224 Recensioni analizzate.
1
ELÈM Alta Langa DOCG Metodo Classico Pas dose 1 X 750 ml
ELÈM Alta Langa DOCG Metodo Classico Pas dose 1 X 750 ml
2
Batasiolo, Piemonte DOC Moscato Passito Muscatel Tardì 2017, Vino Bianco Fermo Passito, Vino Dolce da Dessert
Batasiolo, Piemonte DOC Moscato Passito Muscatel Tardì 2017, Vino Bianco Fermo Passito, Vino Dolce da Dessert
3
Erbaluce di Caluso SPUMANTE docg 2018, vino bianco, metodo classico, vino italiano prodotte da uve di erbaluce pacco da 6 x0.75 l
Erbaluce di Caluso SPUMANTE docg 2018, vino bianco, metodo classico, vino italiano prodotte da uve di erbaluce pacco da 6 x0.75 l
4
Confezione esclusiva "Masi Iconici" | COSTASERA Amarone Classico DOCG, CAMPOFIORIN Rosso Verona IGT, BONACOSTA Valpolicella Classico DOC | 3X750 ml | Confezione in legno
Confezione esclusiva "Masi Iconici" | COSTASERA Amarone Classico DOCG, CAMPOFIORIN Rosso Verona IGT, BONACOSTA Valpolicella Classico DOC | 3X750 ml | Confezione in legno
5
OFFERTA MADREPUGLIA - 2 BAG IN BOX VINO BIANCO CHARDONNAY IGT PUGLIA 10 LT DA UVE AUTOCTONE PUGLIESI. E' BUONO E GENUINO.E' MADREPUGLIA
OFFERTA MADREPUGLIA - 2 BAG IN BOX VINO BIANCO CHARDONNAY IGT PUGLIA 10 LT DA UVE AUTOCTONE PUGLIESI. E' BUONO E GENUINO.E' MADREPUGLIA
6
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva DOC Villa Bucci Villa Bucci 2017 0,75 ℓ
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva DOC Villa Bucci Villa Bucci 2017 0,75 ℓ
7
Lo Zoccolaio Cassetta Legno Villa Lanata Chardonnay + Villa Lanata Piemonte Rosato + Lo Zoccolaio Pinot Nero Renoir - Pacco 3x 750ml
Lo Zoccolaio Cassetta Legno Villa Lanata Chardonnay + Villa Lanata Piemonte Rosato + Lo Zoccolaio Pinot Nero Renoir - Pacco 3x 750ml
8
Confezione Vino Bianco - I BIANCHI D’ITALIA - 3 Bottiglie da 0,75 Cl - 1x Sauvignon Blanc IGT - 1x Falanghina del Sannio DOP - 1x Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC
Confezione Vino Bianco - I BIANCHI D’ITALIA - 3 Bottiglie da 0,75 Cl - 1x Sauvignon Blanc IGT - 1x Falanghina del Sannio DOP - 1x Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC
9
CERASUOLO DI VITTORIA Curva Minore | Cantina Baroni di Pianogrillo | Annata 2018
CERASUOLO DI VITTORIA Curva Minore | Cantina Baroni di Pianogrillo | Annata 2018
10
Produttori Erbaluce di Caluso Erbaluce di Caluso Docg - 750ml
Produttori Erbaluce di Caluso Erbaluce di Caluso Docg - 750ml

Erbaluce di Caluso: il re dei vini piemontesi

Se sei un appassionato di vino, sicuramente hai sentito parlare di Erbaluce di Caluso. Questo vino bianco, prodotto esclusivamente in una piccola zona del Piemonte, è considerato uno dei migliori vini della regione.

Ma cosa rende così speciale l’Erbaluce di Caluso? Innanzitutto, è importante sapere che questo vino è prodotto a partire da uve Erbaluce, una varietà autoctona del Piemonte che si coltiva principalmente nella zona di Caluso, in provincia di Torino.

Le uve Erbaluce sono particolarmente adatte alla produzione di vini di alta qualità, grazie alla loro elevata acidità e al loro profilo aromatico complesso. Il risultato è un vino fresco, minerale e sapido, con note di frutta bianca e agrumi.

Ma non è solo la qualità delle uve a fare la differenza. L’Erbaluce di Caluso è prodotto seguendo precise regole di vinificazione, che prevedono una pressatura soffice delle uve, una fermentazione a temperatura controllata e un affinamento in bottiglia di almeno 4 mesi.

Il risultato è un vino dalle caratteristiche uniche, che si presta ad abbinamenti gastronomici di grande classe. L’Erbaluce di Caluso si sposa perfettamente con piatti a base di pesce, crostacei e molluschi, ma anche con formaggi freschi e piatti a base di verdure.

