525 Recensioni analizzate.
1
Dolcetto d'Alba DOC Cordero di Montezemolo 2021 0,75 ℓ
Dolcetto d'Alba DOC Cordero di Montezemolo 2021 0,75 ℓ
2
PRUNOTTO OCCHETTI Langhe Nebbiolo D.O.C. 1,5 L 2019 magnum
PRUNOTTO OCCHETTI Langhe Nebbiolo D.O.C. 1,5 L 2019 magnum
3
Lo Zoccolaio Cassetta Legno - Vino Rosso - Barbera D'Alba+Langhe Rosso+Barolo 3 Bottiglie x 750ml
Lo Zoccolaio Cassetta Legno - Vino Rosso - Barbera D'Alba+Langhe Rosso+Barolo 3 Bottiglie x 750ml
4
Castello del Poggio Vino Rosso Barbera d'Asti DOCG, 2020, 6 x 750 Ml
Castello del Poggio Vino Rosso Barbera d'Asti DOCG, 2020, 6 x 750 Ml
5
Prunotto | Mosesco | Dolcetto d'Alba DOC | 2018 | Cl 75
Prunotto | Mosesco | Dolcetto d'Alba DOC | 2018 | Cl 75
6
Batasiolo, DOLCETTO D'ALBA DOC, Vino Rosso Fermo Secco, Colore Rubino, Sapore Fruttato e Mandorlato
Batasiolo, DOLCETTO D'ALBA DOC, Vino Rosso Fermo Secco, Colore Rubino, Sapore Fruttato e Mandorlato
7
Batasiolo, DOLCETTO D'ALBA DOC BRICCO DI VERGNE, Vino Rosso Fermo Secco dalla Vigna Bricco di Vergne, Sapore Corposo e Fruttato
Batasiolo, DOLCETTO D'ALBA DOC BRICCO DI VERGNE, Vino Rosso Fermo Secco dalla Vigna Bricco di Vergne, Sapore Corposo e Fruttato
8
Vinum Hadrianum Amphora PONTIUS 2021 Vino Arancione | 100% Montonico Colli Aprutini IGT Uve Vino Bianco Affinato in Anfora di Argilla | 25,36 once fluide (750 ml)
Vinum Hadrianum Amphora PONTIUS 2021 Vino Arancione | 100% Montonico Colli Aprutini IGT Uve Vino Bianco Affinato in Anfora di Argilla | 25,36 once fluide (750 ml)
9
Balbi Soprani Dolcetto D'alba DOC 75 cl
Balbi Soprani Dolcetto D'alba DOC 75 cl
10
Dolcetto D Alba Doc"Il Palazzo" 2019
Dolcetto D Alba Doc"Il Palazzo" 2019

Dolcetto d’Alba prezzo: la guida per gli appassionati di vini

Se sei un appassionato di vini, sicuramente avrai sentito parlare del Dolcetto d’Alba, un vino rosso piemontese dal carattere deciso e dal sapore fruttato. Ma quanto costa una bottiglia di questo pregiato nettare?

Il prezzo del Dolcetto d’Alba può variare notevolmente a seconda della marca e dell’annata. In media, si può trovare una bottiglia di buona qualità a partire da circa 10-15 euro, ma c’è chi preferisce investire di più per ottenere un prodotto di qualità superiore.

Il Dolcetto d’Alba è un vino che si sposa perfettamente con la cucina piemontese, ma non solo. Grazie alla sua versatilità, si può abbinare anche a piatti di carne rossa, formaggi stagionati e persino pizze.

Ma come scegliere il giusto prezzo per il Dolcetto d’Alba? Innanzitutto, è importante leggere le recensioni degli esperti del settore e informarsi sulle caratteristiche dell’annata in questione. Inoltre, è possibile fare un confronto tra i prezzi dei diversi negozi specializzati o dei siti online per trovare la migliore offerta.

