157 Recensioni analizzate.
1
DAME TERVISE Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG Vino Frizzante 75 cl
DAME TERVISE Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG Vino Frizzante 75 cl
2
Drusian - Prosecco Valdobbiadene DOCG Brut - 0,75l (6 bottiglie)
Drusian - Prosecco Valdobbiadene DOCG Brut - 0,75l (6 bottiglie)
3
Prosecco Conegliano Valdobbiadene Docg Brut Dosaggio Zero Rive Di Soligo BiancaVigna -cz
Prosecco Conegliano Valdobbiadene Docg Brut Dosaggio Zero Rive Di Soligo BiancaVigna -cz
4
ANDREA DA PONTE DON GIOVANNI BRUT CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE MILLESIMATO DOCG 75 CL
ANDREA DA PONTE DON GIOVANNI BRUT CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE MILLESIMATO DOCG 75 CL
5
Al Canevon Box degustazione Prosecco Valdobbiadene Conegliano DOCG - Offerta 6 Bottiglie 750 Ml Cartizze Brut Extradry Millesimato
Al Canevon Box degustazione Prosecco Valdobbiadene Conegliano DOCG - Offerta 6 Bottiglie 750 Ml Cartizze Brut Extradry Millesimato
6
Prosecco Valdobbiadene Offerta Prosecco 12 Bottiglie Prosecco Doc Treviso Extra Dry Al Canevon - Bottiglia Piccola Da 375ml- Vendemmia A Mano
Prosecco Valdobbiadene Offerta Prosecco 12 Bottiglie Prosecco Doc Treviso Extra Dry Al Canevon - Bottiglia Piccola Da 375ml- Vendemmia A Mano
7
BEPIN DE ETO - Conegliano Valdobbiadene DOCG EXTRA DRY MILLESIMATO 2016 (Case 3 x 0,75 ml)
BEPIN DE ETO - Conegliano Valdobbiadene DOCG EXTRA DRY MILLESIMATO 2016 (Case 3 x 0,75 ml)
8
Conegliano Valdobbiadene DOCG Prosecco Superiore Crede Brut 2019 Bisol Bollicine Veneto 11,5%
Conegliano Valdobbiadene DOCG Prosecco Superiore Crede Brut 2019 Bisol Bollicine Veneto 11,5%
9
Prosecco Conegliano Valdobbiadene Docg Brut Nature Rive di Ogliano BiancaVigna -cz
Prosecco Conegliano Valdobbiadene Docg Brut Nature Rive di Ogliano BiancaVigna -cz
10
La Vigna di Sarah - GRAPPOLI DI LUNA Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG MILLESIMATO Biologico - Brut - Vendemmia Notturna - 0,75l (3)
La Vigna di Sarah - GRAPPOLI DI LUNA Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG MILLESIMATO Biologico - Brut - Vendemmia Notturna - 0,75l (3)

Conegliano Valdobbiadene Prosecco: un vino da non perdere

Se sei un appassionato di vini, sicuramente hai sentito parlare del Conegliano Valdobbiadene Prosecco. Questo vino è prodotto nelle colline tra le province di Treviso e di Belluno, in Veneto, ed è uno dei vini spumanti più famosi e apprezzati al mondo.

Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco è ottenuto dalla vinificazione della varietà di uva Glera, che viene coltivata esclusivamente in questa zona. Il clima mite e ventilato delle colline, unito alla particolare conformazione del terreno, conferisce al vino un aroma floreale e fruttato, che lo rende fresco e piacevole al palato.

Ma il Conegliano Valdobbiadene Prosecco non è solo un vino da bere in occasione di festeggiamenti e brindisi. Grazie alla sua versatilità, si presta ad abbinamenti con diverse pietanze, dal pesce al sushi, dalla pizza alla pasta fresca.

Inoltre, il Conegliano Valdobbiadene Prosecco è anche un vino che si presta alla conservazione. Le bottiglie, infatti, possono essere tenute in cantina per alcuni anni, durante i quali il vino acquista complessità e profondità.

