3136 Recensioni analizzate.
1
Florio Marsala secca 0,75 lt.
Florio Marsala secca 0,75 lt.
2
Sicilia Bedda - Cremovo Marsala all'Uovo - 75 Cl. 16°
Sicilia Bedda - Cremovo Marsala all'Uovo - 75 Cl. 16°
3
Marsala vergine riserva 2004 - Florio
Marsala vergine riserva 2004 - Florio
4
Marsala superiore riserva semisecco 2007 - Florio
Marsala superiore riserva semisecco 2007 - Florio
5
Sicilia Bedda - Vino Liquoroso Marsala Superiore Vecchio Florio - in Elegante Box 6 Bottiglie da 75 Cl
Sicilia Bedda - Vino Liquoroso Marsala Superiore Vecchio Florio - in Elegante Box 6 Bottiglie da 75 Cl
6
Pallini Limoncello - 500 ml + 2 Tazzine dipinte a mano a Deruta: infuso del pregiato "Limone Costa D'Amalfi IGP" raccolto a mano a Vietri sul Mare, Amalfi – Senza glutine, pesticidi, OGM - 26% ABV.
Pallini Limoncello - 500 ml + 2 Tazzine dipinte a mano a Deruta: infuso del pregiato "Limone Costa D'Amalfi IGP" raccolto a mano a Vietri sul Mare, Amalfi – Senza glutine, pesticidi, OGM - 26% ABV.
7
Zibibbo Terre Siciliane IGP, Maez - 750 ml
Zibibbo Terre Siciliane IGP, Maez - 750 ml
8
Sicilia Bedda - Marsala Superiore Secco SOM - Martinez 37.5 Cl. 18°
Sicilia Bedda - Marsala Superiore Secco SOM - Martinez 37.5 Cl. 18°
9
Oltre Cento Vino Liquoroso Marsala 2017 Florio
Oltre Cento Vino Liquoroso Marsala 2017 Florio
10
Sicilia Bedda - Marsala Vergine Baglio Florio 2001 Cl. 50 19°
Sicilia Bedda - Marsala Vergine Baglio Florio 2001 Cl. 50 19°

Marsala Florio Prezzi: il vino che entusiasma gli appassionati

Il Marsala Florio è uno dei vini italiani più apprezzati al mondo, grazie alla sua storia secolare e alla sua inimitabile qualità. L’azienda Florio, fondata nel 1833 a Marsala, in Sicilia, è stata la prima a produrre il Marsala, che ha subito conquistato il palato degli appassionati di vini pregiati.

Il Marsala Florio si distingue per il suo carattere intenso, che deriva dalla sapiente miscela di uve locali, come il Grillo, il Catarratto e l’Inzolia, e dalla lunga affinazione in botti di rovere. Il risultato è un vino dal colore dorato, dal profumo intenso di frutta matura e dal gusto equilibrato e persistente, con note di frutta secca e spezie.

Ma quanto costa una bottiglia di Marsala Florio? I prezzi variano a seconda della tipologia e della stagionatura del vino. Il Marsala Fine, ad esempio, ha un prezzo medio di 15-20 euro, mentre il Marsala Superiore può costare dai 20 ai 40 euro. Le bottiglie più prestigiose, come il Marsala Vergine Stravecchio Riserva 1840, possono raggiungere i 200 euro.

Tuttavia, è importante sottolineare che il prezzo del Marsala Florio riflette la sua eccezionale qualità e il suo valore storico e culturale. Il Marsala è stato il primo vino italiano ad ottenere la denominazione di origine controllata (DOC) nel 1969, e negli anni ha conquistato numerosi riconoscimenti internazionali.

Inoltre, il Marsala Florio è versatile e si presta a molteplici abbinamenti gastronomici. Si sposa perfettamente con i dessert, come il tiramisù e il panettone, ma anche con i formaggi stagionati e i piatti di pesce, come la zuppa di pesce e il risotto ai frutti di mare.

