452 Recensioni analizzate.
1
6 bottiglie per 0,75l -GIUNCO - VERMENTINO DI SARDEGNA DOC
6 bottiglie per 0,75l -GIUNCO - VERMENTINO DI SARDEGNA DOC
2
Vermentino di Sardegna DOC Costamolino Argiolas 2022 0,75 ℓ
Vermentino di Sardegna DOC Costamolino Argiolas 2022 0,75 ℓ
3
Bolgheri DOC, Toscana IGT Vermentino Banfi 2 bottiglie da 0,75 ℓ, Cassetta di legno
Bolgheri DOC, Toscana IGT Vermentino Banfi 2 bottiglie da 0,75 ℓ, Cassetta di legno
4
Vermentino di Sardegna DOC "Aragosta" - Cantina S. Maria La Palma - 750 ml
Vermentino di Sardegna DOC "Aragosta" - Cantina S. Maria La Palma - 750 ml
5
Colli di Luni Vermentino DOC Pianacce Giacomelli 2022 0,75 ℓ
Colli di Luni Vermentino DOC Pianacce Giacomelli 2022 0,75 ℓ
6
Gancia Metodo Classico Alta Langa DOCG Millesimato 60 Mesi Spumante Brut cl.75
Gancia Metodo Classico Alta Langa DOCG Millesimato 60 Mesi Spumante Brut cl.75
7
Cassetta da 2 bottiglie: Brunello e Rosso di Montalcino Banfi 0,75 L, Cassetta di legno
Cassetta da 2 bottiglie: Brunello e Rosso di Montalcino Banfi 0,75 L, Cassetta di legno
8
Sella & Mosca Vermentino di Sardegna DOC "La Cala" - 750 ml
Sella & Mosca Vermentino di Sardegna DOC "La Cala" - 750 ml
9
Vermentino di Gallura Superiore DOCG Cucaione Piero Mancini 2022 0,75 ℓ
Vermentino di Gallura Superiore DOCG Cucaione Piero Mancini 2022 0,75 ℓ
10
3 bottiglie x 0.75 l - Costamolino, Argiolas. Vermentino di Sardegna Doc prodotto da Argiolas
3 bottiglie x 0.75 l - Costamolino, Argiolas. Vermentino di Sardegna Doc prodotto da Argiolas

Costamolino Vermentino: il vino che sa di mare e di estate

Il Costamolino Vermentino è un vino che incanta, che ti fa sentire subito in vacanza. Un sorso di questo vino ti porta in Sardegna, vicino alle spiagge bianche e al mare cristallino.

Ma cosa rende così speciale il Costamolino Vermentino?

Innanzitutto, la sua produzione avviene nelle colline di Gallura, in Sardegna, dove il clima caldo e secco favorisce una perfetta maturazione delle uve Vermentino. Questo vino è ottenuto al 100% da uve Vermentino, una varietà autoctona della Sardegna, che conferisce al vino un carattere unico e inconfondibile.

Il Costamolino Vermentino ha una colorazione paglierina, tendente al verde, con riflessi dorati. Al naso si percepiscono intensi profumi di agrumi, di fiori bianchi e di erbe aromatiche. Al palato è un vino fresco e sapido, con un buon equilibrio tra acidità e morbidezza, con un finale lungo e persistente.

Questo vino è perfetto da abbinare con piatti di pesce, di crostacei e di molluschi, ma anche con piatti di verdure e di formaggi freschi. Il Costamolino Vermentino si sposa alla perfezione con la cucina mediterranea, perché riesce a valorizzare i sapori del mare e delle verdure.

Il Costamolino Vermentino è un vino che si presta anche alla convivialità, grazie alla sua freschezza e alla sua leggerezza. È un vino che si può bere in compagnia, magari durante un aperitivo o un pranzo all’aperto, perché riesce a creare un’atmosfera di allegria e di spensieratezza.

In conclusione, il Costamolino Vermentino è un vino che sa di mare e di estate, che ti fa sentire subito in vacanza. È un vino fresco, sapido e leggero, che si presta ad abbinamenti con piatti di pesce e di verdure. Un vino che ti conquista già al primo sorso, un vino che ti fa sentire in Sardegna.

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vini bianchi, sai bene che ogni regione vinicola ha le sue varietà autoctone e i suoi vini caratteristici. Ecco quindi 4 vini bianchi che ti suggerisco di provare per scoprire nuovi sapori e aromi.

