230 Recensioni analizzate.
1
Berlucchi 61 NATURE ROSE' - Metodo Classico Millesimato - DOSAGGIO ZERO - Franciacorta DOCG 750ml [ CON ASTUCCIO ]
Berlucchi 61 NATURE ROSE' - Metodo Classico Millesimato - DOSAGGIO ZERO - Franciacorta DOCG 750ml [ CON ASTUCCIO ]
2
FRANCIACORTA BERLUCCHI CUVÉE IMPERIALE DEMI SEC [ 6 bottiglie da 750 ml ]
FRANCIACORTA BERLUCCHI CUVÉE IMPERIALE DEMI SEC [ 6 bottiglie da 750 ml ]
3
BERLUCCHI '61 Saten Magnum 1,5 l (ed.2022)
BERLUCCHI '61 Saten Magnum 1,5 l (ed.2022)
4
BERLUCCHI - 61 Saten Magnum -1,5 l
BERLUCCHI - 61 Saten Magnum -1,5 l
5
Berlucchi Franciacorta VINTAGE DOCG millesimato [ 6 bottiglie da 750 ml ] astucciato
Berlucchi Franciacorta VINTAGE DOCG millesimato [ 6 bottiglie da 750 ml ] astucciato
6
Berlucchi 61 Brut Franciacorta DOCG 750ml [ 6 x 750mℓ ]
Berlucchi 61 Brut Franciacorta DOCG 750ml [ 6 x 750mℓ ]
7
Berlucchi '61 Franciacorta Blanc de Blancs Nature 2014
Berlucchi '61 Franciacorta Blanc de Blancs Nature 2014
8
Franciacorta DOCG Cuvée Imperiale con astuccio, Berlucchi - 750 ml
Franciacorta DOCG Cuvée Imperiale con astuccio, Berlucchi - 750 ml
9
Berlucchi '61 Franciacorta Nature Blanc de Blancs 2014 6 x 0,75 l
Berlucchi '61 Franciacorta Nature Blanc de Blancs 2014 6 x 0,75 l
10
Spumante Berlucchi Franciacorta Magnum (1,5 L) Cuvee Imperiale Brut
Spumante Berlucchi Franciacorta Magnum (1,5 L) Cuvee Imperiale Brut

Guido Berlucchi: il re del Franciacorta

Se sei un appassionato di vini, sicuramente hai sentito parlare di Guido Berlucchi e dei suoi eccezionali vini del Franciacorta. In questo articolo, ti racconterò tutto quello che devi sapere su questa azienda vinicola italiana.

Guido Berlucchi, situata nella pittoresca regione della Franciacorta, è una delle più antiche e prestigiose aziende vinicole italiane. Fondata nel 1955 da Guido Berlucchi e Franco Ziliani, l’azienda si è distinta fin dalle origini per la produzione di vini di alta qualità, grazie all’utilizzo delle migliori tecniche di vinificazione e all’impiego di uve autoctone.

Il Franciacorta, la zona produttiva dei vini di Guido Berlucchi, è un territorio unico, caratterizzato da un clima mite e ventilato, terreni argillosi e calcarei, e da una particolare esposizione dei vigneti. Questi fattori, uniti alla grande passione e alla competenza dei vignaioli di Guido Berlucchi, hanno reso i loro vini tra i migliori del mondo.

Ma quali sono i vini che Guido Berlucchi produce? Sicuramente il Franciacorta Brut, il fiore all’occhiello dell’azienda, un vino caratterizzato da un perlage fine ed elegante, dalle note di agrumi e frutta secca, dal gusto armonioso e persistente. Ma ci sono anche il Franciacorta Satèn, dal perlage cremoso e dalle note di fiori bianchi, e il Franciacorta Rosé, un vino dal colore rosa tenue, dalle note di frutti di bosco e di spezie.

Ma non è solo la qualità dei vini a caratterizzare Guido Berlucchi. L’azienda ha anche un grande rispetto per l’ambiente e la natura, utilizzando tecniche di agricoltura sostenibile e riducendo al minimo l’utilizzo di pesticidi e fertilizzanti chimici.