Ricorda che il prezzo del Dolcetto d’Alba può essere un indicatore della qualità del prodotto, ma non è l’unico fattore da considerare. Ogni annata ha le sue peculiarità e il giusto abbinamento cibo-vino è fondamentale per apprezzare al massimo il sapore di questo vino rosso piemontese.

In conclusione, se sei un appassionato di vini, non puoi non provare il Dolcetto d’Alba. Con un prezzo accessibile e una grande versatilità, questo vino rosso rappresenta un’ottima scelta per ogni occasione. Non ti resta che scegliere il giusto prezzo e lasciarti conquistare dal suo sapore deciso e fruttato. Salute!

Proposte alternative e altri vini

Se siete appassionati di vini, sapete quanto sia importante scegliere il vino giusto per ogni occasione. Ecco quattro vini rossi che non potete perdervi.

1. Barolo
Il Barolo è uno dei vini piemontesi più famosi al mondo. Ottenuto dalle uve Nebbiolo coltivate nelle colline di Langhe, questo vino rosso presenta un colore intenso, un aroma complesso e un gusto pieno e tannico. Il Barolo è ideale per accompagnare i piatti di carne rossa, i formaggi stagionati e i piatti della cucina piemontese.

2. Brunello di Montalcino
Il Brunello di Montalcino è un vino rosso toscano ottenuto dalle uve Sangiovese coltivate nella zona di Montalcino. Questo vino presenta un colore rubino intenso, un aroma fruttato e un gusto deciso e armonico. Il Brunello di Montalcino si abbina perfettamente ai piatti della cucina toscana, come la bistecca alla fiorentina e la ribollita.

3. Chianti Classico
Il Chianti Classico è un altro vino rosso toscano ottenuto dalle uve Sangiovese coltivate nella zona del Chianti. Questo vino presenta un colore rubino tendente al granato, un aroma fruttato e un gusto equilibrato e tannico. Il Chianti Classico si abbina bene ai piatti della cucina toscana, come la pasta al ragù e la cacciagione.

4. Amarone della Valpolicella
L’Amarone della Valpolicella è un vino rosso veneto ottenuto dalle uve Corvina, Rondinella e Molinara coltivate nella zona della Valpolicella. Questo vino presenta un colore intenso, un aroma fruttato e un gusto complesso e persistente. L’Amarone della Valpolicella si abbina perfettamente ai piatti della cucina veneta, come il risotto all’Amarone e il brasato al Amarone.

Questi quattro vini rossi rappresentano alcune delle eccellenze della tradizione enologica italiana. Scegliete quello che più vi piace e lasciatevi conquistare dai suoi sapori e profumi. Salute!

dolcetto d alba: abbinamenti e consigli

Il Dolcetto d’Alba è un vino rosso piemontese che presenta un sapore fruttato e una buona acidità. Grazie alla sua versatilità, si abbina perfettamente a una vasta gamma di piatti della cucina piemontese e non solo.

Tra i primi piatti della cucina piemontese, il Dolcetto d’Alba si sposa alla perfezione con la pasta al sugo di carne o con i risotti alla zucca o ai funghi. Inoltre, è ideale per accompagnare le carni rosse, come la tagliata o la bistecca alla fiorentina, ma anche i formaggi stagionati.

Il Dolcetto d’Alba può inoltre essere abbinato a piatti della cucina internazionale, come la pizza margherita o la carne alla griglia. In generale, si consiglia di servire il Dolcetto d’Alba a una temperatura di circa 16-18 gradi Celsius.

In conclusione, il Dolcetto d’Alba rappresenta una scelta ideale per coloro che cercano un vino rosso versatile e di qualità. Grazie alla sua acidità e al sapore fruttato, si abbina perfettamente a una vasta gamma di piatti della cucina piemontese e internazionale. Non esitate a provarlo e a lasciarvi conquistare dal suo sapore unico. Salute!