In conclusione, il Marsala Florio è un vino ricco di storia, di tradizione e di qualità, che rappresenta al meglio il patrimonio vitivinicolo italiano. Nonostante il suo prezzo possa essere considerato elevato, il Marsala Florio è un investimento per gli appassionati di vini pregiati, che non possono perdere l’occasione di gustare questo eccellente prodotto.

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vini bianchi, questo articolo fa al caso tuo! Ho selezionato quattro vini bianchi di qualità, provenienti da diverse regioni italiane, che ti consiglio di provare almeno una volta nella vita. Sono vini che si distinguono per il loro carattere unico, la loro aromaticità e la loro freschezza, e sono perfetti per accompagnare una cena elegante o un aperitivo con gli amici.

1. Vermentino di Gallura DOCG: Il Vermentino di Gallura è un vino bianco secco e fresco, prodotto nella regione della Sardegna. Si presenta di colore giallo paglierino, con un intenso profumo di fiori bianchi, agrumi e frutta esotica. Al palato è secco, sapido e piacevolmente amaro. Si sposa alla perfezione con piatti di pesce, crostacei, insalate e antipasti.

2. Greco di Tufo DOCG: Il Greco di Tufo è un vino bianco secco e fruttato, prodotto nella regione della Campania. Si presenta di colore giallo dorato, con un intenso profumo di fiori, frutta a polpa gialla e agrumi. Al palato è secco, fresco, equilibrato e persistente. Si abbina bene con piatti di pesce, primi piatti a base di verdure e formaggi freschi.

3. Soave Classico DOC: Il Soave Classico è un vino bianco secco e aromatico, prodotto nella regione del Veneto. Si presenta di colore giallo paglierino, con un profumo intenso di fiori bianchi, frutta a polpa gialla e mandorle. Al palato è fresco, sapido e delicato. Si accompagna bene con formaggi stagionati, antipasti di pesce e primi piatti leggeri.

4. Falanghina del Sannio DOC: Il Falanghina del Sannio è un vino bianco secco e intenso, prodotto nella regione della Campania. Si presenta di colore giallo paglierino, con un profumo intenso di fiori bianchi, frutta esotica e agrumi. Al palato è secco, equilibrato e piacevolmente sapido. Si sposa alla perfezione con piatti di pesce, primi piatti a base di verdure e carni bianche.

In conclusione, questi quattro vini bianchi ti offrono una vasta gamma di sapori e aromi da scoprire e apprezzare. Scegli il tuo preferito e sorseggialo con calma, lasciandoti conquistare dalle sue sfumature e dalla sua personalità unica.

Marsala Florio: abbinamenti e consigli

Il Marsala Florio è un vino dal carattere intenso e complesso, che si presta a molteplici abbinamenti gastronomici. Ecco alcuni suggerimenti per gustare al meglio questo eccellente prodotto:

– Antipasti: il Marsala Florio si sposa alla perfezione con i salumi stagionati, come il prosciutto crudo e la coppa, e con i formaggi stagionati, come il pecorino e il parmigiano reggiano.

– Primi piatti: il Marsala Florio si abbina bene con i primi piatti a base di pesce, come la pasta alle vongole, il risotto ai frutti di mare e la zuppa di pesce.

– Secondi piatti: il Marsala Florio si sposa bene con le carni bianche, come il pollo e il tacchino, e con i piatti a base di pesce, come il pesce spada alla siciliana e il tonno in crosta di pistacchi.

– Dessert: il Marsala Florio è il vino ideale per accompagnare i dessert, come il tiramisù, il panettone e i dolci a base di frutta secca. Si abbina anche ai formaggi erborinati, come il gorgonzola e il roquefort.

In generale, il Marsala Florio si presta ad abbinamenti con piatti saporiti e ricchi di sapori, che valorizzano la sua intensità e la sua persistenza. Tuttavia, è anche un vino versatile e adatto a molteplici occasioni, dal momento che può essere gustato anche come aperitivo o come fine pasto, da sola o accompagnata da cioccolatini o frutta secca.