1. Gavi di Gavi – Piemonte, Italia

Il Gavi di Gavi è un vino bianco prodotto nella zona di Gavi, in Piemonte, a partire dall’uva cortese. È un vino fresco, vivace e con una buona acidità, dal profumo delicato di fiori bianchi e frutti a polpa bianca. Al palato è secco e minerale, con un retrogusto lungo e persistente. Va benissimo come aperitivo o in abbinamento a piatti di pesce e di verdure.

2. Riesling – Germania

Il Riesling è una delle varietà di uva più coltivate in Germania, famosa per i suoi vini bianchi aromatici e complessi. Il Riesling tedesco ha un profumo intenso di frutta esotica e agrumi, accompagnato da note floreali e minerali. In bocca è fresco, acidulo e sapido, con una buona struttura e un’ottima persistenza. È un vino versatile che si abbina bene a piatti piccanti, affettati e formaggi.

3. Sauvignon Blanc – Loira, Francia

Il Sauvignon Blanc è un vino bianco originario della regione della Loira, in Francia, ma coltivato in tutto il mondo. È un vino fresco, aromatico e leggero, con note di frutta tropicale, erbe aromatiche e agrumi. In bocca è secco e sapido, con una buona acidità e una lunga persistenza. Va benissimo con piatti di pesce e di frutti di mare, ma anche con formaggi di capra e verdure.

4. Verdejo – Rueda, Spagna

Il Verdejo è un vino bianco prodotto nella regione di Rueda, in Spagna, a partire dall’uva Verdejo. È un vino aromatico e intenso, con note di frutta esotica, erbe aromatiche e fiori bianchi. In bocca è secco, vivace e minerale, con una buona acidità e un retrogusto lungo e persistente. È un vino perfetto da abbinare con piatti di pesce, frutti di mare e formaggi freschi.

In conclusione, questi sono solo quattro esempi di vini bianchi da provare per scoprire nuovi sapori e aromi. Ognuno di questi vini ha le sue caratteristiche particolari, ma tutti sono perfetti per accompagnare i piatti della cucina mediterranea e internazionale.

Costamolino Vermentino: abbinamenti e consigli

Il Costamolino Vermentino è un vino bianco prodotto in Sardegna, ottenuto al 100% da uve Vermentino. È un vino fresco, sapido e leggero, con un profumo intenso di agrumi, di fiori bianchi e di erbe aromatiche. Il Costamolino Vermentino è perfetto da abbinare con piatti di pesce, di crostacei e di molluschi, ma anche con piatti di verdure e di formaggi freschi.

Per quanto riguarda i piatti di pesce, il Costamolino Vermentino si sposa perfettamente con il pesce crudo o cotto, come il carpaccio di pesce spada, il tonno fresco alla griglia, la zuppa di pesce, le cozze e le vongole. Inoltre, questo vino si abbina alla perfezione con il sushi e il sashimi, perché riesce a valorizzare i sapori delicati del pesce.

Anche i crostacei e i molluschi sono perfetti con il Costamolino Vermentino. Ad esempio, si possono abbinare le cozze alla marinara, il polpo alla griglia, il gambero rosso di Mazara e le capesante gratinate. In generale, il Costamolino Vermentino si sposa bene con i piatti di mare perché riesce a esaltare la freschezza e l’intensità dei sapori.

Per quanto riguarda le verdure, il Costamolino Vermentino si abbina bene con piatti freschi e leggeri, come le insalate di verdure miste, il carpaccio di zucchine e il risotto alle verdure. In particolare, questo vino si sposa bene con le verdure a foglia verde, come il prezzemolo e la menta, perché riesce a valorizzare le note aromatiche dei piatti.

Infine, il Costamolino Vermentino si abbina anche con i formaggi freschi, come la mozzarella di bufala, il formaggio di capra e il ricotta. La freschezza del vino si sposa perfettamente con la delicatezza e la cremosità dei formaggi.

In conclusione, il Costamolino Vermentino è un vino fresco e versatile, che si presta ad abbinamenti con piatti di pesce, di crostacei, di molluschi, di verdure e di formaggi freschi. È un vino perfetto da bere in estate, durante un pranzo all’aperto o un aperitivo in compagnia.