263 Recensioni analizzate.
1
Hofstatter - Gewurztraminer Joseph - 3 Bottiglie da 0,75 lt.
Hofstatter - Gewurztraminer Joseph - 3 Bottiglie da 0,75 lt.
2
Alsace Réserve AOC Gewürztraminer Gustave Lorentz 2021 0,75 ℓ
Alsace Réserve AOC Gewürztraminer Gustave Lorentz 2021 0,75 ℓ
3
Südtirol - Alto Adige DOC Gewürztraminer Elena Walch 2020 0,75 L
Südtirol - Alto Adige DOC Gewürztraminer Elena Walch 2020 0,75 L
4
Hofstätter, Gewürztraminer Alto Adige Hofstätter, Joseph, 750 ml
Hofstätter, Gewürztraminer Alto Adige Hofstätter, Joseph, 750 ml
5
Gewürztraminer Trentino DOC, Cavit Mastri Vernacoli - 750 ml
Gewürztraminer Trentino DOC, Cavit Mastri Vernacoli - 750 ml
6
CANTINA TERLANO Lunare Gewürztraminer 2021
CANTINA TERLANO Lunare Gewürztraminer 2021
7
Hofstatter - Gewurztraminer"Kolbenhof vigna" 0,75 lt.
Hofstatter - Gewurztraminer"Kolbenhof vigna" 0,75 lt.
8
Confezione 6 bottiglie | 3 tipologie di Vino Bianco Trentino DOC: Gewurztraminer | Muller Thurgau | Sauvignon - Cantina Aldeno - Athesim Flumen
Confezione 6 bottiglie | 3 tipologie di Vino Bianco Trentino DOC: Gewurztraminer | Muller Thurgau | Sauvignon - Cantina Aldeno - Athesim Flumen
9
Südtirol - Alto Adige DOC Gewürztraminer Elena Walch 2021 0,75 ℓ
Südtirol - Alto Adige DOC Gewürztraminer Elena Walch 2021 0,75 ℓ
10
Gewurztraminer Alto Adige Doc - 6 bottiglie da 75cl
Gewurztraminer Alto Adige Doc - 6 bottiglie da 75cl

Il Gewurztraminer è uno dei vini bianchi più amati al mondo, grazie alla sua complessità aromatica e al suo sapore unico. Ma quanto costa una buona bottiglia di Gewurztraminer?

In genere, il prezzo del Gewurztraminer dipende dalla sua provenienza e dalla qualità delle uve utilizzate per la produzione. I vini provenienti dalle regioni più rinomate, come l’Alsazia in Francia o il Trentino-Alto Adige in Italia, tendono ad avere un prezzo più elevato rispetto a quelli prodotti in altre zone.

In media, il prezzo per una bottiglia di Gewurztraminer di qualità si aggira intorno ai 15-20 euro, ma ci sono anche vini più economici che possono soddisfare il palato degli appassionati. Ad esempio, alcune bottiglie di Gewurztraminer prodotte in Italia o in Nuova Zelanda possono costare meno di 10 euro.

Tuttavia, è importante tenere presente che il prezzo non è l’unico fattore da considerare quando si acquista una bottiglia di Gewurztraminer. La qualità delle uve, la tecnica di produzione e il terroir possono influire notevolmente sul sapore e sull’aroma del vino.

Inoltre, il Gewurztraminer è un vino che si presta ad abbinamenti gastronomici molto interessanti, come con piatti a base di pesce o carne speziata. Quindi, se stai cercando una bottiglia di Gewurztraminer per una cena speciale, non considerare soltanto il prezzo ma anche l’abbinamento gastronomico.

In conclusione, il Gewurztraminer è un vino bianco dal prezzo medio-alto, ma ci sono anche bottiglie più economiche che possono soddisfare il palato degli appassionati. Tuttavia, quando si acquista una bottiglia di Gewurztraminer, è importante tenere in considerazione anche la qualità delle uve e l’abbinamento gastronomico. Buon vino!

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vini bianchi e cerchi un vino che sappia valorizzare al meglio i sapori e gli aromi dei tuoi piatti, allora sei nel posto giusto! In questo articolo ti suggerirò quattro vini bianchi di alta qualità, provenienti da diverse regioni del mondo, che sicuramente ti conquisteranno per il loro gusto unico e sofisticato.

