183 Recensioni analizzate.
1
Grappa Muller Thurgau 70Cl Grappa Muller Thurgau 70Cl - 700 ml
Grappa Muller Thurgau 70Cl Grappa Muller Thurgau 70Cl - 700 ml
2
Cassa da 3 o 6 bottiglie Muller Thurgau Vigneti delle Dolomiti -CONCILIO- 750 ml 11% (3)
Cassa da 3 o 6 bottiglie Muller Thurgau Vigneti delle Dolomiti -CONCILIO- 750 ml 11% (3)
3
CANTINA ABBAZIA DI NOVACELLA VINO BIANCO MULLER THURGAU BOTT 75 CL - IMBALLO DA 6 BOTT DA 75 CL
CANTINA ABBAZIA DI NOVACELLA VINO BIANCO MULLER THURGAU BOTT 75 CL - IMBALLO DA 6 BOTT DA 75 CL
4
Est! Est!! Est!!! Vino Bianco DOC, Bigi Montefiascone - 750 ml
Est! Est!! Est!!! Vino Bianco DOC, Bigi Montefiascone - 750 ml
5
Prosecco Treviso DOC, il Viaggiator Goloso - 750 ml
Prosecco Treviso DOC, il Viaggiator Goloso - 750 ml
6
Scatola con vino bianco Müller-Thurgau magnum
Scatola con vino bianco Müller-Thurgau magnum
7
ALTURIS Vino bianco MULLER THURGAU BOTT. 75 CL - IMBALLO DA 6 BOTTIGLIE DA 75 CL
ALTURIS Vino bianco MULLER THURGAU BOTT. 75 CL - IMBALLO DA 6 BOTTIGLIE DA 75 CL
8
MULLER THURGAU FRIZZANTE 6 BOTTIGLIE I CAVIT
MULLER THURGAU FRIZZANTE 6 BOTTIGLIE I CAVIT
9
6 Bottiglie di Müller Thurgau Vigneti delle Dolomiti IGT
6 Bottiglie di Müller Thurgau Vigneti delle Dolomiti IGT
10
ANDRIAN KELLEREI Vino bianco MULLER THURGAU BOTT 75 CL - IMBALLO DA 6 BOTTIGLIE DA 75 CL
ANDRIAN KELLEREI Vino bianco MULLER THURGAU BOTT 75 CL - IMBALLO DA 6 BOTTIGLIE DA 75 CL

Il Muller Thurgau è un vino bianco dal sapore leggero e delicato, che viene prodotto in varie regioni vinicole del mondo, tra cui l’Alto Adige, la Germania e l’Austria. Questo vitigno è stato creato a partire da una varietà di uva bianca chiamata Riesling, incrociata con un’altra varietà chiamata Madeleine Royale.

Il Muller Thurgau è un vino versatile che può essere abbinato a molti piatti diversi, grazie alla sua leggerezza e alla sua acidità controllata. È perfetto per accompagnare piatti a base di pesce, come il sushi e i frutti di mare, ma si adatta anche a piatti a base di carne bianca e verdure.

Il Muller Thurgau ha un colore paglierino chiaro, con un profumo di fiori e frutta fresca, come pesca e mela. In bocca è fresco e leggermente frizzante, con un retrogusto aromatico. Questo vino deve essere servito a una temperatura di circa 8-10°C, in modo da esaltare le sue caratteristiche.

Ma perché il Muller Thurgau è così apprezzato dagli appassionati di vino? In primis, perché è un vino facile da bere e molto piacevole al palato, ma anche perché è stato creato per rispondere alle esigenze dei produttori, che cercavano una varietà di uva che fosse resistente alle malattie e che potesse essere coltivata in climi rigidi.

Il Muller Thurgau è un vino che si presta molto bene alla vinificazione in bianco, ma può anche essere utilizzato per la produzione di spumanti e vini frizzanti. Inoltre, è un vino che si adatta bene alla maturazione in bottiglia, sviluppando un bouquet molto interessante con il passare degli anni.

In sintesi, il Muller Thurgau è un vino bianco che merita di essere scoperto dagli amanti del vino, grazie alla sua leggerezza, alla sua acidità equilibrata e alla sua versatilità in abbinamento ai cibi. Se siete alla ricerca di un vino fresco e facile da bere, provate il Muller Thurgau e non ve ne pentirete!