Ma l’Erbaluce di Caluso non è solo un grande vino da gustare a tavola. Grazie al suo profilo aromatico particolare e alla sua complessità, è un vino ideale da servire anche come aperitivo o come accompagnamento a un dessert a base di frutta.

Insomma, se sei un appassionato di vino e vuoi scoprire le eccellenze del territorio piemontese, non puoi non provare l’Erbaluce di Caluso. Un vino unico, che ti conquisterà con il suo carattere fresco e minerale, la sua complessità aromatica e la sua capacità di esaltare i sapori dei piatti a cui viene abbinato.

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vino bianco, sappi che il mondo dei vitigni e delle denominazioni è vastissimo e le scelte possono diventare difficili. Per aiutarti, abbiamo selezionato per te 4 vini bianchi che non puoi perdere se vuoi esplorare il mondo dei vini.

1. Vermentino di Gallura DOCG
Il Vermentino è un vitigno autoctono dell’Italia, diffuso soprattutto in Sardegna e in Liguria. Il Vermentino di Gallura DOCG è uno dei vini bianchi italiani di maggiore pregio, dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, profumo intenso e fruttato e gusto fresco e sapido. Si abbina perfettamente con piatti a base di pesce e crostacei, ma anche con verdure grigliate.

2. Sauvignon Blanc
Il Sauvignon Blanc è un vitigno a bacca bianca diffuso in tutto il mondo. Originario della Francia, è prodotto in molti paesi, tra cui l’Italia. Il Sauvignon Blanc italiano è caratterizzato da un colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, profumo intenso e fresco che ricorda il frutto della passione, e gusto secco e piacevolmente acidulo. Si abbina perfettamente con antipasti a base di pesce, primi piatti leggeri e insalate.

3. Chardonnay
Il Chardonnay è un vitigno a bacca bianca diffuso soprattutto in Francia, ma anche in Italia e in molti paesi del mondo. Il Chardonnay italiano ha un colore giallo paglierino con riflessi dorati, profumo intenso e persistente che ricorda la frutta tropicale e il burro, e gusto morbido e rotondo. Si abbina perfettamente con piatti a base di pesce e crostacei, ma anche con carni bianche e formaggi stagionati.

4. Erbaluce di Caluso DOCG
L’Erbaluce di Caluso è un vino bianco prodotto esclusivamente in una piccola zona del Piemonte, a partire dall’omonimo vitigno autoctono. Il Erbaluce di Caluso DOCG ha un colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, profumo intenso e complesso con note di frutta bianca e agrumi, e gusto fresco, minerale e sapido. Si abbina perfettamente con piatti a base di pesce, crostacei e molluschi, ma anche con formaggi freschi e piatti a base di verdure.

Sono solo alcune delle tante opzioni che il mondo dei vini bianchi offre, ma queste scelte ti permetteranno di assaporare una vasta gamma di sapori e profumi. Ricorda di degustare sempre i vini con moderazione e di non abusarne, per godere appieno delle loro qualità e delle loro sfumature.

Erbaluce di Caluso: abbinamenti e consigli

L’Erbaluce di Caluso è un vino bianco di grande eleganza e complessità, con un profilo aromatico unico che lo rende ideale per l’abbinamento con molti piatti della cucina italiana.

In particolare, l’Erbaluce di Caluso si sposa perfettamente con i piatti a base di pesce, crostacei e molluschi, grazie alla sua freschezza e alla sua sapidità. Si tratta di un vino che esalta il sapore dei frutti di mare, conferendo un tocco di eleganza e di raffinatezza a ogni piatto.

Ma non solo. L’Erbaluce di Caluso è anche perfetto per l’abbinamento con piatti a base di verdure, soprattutto se grigliate o saltate in padella. Grazie alla sua mineralità, questo vino è in grado di valorizzare i sapori delle verdure, senza coprirli o sovrastarli.

Inoltre, l’Erbaluce di Caluso è ideale per l’abbinamento con formaggi freschi e di media stagionatura, soprattutto se a pasta molle. La sua sapidità e la sua freschezza si sposano perfettamente con la cremosità dei formaggi, creando un connubio di sapori unico.

Infine, l’Erbaluce di Caluso è perfetto anche come aperitivo, soprattutto se servito a temperature fresche. Grazie al suo profilo aromatico particolare, questo vino è in grado di conquistare il palato già dal primo sorso, preparando il gusto per i piatti che seguiranno.

Insomma, se vuoi scoprire tutto il fascino dell’Erbaluce di Caluso, non esitare ad abbinarlo ai piatti che preferisci. Questo vino saprà sorprenderti con la sua eleganza e la sua complessità, regalando al palato un’esperienza unica e indimenticabile.