231 Recensioni analizzate.
1
Confezione esclusiva "Masi Iconici" | COSTASERA Amarone Classico DOCG, CAMPOFIORIN Rosso Verona IGT, BONACOSTA Valpolicella Classico DOC | 3X750 ml | Confezione in legno
Confezione esclusiva "Masi Iconici" | COSTASERA Amarone Classico DOCG, CAMPOFIORIN Rosso Verona IGT, BONACOSTA Valpolicella Classico DOC | 3X750 ml | Confezione in legno
2
Batasiolo, LANGHE DOC NEBBIOLO - Bottiglia in formato Magnum da 1,5 l di Vino Rosso Fermo Secco, Delicato e Pungente
Batasiolo, LANGHE DOC NEBBIOLO - Bottiglia in formato Magnum da 1,5 l di Vino Rosso Fermo Secco, Delicato e Pungente
3
Masseria Altemura Vino Spumante Brut Rosato Rosamaro, NV, 750 Ml
Masseria Altemura Vino Spumante Brut Rosato Rosamaro, NV, 750 Ml
4
Estasi Passito Liberty Doc Cl 50 Moscato Di Trani
Estasi Passito Liberty Doc Cl 50 Moscato Di Trani
5
Tormaresca Kaloro Moscato di Trani 0.375L 2018
Tormaresca Kaloro Moscato di Trani 0.375L 2018
6
Masseria Altemura Vino Spumante Brut Rosato Rosamaro, NV, Magnum 1,5 Lt
Masseria Altemura Vino Spumante Brut Rosato Rosamaro, NV, Magnum 1,5 Lt
7
Sicilia Bedda Vino Aromatizzato alla Mandorla"Turrisi" Bottiglia Fallica Cl. 20 16°
Sicilia Bedda Vino Aromatizzato alla Mandorla"Turrisi" Bottiglia Fallica Cl. 20 16°
8
Masseria Altemura Vino Àpulo Bianco Fiano Salento IGT, 750 Ml
Masseria Altemura Vino Àpulo Bianco Fiano Salento IGT, 750 Ml
9
Masseria Altemura Vino Bianco Fiano Salento IGT, 6 x 750 Ml
Masseria Altemura Vino Bianco Fiano Salento IGT, 6 x 750 Ml
10
Masseria Altemura Vino Rosso Sasseo Primitivo Salento IGT, 6 x 750 Ml
Masseria Altemura Vino Rosso Sasseo Primitivo Salento IGT, 6 x 750 Ml

Moscato di Trani: un tesoro nascosto della Puglia

Se sei un appassionato di vino, non puoi perderti il Moscato di Trani. Questo vino bianco dolce è uno dei tesori nascosti della Puglia, una regione che offre incredibili prelibatezze enologiche.

Il Moscato di Trani è prodotto in una zona molto specifica, la città di Trani e i comuni vicini, situati nella parte nord-occidentale della Puglia. Qui, le viti di Moscato crescono su terreni argillosi e calcarei, caratterizzati da un clima caldo e secco, ideale per la produzione di vini di alta qualità.

La storia del Moscato di Trani risale all’antichità, quando i Romani coltivavano le viti di Moscato nella zona. Anche i Bizantini hanno lasciato il loro segno, introducendo nuove tecniche di coltivazione e produzione del vino.

Il Moscato di Trani è un vino bianco dolce, con un aroma intenso e un sapore fruttato. Si presenta di solito con un colore giallo paglierino, ma può variare in base alla vendemmia. La produzione del Moscato di Trani avviene principalmente con uve Moscato Bianco, ma anche con uve Moscato di Alessandria e Malvasia.

Il Moscato di Trani è un vino molto versatile, che si abbina bene a molti piatti. Si sposa perfettamente con i dolci a base di frutta, come crostate, torte o macedonie. Inoltre, si abbina bene anche a formaggi freschi, come la mozzarella di bufala o la burrata.

Se vuoi provare il Moscato di Trani, ti consiglio di cercarlo in enoteche specializzate o nei ristoranti della zona. È un vino poco conosciuto al di fuori della Puglia, ma merita di essere scoperto e apprezzato.

In definitiva, il Moscato di Trani rappresenta uno dei tesori nascosti della Puglia, un vino bianco dolce dal sapore fruttato e intenso. Se sei un appassionato di vino, non puoi perderti l’opportunità di degustarlo e di scoprire tutti i segreti che si nascondono dietro a questo prodotto enologico di alta qualità.

Proposte alternative e altri vini

Per gli appassionati di vino bianco, ci sono molte opzioni eccezionali tra cui scegliere. Ecco quattro vini bianchi che non deluderanno:

1. Sauvignon Blanc – La vite Sauvignon Blanc è originaria della Francia, ma viene coltivata in tutto il mondo. Questo vino ha un aroma di erba appena tagliata e un sapore fruttato di pesca, ananas e pompelmo. Si abbina bene con i piatti a base di pesce, come le cozze alla marinara, ma anche con insalate e formaggi freschi.

2. Chardonnay – Il Chardonnay è un altro grande classico. Questo vino bianco secco ha un sapore fruttato di mela verde e pesca, con note di vaniglia e burro. Si abbina bene con piatti a base di pollo o di pesce, ma anche con insalate e verdure grigliate.

3. Pinot Grigio – Il Pinot Grigio è un vino bianco molto popolare, originario dell’Italia. Ha un sapore fresco e fruttato di limone e mela, con un leggero retrogusto di mandorla. Si abbina bene con piatti a base di pesce e frutti di mare, ma anche con antipasti e formaggi leggeri.

4. Riesling – Il Riesling è un vino bianco dolce e fruttato, originario della Germania. Ha un sapore di albicocca, pesca e mela, con un retrogusto di miele. Si abbina bene con piatti piccanti, come la cucina asiatica e messicana, ma anche con formaggi stagionati e dessert a base di frutta.

Ognuno di questi vini ha le sue caratteristiche e si adatta a differenti gusti e occasioni. Se sei un appassionato di vino bianco, non esitare ad esplorare queste opzioni e a scoprire quale si abbina meglio ai tuoi gusti e alle tue preferenze.

Moscato di Trani: abbinamenti e consigli

Il Moscato di Trani è un vino bianco dolce, con un aroma intenso e un sapore fruttato. Si tratta di un vino molto versatile, che si abbina bene a molti piatti.

Ecco alcuni suggerimenti:

– Antipasti: Il Moscato di Trani si abbina bene con antipasti a base di formaggi leggeri, come la mozzarella di bufala o la burrata, ma anche con affettati come il prosciutto crudo o la bresaola.

– Primi piatti: Il Moscato di Trani si abbina bene con primi piatti a base di pesce, come la pasta con le vongole o gli spaghetti alla carbonara di mare. Inoltre, si sposa bene anche con risotti delicati, come il risotto alla pescatora.

– Secondi piatti: Il Moscato di Trani si abbina bene con piatti a base di pesce, come il branzino al forno o il pesce spada alla griglia. Ma anche con piatti a base di carne bianca, come il pollo alla griglia o la scaloppina al limone.

– Dolci: Il Moscato di Trani si sposa alla perfezione con i dolci a base di frutta, come crostate, torte o macedonie. Inoltre, si abbina bene anche con formaggi freschi, come la ricotta o lo yogurt.

In generale, il Moscato di Trani è un vino che si abbina bene con piatti delicati e leggeri, ma anche con piatti più elaborati e saporiti. Con la sua dolcezza bilanciata e il sapore fruttato, è un’ottima scelta per accompagnare una vasta gamma di piatti.