787 Recensioni analizzate.
1
BORDEAUX SAINT EMILION CUVEE SPECIALE- 0,75L - CHATEAU BECHEREAU - 2016 - DIVINAMENTE FRANCIA GOLD SELECTION -
BORDEAUX SAINT EMILION CUVEE SPECIALE- 0,75L - CHATEAU BECHEREAU - 2016 - DIVINAMENTE FRANCIA GOLD SELECTION -
2
Champagne Brut Philipponat Astuccio, 750 ml
Champagne Brut Philipponat Astuccio, 750 ml
3
Champagne Philipponnat - Royal & Reale Riserva Reserve non misurati - Nel caso in cui 75cl
Champagne Philipponnat - Royal & Reale Riserva Reserve non misurati - Nel caso in cui 75cl
4
Champagne Philipponnat Royale Reserve Rosé
Champagne Philipponnat Royale Reserve Rosé
5
G.H. Mumm Grand Cordon Champagne, Champagne francese dorato, Vitigno Pinot Noir con 100 Cuvée, Note di vaniglia e frutta fresca, 12% Vol., 75 Cl
G.H. Mumm Grand Cordon Champagne, Champagne francese dorato, Vitigno Pinot Noir con 100 Cuvée, Note di vaniglia e frutta fresca, 12% Vol., 75 Cl
6
Champagne Philipponnat - Royale Réserve - Nel caso in cui 75cl
Champagne Philipponnat - Royale Réserve - Nel caso in cui 75cl
7
LE MESNIL CHAMPAGNE BLANC DE BLANCS GRAND CRU BRUT
LE MESNIL CHAMPAGNE BLANC DE BLANCS GRAND CRU BRUT
8
Royale Reserve Non Dosé Champagne Philipponnat
Royale Reserve Non Dosé Champagne Philipponnat
9
Bottiglia con etichetta personalizzata di Vino Nobile di Montepulciano DOCG - Gadget aziendale personalizzato, Idea per regali aziendali, strenne natalizie e merchandising (0,75L, Bicolore)
Bottiglia con etichetta personalizzata di Vino Nobile di Montepulciano DOCG - Gadget aziendale personalizzato, Idea per regali aziendali, strenne natalizie e merchandising (0,75L, Bicolore)
10
Champagne Gautherot Cuvée Cart d'Or - Vignerons dal 1695 - bott. 0,75l - Selezione Divinamente Francia®
Champagne Gautherot Cuvée Cart d'Or - Vignerons dal 1695 - bott. 0,75l - Selezione Divinamente Francia®

Philipponnat Champagne: il connubio perfetto tra tradizione e innovazione

Se sei un appassionato di vini, sicuramente hai sentito parlare di Philipponnat Champagne. Questa storica cantina della regione francese della Champagne, fondata nel lontano 1522, è una delle più apprezzate e conosciute al mondo. Ma cosa rende il Philipponnat Champagne così speciale?

Innanzitutto, va detto che la cantina Philipponnat è stata sempre legata alla tradizione della regione: qui si produce uno Champagne che rispetta rigorosamente le regole della denominazione di origine controllata, utilizzando solo uve provenienti dalle vigne situate nei comuni di Ay, Mareuil-sur-Ay e Avenay-Val-d’Or. Ma al contempo, la cantina ha sempre cercato di innovare, introducendo nuove tecniche di vinificazione e raffinamento che hanno permesso di creare prodotti sempre più raffinati e di alta qualità.

Il fiore all’occhiello della cantina Philipponnat è senza dubbio il suo Champagne Cuvée 1522. Questo pregiato vino deve il suo nome all’anno di fondazione della cantina, e rappresenta il massimo espressione dell’arte del vignaiolo. Il Cuvée 1522 viene prodotto solamente in annate eccezionali, utilizzando solo i migliori grappoli di uva, selezionati a mano. Dopo la fermentazione, il vino viene fatto maturare per almeno cinque anni nelle cantine della cantina, acquisendo così una complessità e una finezza uniche.

Ma anche gli altri Champagne prodotti da Philipponnat sono degni di nota. Ad esempio, il Royale Réserve non è da meno del Cuvée 1522 in termini di qualità e raffinatezza. Questo Champagne viene prodotto utilizzando uve provenienti dai migliori vigneti della cantina, e viene fatto maturare per almeno tre anni prima di essere immesso sul mercato. Il risultato è un vino elegante e delicato, con un perlage fine e persistente e un bouquet di aromi delicati.

