si abbinano bene con questo champagne.

Per quanto riguarda i primi piatti, il Laurent Perrier è perfetto con i piatti a base di pasta leggera o di riso come gli spaghetti alle vongole o il risotto ai funghi. In alternativa, si può scegliere un piatto di carne bianca come il pollo o il tacchino, magari accompagnato da salse a base di agrumi o di dragoncello.

Per quanto riguarda i secondi piatti, il Laurent Perrier è ideale con piatti di pesce alla griglia o al forno come il filetto di branzino o il salmone. Anche i piatti a base di crostacei come i gamberi o i granchi si abbinano bene con questo champagne.

Inoltre, il Laurent Perrier si sposa bene con i formaggi a pasta dura come il Parmigiano e il Pecorino Romano. Infine, come dessert, si può scegliere un dolce a base di frutta fresca come una macedonia di frutta o una torta di mele.

In generale, il champange Laurent Perrier è un vino versatile che può essere abbinato con una vasta gamma di piatti. La sua complessità aromatica e la sua acidità vivace lo rendono perfetto per accompagnare i sapori più delicati e raffinati.