268 Recensioni analizzate.
1
Pignoletto Vino Frizzante Secco Doc (6 Bottiglie)
Pignoletto Vino Frizzante Secco Doc (6 Bottiglie)
2
Emilia IGT Lambrusco Amabile 1813 Cantine Ceci
Emilia IGT Lambrusco Amabile 1813 Cantine Ceci
3
Lambrusco amabile frizzante Modena DOC, Giordano Vini - 750 ml
Lambrusco amabile frizzante Modena DOC, Giordano Vini - 750 ml
4
CANTINE CECI TO YOU BOLLE DI LAMBRUSCO ROSSO 75 CL
CANTINE CECI TO YOU BOLLE DI LAMBRUSCO ROSSO 75 CL
5
CECI - Otello 200 Lambrusco - 0,75 l
CECI - Otello 200 Lambrusco - 0,75 l
6
Lambrusco Emilia IGT | Galassi | Gusto Amabile | Vino Rosso Frizzante | 6 Bottiglie 75 Cl | Piacevole Abbinato alla Pizza | Idea Regalo
Lambrusco Emilia IGT | Galassi | Gusto Amabile | Vino Rosso Frizzante | 6 Bottiglie 75 Cl | Piacevole Abbinato alla Pizza | Idea Regalo
7
Sant'Orsola Lambrusco Emilia IGT Sparkling White Wine - 6X750 ml
Sant'Orsola Lambrusco Emilia IGT Sparkling White Wine - 6X750 ml
8
Lambrusco di Modena DOC "Vecchia Modena" - Chiarli - 750 ml
Lambrusco di Modena DOC "Vecchia Modena" - Chiarli - 750 ml
9
CONTESSA MATILDE LAMBRUSCO DI SORBARA VINO FRIZZANTE SECCO DOC 75 CL
CONTESSA MATILDE LAMBRUSCO DI SORBARA VINO FRIZZANTE SECCO DOC 75 CL
10
OFFERTA 3 Confezioni di Bellei Monovitigno Lambrusco - Aceto Balsamico di Modena 250 mL
OFFERTA 3 Confezioni di Bellei Monovitigno Lambrusco - Aceto Balsamico di Modena 250 mL

Il Lambrusco di Modena: una scelta vincente per gli appassionati di vini

Il Lambrusco di Modena è un vino rosso vivace e frizzante, con una personalità forte e decisa. Originario dell’Emilia Romagna, questo vino viene prodotto principalmente nella zona di Modena, dove il clima e il terreno creano le condizioni ideali per la coltivazione delle uve Lambrusco.

Il Lambrusco di Modena si presenta con una bella tonalità rubino intenso, dalla consistenza leggera e frizzante. Al naso si avvertono intense note di frutti di bosco e ciliegie, mentre in bocca risalta la sua freschezza e la piacevole sensazione di bollicine.

Questo vino si abbina molto bene con piatti della tradizione emiliana, come i tortellini, le lasagne alla bolognese e la carne alla griglia. Inoltre, grazie alla sua freschezza e alla sua acidità, il Lambrusco di Modena può accompagnare anche piatti più leggeri, come insalate e antipasti.

Il Lambrusco di Modena è un vino che si presta ad essere consumato giovane, per apprezzarne al meglio la freschezza e la vivacità. Inoltre, questo vino è perfetto per essere servito fresco, a una temperatura di circa 12-14 gradi.

Se siete appassionati di vini e non avete ancora avuto modo di assaggiare il Lambrusco di Modena, non perdete l’occasione di farlo. Questo vino è una scelta vincente per chi cerca un prodotto di qualità, dal gusto deciso e dalla personalità forte.

Proposte alternative e altri vini

Certo, ecco quattro vini rossi da non perdere per gli appassionati del vino:

1. Brunello di Montalcino: questo vino rosso è prodotto nella regione toscana e si distingue per il suo sapore deciso e tannico. Il Brunello di Montalcino viene fatto invecchiare per almeno cinque anni in botti di rovere, il che conferisce al vino una complessità e una profondità uniche. Questo vino si abbina bene con piatti di carne rossa, formaggi stagionati e piatti della cucina toscana.

2. Barolo: il Barolo è un altro grande vino rosso italiano, prodotto nella regione del Piemonte. Questo vino viene prodotto da uve Nebbiolo, coltivate sulle colline piemontesi. Il Barolo è un vino molto tannico, con un sapore complesso che ricorda il cuoio, i funghi e le spezie. Si abbina bene con piatti di carne rossa, come il brasato e l’ossobuco.

3. Chianti Classico: il Chianti Classico è un vino rosso prodotto nella regione toscana, a base di uve Sangiovese. Questo vino si caratterizza per il suo sapore fruttato e speziato, con una piacevole acidità. Si abbina bene con piatti di pasta alla toscana, carni bianche e formaggi stagionati.

4. Rioja: il Rioja è un vino rosso spagnolo, prodotto nella regione della Rioja. Questo vino si distingue per il suo sapore fruttato e speziato, con una leggera nota di vaniglia, conferita dall’invecchiamento in botti di rovere. Si abbina bene con piatti di carne rossa e formaggi stagionati.

In sintesi, questi quattro vini rossi sono delle eccellenti scelte per gli appassionati del vino, o per chiunque cerchi un prodotto di qualità, dal sapore deciso e dalla personalità forte. Indipendentemente dal vino scelto, ricordate di servirlo alla giusta temperatura e di degustarlo lentamente, per apprezzarne al meglio la complessità e la profondità.

lambrusco modena: abbinamenti e consigli

Il Lambrusco di Modena è un vino frizzante e vivace, che si presta ad essere abbinato con una vasta gamma di piatti. Grazie alla sua freschezza e alla sua acidità, questo vino è perfetto per accompagnare piatti di carne e di pasta, ma si abbina bene anche con antipasti e piatti leggeri.

In particolare, il Lambrusco di Modena si abbina molto bene con la cucina emiliana, che è ricca di piatti di carne e di pasta. Ad esempio, questo vino si sposa alla perfezione con i tortellini, le lasagne alla bolognese e la carne alla griglia.

Inoltre, il Lambrusco di Modena è perfetto per accompagnare piatti a base di salumi e formaggi, come i prosciutti, i salami e i parmigiani. Grazie alla sua freschezza, questo vino aiuta a pulire il palato e a bilanciare il sapore intenso dei salumi e dei formaggi.

Infine, il Lambrusco di Modena si abbina bene anche con piatti leggeri, come le insalate e i piatti a base di pesce. Grazie alla sua freschezza e alla sua acidità, questo vino aiuta a bilanciare il sapore delicato dei piatti a base di pesce e a conferire una piacevole sensazione di freschezza.

In sintesi, il Lambrusco di Modena è un vino versatile e fresco, che si presta ad essere abbinato con una vasta gamma di piatti. Grazie alla sua vivacità e alla sua acidità, questo vino aiuta a bilanciare il sapore intenso dei piatti di carne e dei formaggi, ma si abbina bene anche con piatti leggeri e a base di pesce.