499 Recensioni analizzate.
1
68050262909308 Bottiglie di Marcello Lambrusco dell'Emilia IGP 75 cl
68050262909308 Bottiglie di Marcello Lambrusco dell'Emilia IGP 75 cl
2
LAMBRUSCO dolce di Mantova frizzante NV Feudo Italia
LAMBRUSCO dolce di Mantova frizzante NV Feudo Italia
3
Castelli Modenesi Lambrusco Scuro Amabile Emilia IGT, Vino Rosso dal Gusto Pieno ed Equilibrato, Profumo Variegato e Rifinito di Prugna e Frutta Secca, 11% Vol., Confezione con 6 Bottiglie da 750 ml
Castelli Modenesi Lambrusco Scuro Amabile Emilia IGT, Vino Rosso dal Gusto Pieno ed Equilibrato, Profumo Variegato e Rifinito di Prugna e Frutta Secca, 11% Vol., Confezione con 6 Bottiglie da 750 ml
4
Ribolla, Refosco e Sauvignon - Vino in lattina - Confezione regalo da 3
Ribolla, Refosco e Sauvignon - Vino in lattina - Confezione regalo da 3
5
Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC Amabile 2 Fruttato Giacobazzi 0,75 L
Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC Amabile 2 Fruttato Giacobazzi 0,75 L
6
FIOCCO DI VITE Piemonte Doc Bianco Fiocco Di Vite Vino Frizzante - 6 Bottiglie - 6 x 75cl
FIOCCO DI VITE Piemonte Doc Bianco Fiocco Di Vite Vino Frizzante - 6 Bottiglie - 6 x 75cl
7
RINALDINI Lambrusco Vecchio Moro - Grasparossa Lambrusco Lambrusco Mastri, Ancellotta 12% (6 X 0,75 l)
RINALDINI Lambrusco Vecchio Moro - Grasparossa Lambrusco Lambrusco Mastri, Ancellotta 12% (6 X 0,75 l)
8
BotteBuona - Lambrusco Frizzante Amabile Emilia IGT - Bottiglia da 0,75 L
BotteBuona - Lambrusco Frizzante Amabile Emilia IGT - Bottiglia da 0,75 L
9
Sant'Orsola Lambrusco Emilia IGT Sparkling White Wine - 6X750 ml
Sant'Orsola Lambrusco Emilia IGT Sparkling White Wine - 6X750 ml
10
Lambrusco mantovano secco DOC, Modavin - 750 ml
Lambrusco mantovano secco DOC, Modavin - 750 ml

Il Lambrusco Reggiano: alla scoperta di un vino dal carattere unico e dal sorso frizzante

Quando si parla di vini rossi frizzanti, il Lambrusco Reggiano è sicuramente uno dei primi nomi che ci vengono in mente. Questo vino dalle origini antiche, prodotto con uve di varietà Lambrusco, è un simbolo del territorio emiliano e rappresenta una vera e propria eccellenza enologica italiana.

Il Lambrusco Reggiano si presenta con un colore rosso rubino intenso, dalla schiuma vivace e persistente. Al naso, le note di frutta rossa matura si fondono con quelle leggermente speziate, regalando un bouquet intenso e avvolgente. In bocca, il sorso frizzante e fresco rende questo vino perfetto per accompagnare piatti dalla forte personalità, come gli arrosti, i salumi e i formaggi stagionati.

Ma quali sono le caratteristiche che rendono il Lambrusco Reggiano unico nel suo genere? Innanzitutto, la sua origine geografica. Questo vino viene prodotto esclusivamente nella zona di Reggio Emilia, dove il clima mite e la presenza di terreni argillosi favoriscono la maturazione delle uve e conferiscono al vino un aroma intenso e un sapore unico.

Inoltre, il Lambrusco Reggiano viene prodotto seguendo un metodo di vinificazione particolare, che prevede una seconda fermentazione in bottiglia o in autoclave. Questo processo conferisce al vino la caratteristica effervescenza, che lo rende unico nel suo genere e lo rende ideale per accompagnare piatti gustosi e saporiti.

Ma non lasciamoci ingannare dalle apparenze: il Lambrusco Reggiano non è solo un vino per aperitivi e cene informali. Grazie al suo carattere deciso e alla sua struttura importante, questo vino può essere abbinato anche a piatti più elaborati, come gli arrosti di carne e le zuppe di legumi, esaltandone il sapore e la complessità.