Proposte alternative e altri vini

Quando si parla di vini spumanti o champagne, ci si avvicina a un mondo di eleganza, raffinatezza e piacere. Questi vini, con le loro bollicine leggere e persistenti, sono ideali per accompagnare i momenti speciali della vita, come un brindisi, un aperitivo o una cena romantica. In questo articolo, suggerirò quattro vini spumanti o champagne che ogni appassionato di vini dovrebbe assaggiare.

1. Laurent-Perrier Brut
Il Laurent-Perrier Brut è uno dei migliori champagne al mondo, apprezzato per la sua eleganza, la sua freschezza e il suo equilibrio. Questo champagne ha un colore paglierino, con riflessi dorati e una bollicina fine e persistente. Al naso si percepiscono note di agrumi, fiori bianchi e frutta secca, mentre in bocca è secco, armonico e rinfrescante. Ideale per accompagnare piatti di pesce, crostacei e formaggi a pasta molle.

2. Ferrari Trento Brut
Il Ferrari Trento Brut è un vino spumante italiano prodotto in Trentino Alto-Adige, famoso per la sua qualità e la sua eleganza. Questo spumante ha un colore dorato pallido, con una bollicina fine e persistente. Al naso si percepiscono note di frutta matura e di agrumi, mentre in bocca è secco, fresco e cremoso, con un retrogusto lungo e persistente. Ideale per accompagnare piatti a base di pesce, crostacei, formaggi a pasta molle e antipasti.

3. Moët & Chandon Impérial
Il Moët & Chandon Impérial è uno dei champagne più famosi e apprezzati al mondo, noto per la sua eleganza e il suo gusto delicato. Questo champagne ha un colore giallo paglierino, con una bollicina fine e persistente. Al naso si percepiscono note di frutta matura, fiori bianchi e spezie dolci, mentre in bocca è secco, fresco e cremoso, con un retrogusto fruttato e floreale. Ideale per accompagnare piatti a base di pesce, crostacei, formaggi a pasta molle e antipasti.

4. Veuve Clicquot Brut Yellow Label
Il Veuve Clicquot Brut Yellow Label è un altro champagne famoso e apprezzato, noto per la sua eleganza, la sua freschezza e il suo gusto delicato. Questo champagne ha un colore giallo dorato, con una bollicina fine e persistente. Al naso si percepiscono note di frutta matura, fiori bianchi e spezie dolci, mentre in bocca è secco, fresco e cremoso, con un retrogusto fruttato e floreale. Ideale per accompagnare piatti a base di pesce, crostacei, formaggi a pasta molle e antipasti.

In conclusione, questi quattro vini spumanti o champagne sono ideali per ogni appassionato di vini che voglia scoprire nuovi sapori e nuove sfumature. Ognuno di essi ha il suo carattere, la sua eleganza e il suo fascino, ma tutti hanno in comune la loro leggerezza, la loro freschezza e la loro bollicina delicata e persistente. Assaggiateli tutti e lasciatevi conquistare dal loro fascino!

Muller Thurgau: abbinamenti e consigli

Il Muller Thurgau è un vino bianco leggero e fresco, dal sapore delicato e aromatico, che si presta molto bene ad essere abbinato a diversi piatti della cucina. Grazie alla sua acidità controllata e alla sua leggerezza, il Muller Thurgau è un ottimo compagno per piatti a base di pesce, frutti di mare, verdure e carne bianca.

In particolare, il Muller Thurgau si sposa perfettamente con piatti leggeri e freschi, come tartare di pesce, insalate di verdure fresche, carpacci e antipasti a base di frutti di mare. Grazie alla sua freschezza, il Muller Thurgau si adatta anche ad abbinamenti con piatti della cucina asiatica, come il sushi, il sashimi e i noodles.

Inoltre, il Muller Thurgau è perfetto per accompagnare piatti a base di carne bianca, come pollo, tacchino o coniglio, cucinati al forno o alla griglia. Grazie alla sua leggerezza, il Muller Thurgau si adatta anche ad abbinamenti con piatti vegetariani, come pasta al pesto, zuppe di verdure o risotti.

Infine, il Muller Thurgau si presta anche ad abbinamenti con formaggi a pasta molle o crostacei, grazie alla sua acidità controllata che ne esalta i sapori.

In sintesi, il Muller Thurgau è un vino bianco versatile e fresco, che si adatta a molti piatti della cucina, in particolare quelli a base di pesce, frutti di mare e verdure. Grazie alla sua leggerezza e alla sua acidità controllata, il Muller Thurgau è un vino che può essere consumato in ogni occasione, dal pranzo informale al cenone più elegante.