In conclusione, se sei alla ricerca di vini di alta qualità, prodotti con passione e rispetto per l’ambiente, non puoi non provare i vini di Guido Berlucchi. Il loro Franciacorta Brut è un must per ogni appassionato di vini, ma non perderti anche il Satèn e il Rosé. Un’esperienza sensoriale indimenticabile che ti lascerà senza parole.

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vini e spumanti, probabilmente sei sempre alla ricerca di nuove bottiglie da scoprire. Ecco quattro vini spumanti che non possono mancare nella tua cantina, ideali per celebrare un’occasione speciale o semplicemente per godere di un bicchiere di bollicine in buona compagnia.

1. Champagne Krug Grande Cuvée

Krug è uno dei marchi di champagne più rinomati al mondo, e il Grande Cuvée è il loro prodotto di punta. Questo champagne è un blend di oltre 120 vini diversi, selezionati dai vigneti di Krug in Champagne. Il risultato è un champagne dal gusto complesso, con aromi di agrumi, frutta secca e crosta di pane, un perlage fine e un finale lungo e persistente.

2. Franciacorta Ca’ del Bosco Annamaria Clementi

La cantina Ca’ del Bosco è uno dei migliori produttori di Franciacorta, e l’Annamaria Clementi è il loro spumante più prestigioso. Questo Franciacorta è prodotto con uve Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco, e sottoposto a una lunga maturazione sui lieviti. Il risultato è un vino dal colore dorato, con un perlage fine e persistente, e aromi di frutta matura, miele e agrumi.

3. Prosecco Superiore di Valdobbiadene Cartizze

Il Prosecco Superiore di Valdobbiadene è uno dei più famosi spumanti italiani, e il Cartizze è il suo cru più rinomato. Questo vino è prodotto esclusivamente con uve provenienti dalla collina di Cartizze, nel cuore della zona di produzione del Prosecco. Il risultato è un prosecco dal perlage fine e persistente, con aromi di frutta matura e fiori bianchi, e un gusto dolce e piacevole.

4. Cava Gramona III Lustros

La Cava Gramona è una delle cantine più prestigiose della Spagna, nota per la produzione di spumanti di alta qualità. L’III Lustros è il loro prodotto di punta, prodotto con uve Macabeo e Xarel-lo, e sottoposto a una lunga maturazione sui lieviti. Il risultato è un cava dal perlage fine e persistente, con aromi di frutta matura, spezie e crosta di pane, e un gusto fresco e minerale.

Spero che queste quattro bottiglie ti abbiano ispirato a scoprire nuovi spumanti e champagne, e a celebrare i momenti speciali con un bicchiere di bollicine di qualità. Salute!

Guido Berlucchi: abbinamenti e consigli

Guido Berlucchi è uno dei migliori produttori di Franciacorta, vini spumanti rinomati in tutto il mondo per la loro alta qualità. Ma quali sono i piatti che si possono abbinare a questi vini per esaltare al meglio il loro sapore?

In generale, i vini spumanti come il Franciacorta sono ideali come aperitivo, da gustare insieme a stuzzichini e antipasti leggeri. Ad esempio, si possono servire con crostini di pane con paté di foie gras, crostini con salmone affumicato o con una selezione di formaggi.

Ma i vini di Guido Berlucchi possono anche accompagnare piatti più sostanziosi, come il pesce e i crostacei. Ad esempio, il Franciacorta Brut si abbina perfettamente con il sushi, i gamberi alla griglia, o con un piatto di aragosta o di vongole. Il Franciacorta Satèn, con il suo perlage cremoso e la sua morbidezza, si sposa bene con i piatti a base di pesce come il filetto di branzino al forno, mentre il Franciacorta Rosé, con le sue note di frutti di bosco, si abbina perfettamente con il salmone affumicato o con il risotto ai frutti di mare.

In generale, i vini spumanti del Franciacorta sono molto versatili e possono essere abbinati a molti piatti diversi, grazie alla loro acidità e alla loro leggerezza. Quindi, se vuoi esaltare il gusto del tuo prossimo pranzo o cena, non puoi sbagliare con un ottimo Franciacorta di Guido Berlucchi.