Insomma, il Lambrusco Reggiano è un vino dallo spirito genuino e dal carattere unico, che rappresenta l’eccellenza enologica italiana nel mondo. Provatelo con un piatto di cotechino e lenticchie, e lasciatevi conquistare dal suo sorso frizzante e dal suo aroma intenso: ne rimarrete sicuramente soddisfatti!

Proposte alternative e altri vini

Per gli appassionati di vini rossi, scegliere il giusto vino da abbinare ai propri piatti preferiti può diventare un’esperienza appagante e divertente. Ecco quattro vini rossi che non possono mancare nella cantina di un amante del buon vino.

1. Barolo

Il Barolo è un vino rosso piemontese dal carattere deciso e dalla struttura importante. Ottenuto con uve Nebbiolo, il Barolo si presenta con un colore rosso granato intenso e un aroma complesso di frutta rossa, spezie e note terziarie di cuoio e tabacco. In bocca, il Barolo regala un sorso rotondo e persistente, con tannini morbidi e una piacevole acidità. Perfetto per accompagnare piatti a base di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati.

2. Amarone della Valpolicella

L’Amarone della Valpolicella è un vino rosso pregiato prodotto con uve Corvina, Rondinella e Molinara. Ottenuto tramite una particolare tecnica di appassimento delle uve, l’Amarone si presenta con un colore rosso rubino intenso e un aroma complesso di frutta rossa, spezie e note di cioccolato e vaniglia. In bocca, l’Amarone regala un sorso rotondo e morbido, con tannini vellutati e una piacevole dolcezza. Perfetto per accompagnare piatti di carne rossa, arrosti e formaggi stagionati.

3. Chianti Classico

Il Chianti Classico è un vino rosso toscano prodotto con uve Sangiovese. Si presenta con un colore rosso rubino brillante e un aroma intenso di frutta rossa, spezie e note floreali. In bocca, il Chianti Classico regala un sorso fresco e vivace, con tannini morbidi e una piacevole acidità. Perfetto per accompagnare piatti di carne rossa, pasta al ragù e formaggi stagionati.

4. Nero d’Avola

Il Nero d’Avola è un vino rosso siciliano prodotto con uve Nero d’Avola. Si presenta con un colore rosso rubino intenso e un aroma intenso di frutta rossa, spezie e note terziarie di tabacco e cuoio. In bocca, il Nero d’Avola regala un sorso morbido e fruttato, con tannini morbidi e una piacevole acidità. Perfetto per accompagnare piatti di carne rossa, pasta alla norma e formaggi stagionati.

In conclusione, questi quattro vini rossi rappresentano alcune delle eccellenze enologiche italiane e non possono mancare nella cantina di un appassionato di vini. Scegliete il vino giusto per accompagnare i vostri piatti preferiti e lasciatevi conquistare dai loro aromi e sapori unici.

Lambrusco Reggiano: abbinamenti e consigli

Il Lambrusco Reggiano è un vino rosso frizzante dalla personalità unica e dal sapore fresco e frizzante, perfetto per accompagnare una vasta gamma di piatti. Grazie alla sua leggerezza, il Lambrusco Reggiano si sposa perfettamente con piatti dalla forte personalità, come i salumi, i formaggi stagionati e le carni rosse.

Per un aperitivo o una cena informale, il Lambrusco Reggiano è perfetto da abbinare a una selezione di salumi e formaggi, come il prosciutto crudo, il salame, la mortadella e il parmigiano reggiano. In questo modo, il vino riesce ad esaltare il sapore dei salumi e dei formaggi, rendendo l’esperienza di degustazione ancora più piacevole.

Ma il Lambrusco Reggiano può essere anche abbinato a piatti caldi e sostanziosi, come gli arrosti di carne e le zuppe di legumi. In questo caso, il vino riesce ad equilibrare la forte personalità dei piatti, rendendo il sorso ancora più piacevole e gustoso.

Per un’esperienza ancora più completa, il Lambrusco Reggiano può essere abbinato anche a piatti a base di pesce, come i gamberi alla griglia, le cozze e le vongole. In questo caso, il vino riesce a esaltare il sapore delicato del pesce, rendendo l’esperienza di degustazione ancora più piacevole e appagante.

Insomma, il Lambrusco Reggiano è un vino estremamente versatile, che si presta ad abbinamenti diversi a seconda del piatto scelto. Grazie alla sua effervescenza e alla sua freschezza, il Lambrusco Reggiano rappresenta una scelta perfetta per tutti coloro che desiderano sperimentare nuove esperienze di degustazione e abbinamento.