








Il Champagne Lombard: un tesoro nascosto
Se sei un appassionato di vini alla ricerca di un’esperienza effervescente, il Champagne Lombard è sicuramente un tesoro che devi scoprire. Questo vino spumante è prodotto da una delle più antiche aziende vinicole della Francia, situata nella regione della Champagne-Ardenne.
Ma perché chiamiamo questo vino “Champagne Lombard”? La risposta sta nell’origine dell’azienda vinicola Lombard, fondata da Edmond Lombard nel 1925. La famiglia Lombard, originaria della regione della Bourgogne, si è trasferita nella regione dello Champagne nel 1895. L’azienda ha quindi ereditato la tradizione vinicola della famiglia, che risale al 1644.
Il Champagne Lombard è prodotto utilizzando il metodo champenoise, ovvero la tecnica di fermentazione in bottiglia che caratterizza i vini spumanti di alta qualità. Le uve utilizzate per produrre questo vino provengono da vigneti situati nelle zone più prestigiose della Champagne, come i Grand Cru di Ambonnay, Bouzy e Verzenay.
Il risultato è un vino spumante elegante, dal colore giallo paglierino e dal perlage fine e persistente. Al naso, emergono note floreali e fruttate, con sentori di miele e agrumi. In bocca, il Champagne Lombard si presenta fresco e cremoso, con una piacevole acidità che conferisce vivacità al vino.
Il Champagne Lombard si presta perfettamente ad accompagnare i piatti della cucina francese, come ostriche, foie gras e risotto ai funghi. Ma è anche un vino da meditazione, da gustare da solo o in compagnia di amici, per celebrare momenti speciali o semplicemente per godere dei piaceri della vita.
In definitiva, il Champagne Lombard rappresenta un’alternativa importante ai grandi nomi della Champagne, con un rapporto qualità-prezzo molto interessante. Questo tesoro nascosto della tradizione vinicola francese merita sicuramente di essere scoperto e apprezzato dagli appassionati di vino di tutto il mondo.
Proposte alternative e altri vini
Non esiste nulla di più festoso di una bottiglia di spumante. Questo vino frizzante è perfetto per celebrare occasioni speciali o semplicemente per sorseggiarlo in compagnia di amici. Ma quale spumante scegliere? Ecco quattro opzioni da considerare per soddisfare il palato degli appassionati di vino.
1. Champagne Billecart-Salmon Brut Reserve: Questo champagne è un classico, prodotto da una delle più antiche e rispettate cantine della regione della Champagne. Il Billecart-Salmon Brut Reserve è un vino elegante, dal colore dorato e dal perlage fine e persistente. Al naso emergono note fruttate e floreali, con sentori di miele e agrumi. In bocca è fresco e cremoso, con una piacevole acidità.
2. Franciacorta Brut Nature – Bellavista: Questo spumante italiano è prodotto nella regione della Franciacorta, in Lombardia, utilizzando uve Chardonnay e Pinot Nero. Il Bellavista Franciacorta Brut Nature è un vino secco e minerale, dal colore giallo paglierino e dal perlage fine e persistente. Al naso emergono note di frutta bianca e agrumi, con un leggero sentore di crosta di pane. In bocca è fresco e cremoso, con una piacevole acidità.
3. Cava Brut Nature – Raventós i Blanc: Il Cava è uno spumante spagnolo prodotto nella regione del Penedès, in Catalogna. Raventós i Blanc è una cantina famosa per la qualità dei propri spumanti. Il Cava Brut Nature è un vino secco, dal colore giallo paglierino e dal perlage fine e persistente. Al naso emergono note di frutta bianca e agrumi, con un leggero sentore di lievito. In bocca è fresco e minerale, con una piacevole acidità.
4. Prosecco Superiore Brut – Nino Franco: Il Prosecco è uno spumante italiano prodotto nella regione del Veneto, utilizzando l’uva Glera. Nino Franco è una cantina di riferimento per la produzione di Prosecco di qualità. Il Prosecco Superiore Brut è un vino secco, dal colore giallo paglierino e dal perlage fine e persistente. Al naso emergono note di mela verde e pesca, con un sentore floreale. In bocca è fresco e leggero, con una piacevole acidità.
In definitiva, questi quattro spumanti sono solo alcune delle opzioni disponibili per gli appassionati di vino. Tuttavia, tutti questi vini condividono una cosa in comune: la loro capacità di offrire un’esperienza frizzante e festosa, perfetta per celebrare momenti speciali o semplicemente per godere dei piaceri della vita.
champagne lombard: abbinamenti e consigli
Il Champagne Lombard è un vino spumante di alta qualità, caratterizzato da un perlage fine e persistente, note floreali e fruttate al naso e un sapore fresco e cremoso in bocca. Questo vino è perfetto per accompagnare i piatti della cucina francese e internazionale e può essere abbinato in modo creativo per creare esperienze gastronomiche uniche.
Per iniziare, il Champagne Lombard è l’ideale per accompagnare i piatti di pesce e crostacei come le ostriche, i gamberi e i crostacei in generale. Il sapore delicato e fresco del vino si sposa perfettamente con l’intensità del pesce e dei crostacei, creando un equilibrio gustativo armonioso.
Inoltre, il Champagne Lombard può essere abbinato a piatti a base di carne bianca come il pollo, l’anatra e il tacchino. Il sapore leggermente fruttato e l’acidità del vino bilanciano perfettamente la dolcezza della carne bianca, creando un abbinamento delizioso.
Infine, il Champagne Lombard può essere abbinato a piatti a base di formaggi freschi e morbidi come il brie e il camembert. Il sapore cremoso del formaggio si sposa perfettamente con la freschezza e la vivacità del vino, creando un abbinamento unico e delizioso.
In sintesi, il Champagne Lombard è un vino spumante di alta qualità che può essere abbinato in modo creativo a una vasta gamma di piatti. Dagli antipasti ai dessert, questo vino rappresenta un’ottima scelta per creare esperienze gastronomiche indimenticabili.