Ma come scegliere il Conegliano Valdobbiadene Prosecco giusto? In primo luogo, è importante controllare l’etichetta, che deve riportare la denominazione di origine controllata e garantita (DOCG). Inoltre, è possibile scegliere tra diverse tipologie di Conegliano Valdobbiadene Prosecco, dal brut al dry, in base al proprio gusto personale.

Insomma, il Conegliano Valdobbiadene Prosecco è un vino da non perdere per gli appassionati di vini. Se ancora non lo hai provato, non esitare a farlo: ti garantiamo che non te ne pentirai!

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vini, non puoi non conoscere e gustare gli spumanti e lo champagne. Questi vini spumanti sono perfetti per festeggiare un’occasione speciale o per accompagnare una cena elegante. Ecco 4 vini spumanti o champagne da non perdere.

1. Champagne Billecart-Salmon Brut Reserve: questo champagne è prodotto nella regione della Champagne, in Francia. Ha un colore dorato, un aroma floreale e fruttato e un sapore fresco e delicato. Perfetto da abbinare a un antipasto di pesce o a una cena di pesce.

2. Franciacorta Ca’ del Bosco Cuvee Prestige: prodotto nella regione della Lombardia, questo spumante ha un colore giallo paglierino, un aroma di mela e un sapore fresco e persistente. Ideale per accompagnare un primo piatto a base di pesce o un piatto di formaggi.

3. Prosecco Superiore di Valdobbiadene DOCG: questo spumante viene prodotto nella regione del Veneto, in Italia. Ha un colore paglierino, un aroma floreale e fruttato e un sapore fresco e leggermente dolce. Perfetto per accompagnare un aperitivo o un dessert.

4. Cava Freixenet Reserva Real: questo spumante viene prodotto nella regione della Catalogna, in Spagna. Ha un colore giallo dorato, un aroma di frutta secca e un sapore fresco e persistente. Ottimo da abbinare a un piatto di carne o a un dessert al cioccolato.

In conclusione, questi 4 vini spumanti o champagne sono solo alcune delle tante opzioni disponibili per gli appassionati di vino. Scegli il tuo preferito e gustalo con le persone a cui vuoi bene, per un’esperienza indimenticabile!

Conegliano Valdobbiadene Prosecco: abbinamenti e consigli

Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco è un vino spumante fresco e fruttato prodotto nella regione veneta, che si presta ad abbinamenti culinari diversi. Grazie alla sua versatilità, può essere gustato in diverse occasioni e abbinato a svariati piatti.

Per quanto riguarda gli antipasti, il Conegliano Valdobbiadene Prosecco si sposa bene con insalate leggere, formaggi freschi come il mozzarella di bufala, carpacci di pesce o di carne, ostriche e crostini con paté.

Per quanto riguarda i primi piatti, le opzioni sono numerose: pasta con frutti di mare, risotti ai frutti di mare o ai funghi, gnocchi di patate con crema di zucca e speck, spaghetti al pesto, lasagne alla bolognese o alla zucca.

Per i secondi piatti, il Conegliano Valdobbiadene Prosecco si abbina bene con pesce alla griglia o al forno, come il salmone o il branzino, ma anche con la carne bianca, come il pollo o il tacchino. È possibile servirlo anche con sushi e sashimi.

Per quanto riguarda i dessert, il Conegliano Valdobbiadene Prosecco si sposa bene con dolci leggeri come la crostata alla frutta, il tiramisù o la panna cotta.

Insomma, il Conegliano Valdobbiadene Prosecco è un vino spumante molto versatile che si abbina bene con molti piatti. Tutto dipende dal tuo gusto personale e dalle tue preferenze culinarie. Scegli il tuo abbinamento preferito e goditi il tuo pasto con un bicchiere di questo delizioso vino spumante!