135 Recensioni analizzate.
1
Crémant de Bourgogne Extra Brut AOC Fine Réserve Louis Bouillot 0,75 ℓ, Astucciato
Crémant de Bourgogne Extra Brut AOC Fine Réserve Louis Bouillot 0,75 ℓ, Astucciato
2
Prosecco Docg | Conegliano Valdobbiadene | Bernardi Prà del Salt | Bollicine Italiane | 3 Bottiglie 75Cl | Perlage Fine | Aperitivo di Qualità | Idea Regalo
Prosecco Docg | Conegliano Valdobbiadene | Bernardi Prà del Salt | Bollicine Italiane | 3 Bottiglie 75Cl | Perlage Fine | Aperitivo di Qualità | Idea Regalo
3
Champagne Brut AOC Grande Reserve Charles Ellner 0,75 L
Champagne Brut AOC Grande Reserve Charles Ellner 0,75 L
4
ALBINO ARMANI - PINK PACK - Confezione da 6 bottiglie x 750 ml - 2x Pinot Grigio Colle Ara Valdadige Terradeiforti DOC, 2x Prosecco Rosé DOC Extra Dry Millesimato, 2x Rosè Vallagarina IGT
ALBINO ARMANI - PINK PACK - Confezione da 6 bottiglie x 750 ml - 2x Pinot Grigio Colle Ara Valdadige Terradeiforti DOC, 2x Prosecco Rosé DOC Extra Dry Millesimato, 2x Rosè Vallagarina IGT
5
Champagne Brut Rosé AOC Alfred Gratien 0,75 L
Champagne Brut Rosé AOC Alfred Gratien 0,75 L
6
Oltrepò Pavese Metodo Classico Brut Blanc de Noir DOCG Gran Cuvée Travaglino 2017 0,75 ℓ
Oltrepò Pavese Metodo Classico Brut Blanc de Noir DOCG Gran Cuvée Travaglino 2017 0,75 ℓ
7
Emilia Lambrusco Spumante Brut IGT Bruno e Le Rose Cantine Ceci 0,75 L
Emilia Lambrusco Spumante Brut IGT Bruno e Le Rose Cantine Ceci 0,75 L
8
Prosecco DOC Extra Dry, S.Margherita - 750 ml
Prosecco DOC Extra Dry, S.Margherita - 750 ml
9
Prosecco Extra Dry DOC Casalforte 0,75 L
Prosecco Extra Dry DOC Casalforte 0,75 L
10
Champagne Brut AOC Grand Cordon G.H. Mumm Magnum 1,5 L
Champagne Brut AOC Grand Cordon G.H. Mumm Magnum 1,5 L

Collalto Prosecco: l’eccellenza italiana nel bicchiere

Il Prosecco Collalto rappresenta una delle eccellenze del nostro paese nel mondo dei vini. Questo pregiato spumante è prodotto nella zona del Conegliano Valdobbiadene, in Veneto, dove le colline offrono un terreno perfetto per la coltivazione delle uve Glera, che ne costituiscono l’elemento principale.

Il nome Collalto deriva dall’omonimo castello medievale, situato nelle vicinanze della zona di produzione. La famiglia Collalto è da sempre impegnata nella produzione di vini di alta qualità, con una particolare attenzione alla valorizzazione del territorio. Grazie alla loro passione e alla loro esperienza, il Prosecco Collalto è diventato un prodotto di grande prestigio, apprezzato in tutto il mondo.

Una delle caratteristiche distintive del Prosecco Collalto è la sua freschezza. Grazie alla presenza di una giusta quantità di acido malico, il vino risulta piacevolmente frizzante, senza essere troppo aggressivo. L’aroma è delicato e fruttato, con note di mela verde e agrumi. Al palato, il Prosecco Collalto è morbido e armonico, con un retrogusto leggermente amarognolo.

Il Prosecco Collalto è perfetto come aperitivo o come accompagnamento a piatti leggeri a base di pesce o verdure. Si consiglia di servirlo a una temperatura di circa 6-8 gradi Celsius, per poter apprezzare al meglio le sue caratteristiche organolettiche.

Per la produzione del Prosecco Collalto vengono utilizzati solo uve di altissima qualità, selezionate con cura e raccolte a mano. La fermentazione avviene in autoclave a temperatura controllata, secondo il metodo Charmat, che permette di mantenere intatti i profumi e gli aromi delle uve.