1. Sauvignon Blanc – Marlborough, Nuova Zelanda

Il Sauvignon Blanc è uno dei vini bianchi più apprezzati al mondo, grazie al suo aroma fruttato e alla sua acidità fresca e bilanciata. Tra le varietà di Sauvignon Blanc più famose del mondo, una menzione speciale va a quella prodotta nella regione di Marlborough, in Nuova Zelanda. Questo vino si caratterizza per un aroma esplosivo di frutta tropicale, di erba fresca e di agrumi, e una nota leggermente speziata. Il Sauvignon Blanc di Marlborough è perfetto per accompagnare piatti a base di pesce, sushi, crudo di mare o insalate fresche.

2. Riesling – Mosella, Germania

Il Riesling è un vino bianco di origine tedesca, caratterizzato da un aroma fruttato, floreale e leggermente speziato. Uno dei Riesling più apprezzati al mondo è quello prodotto nella regione della Mosella, in Germania. Questo vino si caratterizza per un aroma delicato di mela verde, di lime e di fiori primaverili, e una nota leggermente dolce e acidula. Il Riesling di Mosella è perfetto per accompagnare piatti a base di pollo, maiale o pesce leggero.

3. Chardonnay – Bourgogne, Francia

Il Chardonnay è un vino bianco di origine francese, caratterizzato da un aroma fruttato, burroso e leggermente vanigliato. Una delle varietà di Chardonnay più apprezzate al mondo è quella prodotta nella regione della Bourgogne, in Francia. Questo vino si caratterizza per un aroma intenso di frutta matura, di burro fresco e di vaniglia, e una nota leggermente legnosa. Il Chardonnay di Bourgogne è perfetto per accompagnare piatti a base di pesce, crostacei o piatti di pasta fresca.

4. Verdejo – Rueda, Spagna

Il Verdejo è un vino bianco di origine spagnola, caratterizzato da un aroma fresco, floreale e fruttato. Una delle varietà di Verdejo più famose al mondo è quella prodotta nella regione di Rueda, in Spagna. Questo vino si caratterizza per un aroma intenso di frutta matura, di fiori bianchi e di erba fresca, e una nota leggermente speziata di pepe bianco. Il Verdejo di Rueda è perfetto per accompagnare piatti a base di pesce, di crostacei o di insalate fresche.

In conclusione, questi quattro vini bianchi sono solo alcuni dei tanti vini di alta qualità che puoi trovare in giro per il mondo. Scegli il vino che meglio si adatta al tuo gusto personale e alle tue esigenze gastronomiche, e non dimenticare di gustarlo con moderazione e in buona compagnia!

Gewurztraminer: abbinamenti e consigli

Il Gewurztraminer è un vino bianco aromatico dal sapore intenso e complesso, caratterizzato da note di frutta esotica, fiori e spezie. Grazie alla sua struttura decisa e al suo carattere speziato, il Gewurztraminer si abbina perfettamente a una vasta gamma di piatti, soprattutto quelli a base di pesce, carne bianca e verdure speziate.

Ecco alcuni abbinamenti gastronomici suggeriti per il Gewurztraminer:

– Pesce: il Gewurztraminer si abbina perfettamente a piatti a base di pesce grassi, come salmone o tonno, ma anche a piatti più leggeri, come carpaccio di pesce o insalate di mare speziate. Provate ad abbinarlo anche con piatti a base di crostacei, come gamberi o granchi.

– Carne bianca: il Gewurztraminer si abbina bene anche a piatti a base di carne bianca, come pollo o tacchino, soprattutto se speziati o serviti con salse cremose. Provate ad abbinarlo anche con piatti a base di carne di maiale, come arrosti o filetti.

– Verdure speziate: il Gewurztraminer si presta bene ad abbinamenti con verdure speziate, come curry di verdure o piatti a base di ceci o lenticchie. Le note speziate del vino si sposano perfettamente con le spezie utilizzate in questi piatti, creando un abbinamento eccezionale.

– Formaggi: il Gewurztraminer è un vino che si abbina bene anche a formaggi dal sapore deciso, come il Roquefort o il Gorgonzola. Provate anche a abbinarlo con formaggi a pasta molle, come il Brie o il Camembert.

In generale, il Gewurztraminer è un vino che si presta bene ad abbinamenti gustosi e originali, grazie alla sua intensità aromatica e alla sua versatilità. Sperimentate nuovi abbinamenti e scoprite le sorprese che questo vino può offrire al vostro palato!