269 Recensioni analizzate.
1
Luigi Spertino - Grignolino d'Asti DOC 2021 0,75 lt.
Luigi Spertino - Grignolino d'Asti DOC 2021 0,75 lt.
2
Braida - Limonte Grignolino d'Asti 0,75 lt.
Braida - Limonte Grignolino d'Asti 0,75 lt.
3
Vino Rosso GRIGNOLINO D’ASTI Pianas DOC (0.75l) Cascina Carlòt Claudio Mo -pv
Vino Rosso GRIGNOLINO D’ASTI Pianas DOC (0.75l) Cascina Carlòt Claudio Mo -pv
4
Vino Rosso GRIGNOLINO D'ASTI Montalto DOC (conf. 6x 0.75l) Gatto Pierfrancesco -pv
Vino Rosso GRIGNOLINO D'ASTI Montalto DOC (conf. 6x 0.75l) Gatto Pierfrancesco -pv
5
Sant'Orsola Montepulciano DOC Abruzzo - Vino Rosso - Pacco da 6x750 ml
Sant'Orsola Montepulciano DOC Abruzzo - Vino Rosso - Pacco da 6x750 ml
6
Braida Vino Limonte Grignolino d'Asti - 6 bottiglie da 750 ml
Braida Vino Limonte Grignolino d'Asti - 6 bottiglie da 750 ml
7
Valpolicella Classico DOC, Sartori - 750 ml
Valpolicella Classico DOC, Sartori - 750 ml
8
Vinchio Vaglio Serra - Bag in Box 10 lt. Piemonte DOC Grignolino"Ca' del Sandri"
Vinchio Vaglio Serra - Bag in Box 10 lt. Piemonte DOC Grignolino"Ca' del Sandri"
9
Grignolino d'Asti DOC Grignè Montalbera 2018 0,75 L
Grignolino d'Asti DOC Grignè Montalbera 2018 0,75 L
10
Grignolino d'Asti DOC Grignè Montalbera 2021 0,75 ℓ
Grignolino d'Asti DOC Grignè Montalbera 2021 0,75 ℓ

Il Grignolino: un vino delizioso da scoprire

Se sei un appassionato di vini, sicuramente avrai già sentito parlare del Grignolino. Questo vino, prodotto principalmente nelle zone del Monferrato e delle Langhe, è davvero unico nel suo genere.

Il Grignolino è un vino rosso secco, dal colore rubino intenso, e dal gusto deciso e fruttato. Si dice che il suo nome derivi dal fatto che la buccia dell’uva contenga dei piccoli semi (grignole), che conferiscono al vino un sapore leggermente tannico e un aroma particolare.

Ma il Grignolino non è solo un vino da gustare insieme a piatti di carne rossa, come si potrebbe pensare. Grazie alla sua freschezza e alla sua acidità, si presta benissimo ad essere abbinato anche a piatti di pesce e di verdura.

Inoltre, il Grignolino è perfetto per chi desidera scoprire nuovi sapori e nuovi abbinamenti, poiché si presta a molteplici interpretazioni da parte dei produttori. Infatti, a seconda delle tecniche di vinificazione utilizzate, si possono ottenere vini più o meno strutturati, più o meno fruttati, ma sempre con una personalità ben definita.

Se ancora non hai avuto occasione di assaggiare il Grignolino, ti consiglio di farlo al più presto. Questo vino saprà sorprenderti con la sua freschezza e la sua complessità, e ti farà scoprire nuovi abbinamenti gastronomici.

Non perdere l’occasione di assaporare il Grignolino: un autentico tesoro del patrimonio enologico italiano.

Proposte alternative e altri vini

Per gli appassionati di vini rossi, la scelta può essere davvero difficile, dato che esistono numerose eccellenze italiane da gustare. Ecco quindi 4 vini rossi da non perdere, per soddisfare anche i palati più esigenti.

1. Amarone della Valpolicella: un vino rosso corposo e strutturato, dal sapore intenso e complesso. Si ottiene grazie ad un particolare processo di appassimento delle uve, che gli conferisce un aroma amabile e fruttato, con note di ciliegia e di spezie dolci.

2. Barolo: il Barolo è uno dei vini più famosi e pregiati d’Italia, prodotto nella zona delle Langhe, in Piemonte. Si tratta di un vino rosso intenso e corposo, con un aroma fruttato e speziato. È un vino molto versatile, che si presta ad essere abbinato a piatti di carne rossa e di cacciagione.

3. Chianti Classico: il Chianti Classico è un vino rosso prodotto nella zona del Chianti, in Toscana. È un vino dal gusto deciso, con note di frutta rossa e di erbe aromatiche. Si abbina perfettamente con piatti di pasta alla salsa di pomodoro e con i formaggi stagionati.

4. Nero d’Avola: il Nero d’Avola è un vino rosso prodotto in Sicilia, che sta conoscendo un grande successo grazie al suo sapore intenso e fruttato. Si tratta di un vino dal colore rubino scuro, con note di frutta rossa e di spezie dolci. Si abbina perfettamente con piatti di carne rossa, di selvaggina e di formaggi stagionati.

Questi sono solo alcuni dei vini rossi che si possono gustare in Italia, ma sicuramente rappresentano delle vere e proprie eccellenze enologiche, perfette per soddisfare i palati più esigenti.

Grignolino: abbinamenti e consigli

Il Grignolino è un vino rosso secco e fruttato che si presta ad essere abbinato con molti piatti, in particolar modo quelli a base di carne rossa, ma anche di pesce e verdure.

Per una cena a base di carne, il Grignolino si abbina perfettamente con piatti di agnello, vitello, manzo e selvaggina. Un esempio di abbinamento perfetto potrebbe essere un filetto di manzo con salsa al pepe verde e contorno di patate al forno, oppure un arrosto di vitello con funghi porcini e purè di patate.

Ma il Grignolino si presta anche ad essere abbinato con piatti di pesce, come ad esempio un filetto di branzino al forno con patate e pomodorini, o un risotto con gamberi e zucchine. In questi casi, il Grignolino si sposa perfettamente con la delicatezza del pesce, donando un tocco di freschezza al piatto.

Infine, il Grignolino si presta ad essere abbinato con piatti a base di verdure, come ad esempio una lasagna vegetariana con verdure grigliate o una zuppa di legumi e cereali. In questo caso, il Grignolino conferirà al piatto un tocco fruttato e leggermente tannico.

In generale, il Grignolino è un vino molto versatile, che si presta ad essere abbinato con molti piatti diversi. Il suo gusto fruttato e leggermente tannico lo rende perfetto per accompagnare piatti dal sapore deciso e complesso, ma anche piatti più delicati e leggeri.