Insomma, se sei alla ricerca di un Champagne di alta qualità e dal sapore unico, non puoi non provare i prodotti della cantina Philipponnat. Qui la tradizione e l’innovazione si sposano perfettamente, creando vini che sono veri capolavori dell’arte del vignaiolo.

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vini, non puoi non conoscere i vini spumanti o champagne. Questi vini sono perfetti per celebrare un’occasione speciale o semplicemente per gustare un momento di relax con gli amici. Ecco quindi quattro vini spumanti o champagne che non possono mancare nella tua cantina.

1. Dom Pérignon Vintage Champagne – Questo champagne è uno dei più famosi al mondo e rappresenta il massimo dell’eleganza e della raffinatezza. Il Dom Pérignon Vintage Champagne viene prodotto solo in annate eccezionali e viene fatto maturare per almeno otto anni nelle cantine della cantina. Il risultato è un vino dal colore dorato intenso, con un bouquet di aromi complessi, delicati e persistenti.

2. Franciacorta Satèn – Questo spumante italiano è prodotto nella regione della Franciacorta, in Lombardia, utilizzando solo uve chardonnay e pinot bianco. Il Satèn è un vino dal perlage fine e persistente, con un aroma delicato e floreale. Grazie alla sua morbidezza e alla sua freschezza, questo spumante è perfetto da gustare come aperitivo o per accompagnare una cena leggera.

3. Ruinart Blanc de Blancs Champagne – Questo champagne è prodotto esclusivamente con uve chardonnay, che gli conferiscono un sapore fresco, fruttato e floreale. Il Ruinart Blanc de Blancs Champagne è un vino elegante e sofisticato, dal perlage finissimo e dalla persistenza aromatica notevole. Questo champagne si abbina perfettamente a piatti di pesce e frutti di mare.

4. Cava Gramona Imperial Gran Reserva – Questo spumante spagnolo è prodotto nella regione della Catalogna utilizzando solo uve macabeo e xarel-lo. Il Cava Gramona Imperial Gran Reserva viene fatto maturare per almeno tre anni nelle cantine della cantina, acquisendo così una complessità e una finezza uniche. Il risultato è un vino dal perlage sottile e persistente, con un aroma fruttato e speziato. Questo spumante si abbina perfettamente a piatti di carne e formaggi stagionati.

In sintesi, questi quattro vini spumanti o champagne rappresentano il massimo della qualità e della raffinatezza. Scegli quello che meglio si adatta ai tuoi gusti e alle tue esigenze, e non potrai che rimanere soddisfatto della tua scelta.

Philipponnat Champagne: abbinamenti e consigli

Il Philipponnat Champagne è un vino pregiato e raffinato, perfetto per accompagnare i momenti speciali e le occasioni importanti. Ma quali sono i piatti che si abbinano meglio con questo champagne? Vediamoli insieme.

Innanzitutto, il Philipponnat Champagne è perfetto da gustare come aperitivo, insieme a tartine di salmone affumicato, ostriche o gamberi. La sua freschezza e la sua eleganza si sposano perfettamente con i sapori delicati e marini di questi piatti, creando un perfetto equilibrio di gusto.

Ma il Philipponnat Champagne è anche un ottimo compagno per piatti più strutturati, come quelli a base di carne bianca o pesce. Un abbinamento perfetto è con le scaloppine al limone o al tartufo, oppure con il carpaccio di tonno o di manzo. In questi casi, il vino riesce a esaltare i sapori e a bilanciare la struttura del piatto.

Infine, il Philipponnat Champagne è perfetto anche per accompagnare i piatti a base di formaggi stagionati, come il parmigiano reggiano o il pecorino. Il suo sapore deciso e la sua persistenza aromatica si sposano alla perfezione con i sapori intensi e complessi dei formaggi stagionati, creando un abbinamento sorprendente e delizioso.

Insomma, il Philipponnat Champagne è un vino versatile e raffinato, perfetto per accompagnare i piatti più vari. Scegli il tuo abbinamento preferito, e lasciati conquistare dalla complessità e dalla finezza di questo straordinario champagne.