Il Prosecco Collalto è un vino che si presta a molteplici occasioni: dalla cena romantica alla festa con gli amici, dalla degustazione in cantina alle occasioni più formali. Grazie alla sua versatilità e alla sua eleganza, rappresenta un’ottima scelta per chi vuole offrire ai propri ospiti un prodotto di alta qualità.

In conclusione, il Prosecco Collalto è un vino dal fascino unico, capace di conquistare i palati più esigenti. Grazie alla sua freschezza, al suo aroma delicato e al suo gusto armonico, rappresenta un’ottima scelta per chi vuole scoprire l’eccellenza italiana nel bicchiere.

Proposte alternative e altri vini

Siete alla ricerca di vini spumanti o champagne di alta qualità da offrire ai vostri ospiti appassionati di vino? Ecco quattro opzioni che non deluderanno le vostre aspettative.

1. Champagne Bollinger Special Cuvée Brut

Il Bollinger Special Cuvée Brut è uno champagne di grande personalità e carattere, prodotto con uve provenienti dai migliori vigneti della regione dello Champagne. Il suo aroma intenso e complesso è caratterizzato da note di frutta secca e agrumi, mentre al palato risulta fresco, cremoso e persistente. Ideale da abbinare a piatti di pesce e carne bianca, rappresenta una scelta di grande eleganza e raffinatezza.

2. Franciacorta Cuvée Prestige Ca’ del Bosco

Il Franciacorta Cuvée Prestige Ca’ del Bosco rappresenta uno dei migliori spumanti italiani, prodotto con uve Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco coltivate nella zona del Franciacorta. Il suo aroma fruttato e floreale è accompagnato da note di crosta di pane e lievito, mentre al palato risulta fresco e sapido, con un retrogusto persistente e piacevolmente agrumato. Si abbina perfettamente con piatti di pesce e crostacei, o come aperitivo di benvenuto.

3. Champagne Dom Perignon Vintage

Il Dom Perignon Vintage è uno champagne di grande prestigio, prodotto solo nei migliori anni di vendemmia. Il suo aroma intenso e complesso è caratterizzato da note di frutta matura e spezie, mentre al palato risulta equilibrato e strutturato, con una persistenza aromatica lunga e piacevolmente agrumata. Perfetto per accompagnare piatti di pesce, crostacei e formaggi stagionati, rappresenta una scelta di grande eleganza e raffinatezza.

4. Champagne Veuve Clicquot Ponsardin Vintage

Il Veuve Clicquot Ponsardin Vintage è uno champagne che si distingue per la sua eleganza e la sua complessità aromatica. Il suo aroma fruttato e floreale è accompagnato da note di miele e vaniglia, mentre al palato risulta fresco e delicato, con una persistenza aromatica lunga e piacevolmente agrumata. Si abbina perfettamente con piatti di pesce e carne bianca, o come aperitivo di benvenuto. Un’ottima scelta per un’occasione speciale o una cena formale.

Collalto Prosecco: abbinamenti e consigli

Il Prosecco Collalto è un vino versatile e perfetto per accompagnare molti piatti diversi. Grazie alla sua freschezza e al suo gusto equilibrato, rappresenta un’ottima scelta per un aperitivo leggero o per un pasto a base di pesce o verdure.

Per l’aperitivo, si consiglia di accompagnare il Prosecco Collalto con qualche stuzzichino leggero, come ad esempio olive, patatine, crostini con affettati o formaggi freschi.

Per il primo piatto, il Prosecco Collalto si abbina perfettamente con piatti a base di pesce, come ad esempio spaghetti alle vongole, linguine al pesto di gamberi o risotto al limone. Anche i piatti a base di verdure, come le zucchine ripiene o la caponata di melanzane, si sposano bene con questo vino.

Per il secondo piatto, si consiglia di abbinare il Prosecco Collalto con piatti leggeri a base di pesce, come il filetto di branzino alla griglia o il salmone affumicato. Anche i piatti a base di carni bianche, come il pollo alla griglia o il tacchino al forno, si sposano bene con questo vino.

Infine, per il dessert, si consiglia di accompagnare il Prosecco Collalto con dolci leggeri e poco zuccherati, come ad esempio le fragole con crema o la mousse al limone.

In generale, il Prosecco Collalto si sposa bene con piatti leggeri e delicati, che non compromettono la sua freschezza e la sua eleganza. Grazie alla sua versatilità, rappresenta un’ottima scelta per molte occasioni diverse, dal brunch al pranzo estivo, dalla cena romantica alla festa con gli amici.