27 Recensioni analizzate.
1
BALLABIO EXTRA BRUT FARFALLA VSQ Pinot Nero Metodo Classico Bott. 75 Cl - Imballo da 6 Bottiglie da 75 cl
BALLABIO EXTRA BRUT FARFALLA VSQ Pinot Nero Metodo Classico Bott. 75 Cl - Imballo da 6 Bottiglie da 75 cl
2
Vallepicciola Pievasciata Pinot Nero IGT, Toscana Vino Rosso, affinamento in barriques, 750 ml
Vallepicciola Pievasciata Pinot Nero IGT, Toscana Vino Rosso, affinamento in barriques, 750 ml
3
ALTURIS EPIC WINE PINOT NERO BOTT 75 CL - IMBALLO DA 6 BOTTIGLIE
ALTURIS EPIC WINE PINOT NERO BOTT 75 CL - IMBALLO DA 6 BOTTIGLIE
4
Lo Zoccolaio - Vino Rosso - Pinot Nero Re Noir + Cassa di Legno 1 X 750 ml
Lo Zoccolaio - Vino Rosso - Pinot Nero Re Noir + Cassa di Legno 1 X 750 ml
5
Elena Walch - Pinot Nero Riserva DOC"Aton" 2017 0,75 lt.
Elena Walch - Pinot Nero Riserva DOC"Aton" 2017 0,75 lt.
6
Pinot Nero Krafuss - 2016 - Tenuta Lageder
Pinot Nero Krafuss - 2016 - Tenuta Lageder
7
Isimbarda Pinot Nero Vinificato Bianco Pétillant, 75cl
Isimbarda Pinot Nero Vinificato Bianco Pétillant, 75cl
8
Südtirol - Alto Adige Riserva DOC Sanct Valentin Pinot Nero St. Michael-Eppan 2019 0,75 ℓ
Südtirol - Alto Adige Riserva DOC Sanct Valentin Pinot Nero St. Michael-Eppan 2019 0,75 ℓ
9
Pinot Nero Collio doc Plessiva 6 bott. x 0,75 L Isidoro Polencic
Pinot Nero Collio doc Plessiva 6 bott. x 0,75 L Isidoro Polencic
10
Opéra Pinot Nero Metodo Classico DOCG Oltrepò Pavese da 75 CL
Opéra Pinot Nero Metodo Classico DOCG Oltrepò Pavese da 75 CL

Il Pinot Nero è un vitigno di origine francese, ma oggi è coltivato in tutto il mondo. È noto per essere un vino elegante e raffinato, con una complessità aromatica che lo rende perfetto per le occasioni speciali.

Una delle caratteristiche distintive del Pinot Nero è la sua fragilità. Questo vitigno richiede cure particolari, poiché è molto sensibile alle malattie e alle condizioni climatiche. Tuttavia, quando coltivato con cura, può produrre vini straordinari.

In termini di sapore, il Pinot Nero ha un profilo gustativo che varia a seconda della regione in cui viene coltivato. Tuttavia, ci sono alcune caratteristiche comuni a tutti i Pinot Nero. In generale, è un vino leggero e fruttato, con note di ciliegie, lamponi e fragole. In alcuni casi, può anche avere un sapore leggermente erbaceo o speziato.

Il Pinot Nero è particolarmente adatto per i piatti a base di carne bianca e pesce, ma può essere abbinato anche a formaggi morbidi e verdure. Va servito leggermente fresco, a una temperatura di circa 14-16 gradi Celsius.

In Italia, il Pinot Nero è coltivato principalmente in alcune regioni del Nord, come la Lombardia, il Trentino-Alto Adige e la Valle d’Aosta. In queste zone, il vitigno viene spesso utilizzato per produrre vini rossi di alta qualità, come il Pinot Nero delle Venezie, il Pinot Nero di Franciacorta e il Pinot Nero di Valdaost.

In conclusione, se sei un appassionato di vini e vuoi scoprire nuovi sapori e aromi, il Pinot Nero potrebbe essere la scelta perfetta per te. Con la sua eleganza, la sua complessità aromatica e la sua capacità di abbinarsi a molti piatti diversi, questo vino è sicuramente uno dei più apprezzati al mondo.

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vini, sai che scegliere il vino giusto può rendere un pasto o un evento ancora più speciale. Con una vasta gamma di vini rossi disponibili, può essere difficile scegliere quale acquistare. Ecco quattro vini rossi che ti consiglio di provare:

1. Barolo: Questo vino è originario della regione italiana del Piemonte ed è noto per la sua potenza e complessità. È fatto di uva Nebbiolo e ha un sapore secco e tannico, con note di ciliegia, liquirizia e spezie. È spesso abbinato a piatti a base di carne rossa e formaggi stagionati.

2. Cabernet Sauvignon: Questo vitigno è coltivato in tutto il mondo e produce un vino robusto e pieno di corpo. Ha un sapore intenso di frutti di bosco, tabacco e cioccolato, con tannini decisi e un retrogusto persistente. È perfetto con la carne rossa, il cinghiale e i formaggi stagionati.

3. Syrah: Conosciuto anche come Shiraz, questo vino è originario della regione francese della Valle del Rodano. Ha un sapore speziato di pepe nero, frutta rossa e cioccolato, con tannini decisi e un finale lungo. Si abbina bene con la carne di maiale, l’agnello e il formaggio bleu.

4. Pinot Noir: Questo vitigno è originario della Francia ma oggi è coltivato in tutto il mondo. Il Pinot Noir è noto per la sua eleganza e il suo sapore fruttato e morbido, con note di ciliegia, fragola e vaniglia. Va bene con il salmone, la carne bianca e il formaggio morbido.

Scegliere il vino giusto può essere un’esperienza divertente e gratificante. Ricorda che il vino deve essere scelto in base al tuo gusto personale e all’abbinamento con il cibo che stai servendo. Prova questi quattro vini rossi la prossima volta che vuoi fare un’esperienza gustativa indimenticabile!

Pinot Nero: abbinamenti e consigli

Il Pinot Nero è uno dei vini più eleganti e sofisticati al mondo. Grazie alla sua complessità aromatica e alla sua delicatezza, il Pinot Nero si abbina perfettamente con molti piatti diversi.

In generale, il Pinot Nero è un vino leggero e fruttato, con note di ciliegie, lamponi e fragole. Questo lo rende particolarmente adatto per i piatti a base di carne bianca e pesce.

Se vuoi abbinare il Pinot Nero a un piatto di pesce, prova a servirlo con il salmone o il tonno. Questi pesci hanno un sapore delicato che si sposa bene con il profilo gustativo del Pinot Nero. Inoltre, il Pinot Nero può essere abbinato anche alle cozze o alle vongole.

Per quanto riguarda i piatti a base di carne bianca, il Pinot Nero si abbina perfettamente al pollo, alla tacchino o al coniglio. Il sapore delicato di queste carni si sposa bene con la fragranza del Pinot Nero.

Inoltre, il Pinot Nero può essere abbinato a formaggi morbidi e verdure. Prova a servirlo con formaggi come il brie o il camembert, o con verdure come i funghi o il cavolfiore.

In generale, il Pinot Nero è un vino che si abbina bene con i piatti delicati e freschi, ma può anche essere abbinato a piatti più strutturati e complessi. Sperimenta e trova la combinazione di cibo e vino che più ti piace!