1018 Recensioni analizzate.
1
Fattoria del Cerro Monterufoli Poggio Miniera Val di Cornia 2013
Fattoria del Cerro Monterufoli Poggio Miniera Val di Cornia 2013
2
Nobile di Montepulciano DOCG Antica Chiusina Fattoria del Cerro 2017 0,75 L
Nobile di Montepulciano DOCG Antica Chiusina Fattoria del Cerro 2017 0,75 L
3
Cassetta di legno da 3 bottiglie: Merlot, Refosco, Filare Nero DOC Friuli Isonzo | Gandin Wines 0,75 L | Cassetta di legno | Idea Regalo
Cassetta di legno da 3 bottiglie: Merlot, Refosco, Filare Nero DOC Friuli Isonzo | Gandin Wines 0,75 L | Cassetta di legno | Idea Regalo
4
TORCALVANO VINO ROSSO NOBILE DI MONTEPULCIANO RISERVA 2013 IMBALLO DA 6 BOTTIGLIE DA 75 CL
TORCALVANO VINO ROSSO NOBILE DI MONTEPULCIANO RISERVA 2013 IMBALLO DA 6 BOTTIGLIE DA 75 CL
5
Birra Del Borgo Lisa, Birra Bottiglia - Pacco da 12x50cl
Birra Del Borgo Lisa, Birra Bottiglia - Pacco da 12x50cl
6
Rosso di Montepulciano DOC Fattoria del Cerro 2022 0,75 ℓ
Rosso di Montepulciano DOC Fattoria del Cerro 2022 0,75 ℓ
7
Fattoria Del Cerro Nobile Di Montepulciano Silineo 2018
Fattoria Del Cerro Nobile Di Montepulciano Silineo 2018
8
La Braccesca Vino Nobile di Montepulciano DOCG
La Braccesca Vino Nobile di Montepulciano DOCG
9
Sant'Orsola Montepulciano DOC Abruzzo - Vino Rosso - Pacco da 6x750 ml
Sant'Orsola Montepulciano DOC Abruzzo - Vino Rosso - Pacco da 6x750 ml
10
CARPINETO-VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO RISERVA DOCG 2018, 1 btg da 75 cl.
CARPINETO-VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO RISERVA DOCG 2018, 1 btg da 75 cl.

La Fattoria del Cerro ha fatto parlare di sé con il suo nuovo Vino Nobile di Montepulciano 2018. Ma cosa rende questo vino così speciale?

Il Vino Nobile di Montepulciano è un vino rosso secco che ha ottenuto la denominazione DOCG, ovvero la massima qualificazione per i vini italiani. La Fattoria del Cerro, che si trova in Toscana, produce questo vino utilizzando solo uve Sangiovese e, in minima parte, altre uve autoctone.

Ma il 2018 è stato un anno particolare per la produzione del Vino Nobile di Montepulciano. Le condizioni climatiche hanno permesso di ottenere un vino di grande qualità, caratterizzato da una grande complessità aromatica e da una struttura elegante.

Il Vino Nobile di Montepulciano 2018 della Fattoria del Cerro non delude le aspettative. Al naso si percepiscono note di frutta rossa matura, arricchite da sentori di spezie dolci e di tabacco. In bocca, il vino si presenta con un tannino deciso ma non aggressivo, che gli conferisce una grande persistenza.

Ma come si può apprezzare al meglio questo vino? Per degustare il Vino Nobile di Montepulciano 2018 della Fattoria del Cerro, è importante servirlo a una temperatura di circa 18-20 gradi e abbinarlo a piatti di carne rossa o di cacciagione. La sua struttura gli permette di essere conservato per molti anni, evolvendo nel tempo e diventando sempre più complesso.

In definitiva, il Vino Nobile di Montepulciano 2018 della Fattoria del Cerro rappresenta un’ottima scelta per gli appassionati di vini importanti e di grande qualità. Grazie alle sue caratteristiche organolettiche uniche, sarà in grado di soddisfare anche i palati più esigenti.

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vini rossi e sei alla ricerca di nuove etichette da provare, ecco quattro suggerimenti sicuri per soddisfare il tuo palato.

1. Barolo DOCG
Il Barolo è un vino rosso ottenuto da uve Nebbiolo coltivate nelle colline del Piemonte. È uno dei vini italiani più prestigiosi e ricercati al mondo, grazie alla sua complessità aromatica e al suo corpo strutturato. Al naso si possono percepire note di frutta rossa e spezie, mentre in bocca il vino si presenta con un tannino deciso e una grande persistenza. È un vino ideale da abbinare a piatti di carne rossa e a formaggi stagionati.

2. Chianti Classico DOCG
Il Chianti Classico è un vino rosso toscano prodotto principalmente con uve Sangiovese. È un vino elegante e armonioso, caratterizzato da sentori di frutta rossa e di erbe aromatiche. In bocca è morbido e equilibrato, con un tannino delicato. È un vino perfetto da abbinare a piatti di pasta al ragù, a grigliate di carne e a formaggi stagionati.

3. Cannonau di Sardegna DOC
Il Cannonau di Sardegna è un vino rosso prodotto con uve Cannonau coltivate sull’isola della Sardegna. È un vino caratterizzato da un profumo intenso e persistente, con note di frutta rossa e di spezie. In bocca è morbido e vellutato, con un tannino delicato. È un vino perfetto da abbinare a piatti di carne, di cacciagione e a formaggi stagionati.

4. Nero d’Avola
Il Nero d’Avola è un vino rosso prodotto in Sicilia con uve Nero d’Avola. È un vino intenso e corposo, con un profumo ricco di sentori di frutta rossa matura e di spezie. In bocca è morbido e rotondo, con un tannino deciso e una grande persistenza. È un vino perfetto da abbinare a piatti di carne rossa, di cacciagione e a formaggi stagionati.

In conclusione, questi quattro vini rossi rappresentano solo una piccola selezione della grande varietà di vini italiani disponibili sul mercato. Scegli quello che più ti piace e goditi il suo sapore e il suo aroma, accompagnandolo a piatti gustosi e saporiti.

fattoria del cerro vino nobile di montepulciano 2018: abbinamenti e consigli

Il Vino Nobile di Montepulciano 2018 della Fattoria del Cerro è un vino rosso di grande qualità e complessità aromatica. Ma quale sono i piatti ideali da abbinare a questo vino? Ecco alcuni suggerimenti.

Per quanto riguarda la carne, il Vino Nobile di Montepulciano 2018 si sposa alla perfezione con piatti di carne rossa come il filetto di manzo, l’entrecôte o la tagliata. In generale, è un vino che si presta bene ad abbinamenti con carni saporite e grasse, come l’agnello o il cinghiale.

Ma non solo carne: il Vino Nobile di Montepulciano 2018 può essere abbinato anche a piatti di pasta con sughi di carne o di cacciagione, come il ragù di cervo o il sugo di lepre. Inoltre, si sposa bene anche con piatti di formaggi stagionati e di salumi, come la bresaola o il prosciutto crudo.

Cosa evitare invece? In generale, è meglio evitare piatti troppo delicati o leggeri, che potrebbero essere sopraffatti dalla complessità aromatica del vino. Inoltre, è bene non abbinare il Vino Nobile di Montepulciano 2018 a piatti troppo piccanti o speziati, che potrebbero alterarne il sapore e la struttura.

In conclusione, il Vino Nobile di Montepulciano 2018 della Fattoria del Cerro è un vino versatile e adatto ad abbinamenti con una grande varietà di piatti e sapori. Scegli quello che più ti piace e goditi l’esperienza di un vino toscano di grande qualità.