2219 Recensioni analizzate.
1
Prosecco DOC Treviso Extra Dry | Maschio dei Cavalieri | Bollicine Italiane | Selezionati Vigneti del Trevigiano | 6 Bottiglie 75cl | Idea regalo
Prosecco DOC Treviso Extra Dry | Maschio dei Cavalieri | Bollicine Italiane | Selezionati Vigneti del Trevigiano | 6 Bottiglie 75cl | Idea regalo
2
Le Contesse Prosecco DOC Treviso Extra Dry 11% Vol. 0,75l
Le Contesse Prosecco DOC Treviso Extra Dry 11% Vol. 0,75l
3
CASTELLO DI RONCADE PROSECCO DOC TREVISO BRUT BOTT 75 CL
CASTELLO DI RONCADE PROSECCO DOC TREVISO BRUT BOTT 75 CL
4
MONTELVINI PROSECCO TREVISO DOC CUVEE DELL' EREDE EXTRA DRY SERENITATIS 75 CL
MONTELVINI PROSECCO TREVISO DOC CUVEE DELL' EREDE EXTRA DRY SERENITATIS 75 CL
5
Sant'Orsola Prosecco D.O.C. Millesimato Luxury - Pacco da 6 x 750 ml
Sant'Orsola Prosecco D.O.C. Millesimato Luxury - Pacco da 6 x 750 ml
6
Corvezzo Prosecco Treviso Doc Extra Dry Bio Magnum Astucciato - 1500ml
Corvezzo Prosecco Treviso Doc Extra Dry Bio Magnum Astucciato - 1500ml
7
Villa Sandi Il Fresco Prosecco DOC Treviso Brut 11% Vol. 0,2l
Villa Sandi Il Fresco Prosecco DOC Treviso Brut 11% Vol. 0,2l
8
Drusian - Prosecco DOC Treviso Frizzante Sur lie"Col Fondo" - Rifermentazione in bottiglia - 0,75l (6 bottiglie)
Drusian - Prosecco DOC Treviso Frizzante Sur lie"Col Fondo" - Rifermentazione in bottiglia - 0,75l (6 bottiglie)
9
Prosecco Valdobbiadene Offerta Prosecco Doc Treviso Extra Dry Al Canevon 6 Bottiglie Da 750 Ml - Vendemmia A Mano
Prosecco Valdobbiadene Offerta Prosecco Doc Treviso Extra Dry Al Canevon 6 Bottiglie Da 750 Ml - Vendemmia A Mano
10
MONTELVINI PROSECCO TREVISO DOC CUVEE DELL' EREDE EXTRA DRY SERENITATIS 75 CL - 6 BOTTIGLIE
MONTELVINI PROSECCO TREVISO DOC CUVEE DELL' EREDE EXTRA DRY SERENITATIS 75 CL - 6 BOTTIGLIE

Prosecco Doc Treviso: Il Vino Effervescente del Veneto

Se sei un appassionato di vini e hai mai visitato il Veneto, avrai sicuramente provato il famoso Prosecco Doc Treviso. Questo vino effervescente è diventato sempre più popolare negli ultimi anni, grazie alla sua freschezza e al suo sapore fruttato.

Ma che cos’è esattamente il Prosecco Doc Treviso? In sostanza, si tratta di un vino spumante prodotto nella regione del Veneto, in particolare nella provincia di Treviso. Per produrre il Prosecco, vengono utilizzate uve Glera, anche se la percentuale di altre uve bianche è consentita fino al 15%.

Le uve Glera sono coltivate esclusivamente in un’area geografica specifica, che comprende le colline tra Conegliano e Valdobbiadene. Questa zona, che vanta un clima ideale per la coltivazione delle uve, è stata riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2019.

Il Prosecco Doc Treviso può essere prodotto in diverse varianti. Il Prosecco Extra Dry è il più comune, ed è caratterizzato da un sapore fruttato e una leggera dolcezza. Il Prosecco Brut, invece, è meno dolce e ha una maggiore acidità. Infine, il Prosecco Dry è il più dolce dei tre.

Ma come si serve il Prosecco Doc Treviso? La risposta è semplice: freddo! Il Prosecco va servito a una temperatura tra i 6 e i 8 gradi Celsius, preferibilmente in una flûte. È importante anche versare il vino lentamente, inclinando il bicchiere di 45 gradi. In questo modo, si evita che la schiuma si rompa e il Prosecco perda il suo caratteristico effetto effervescente.

Il Prosecco Doc Treviso è perfetto da servire come aperitivo, in abbinamento a salumi, formaggi e antipasti leggeri. Ma può anche essere un’ottima scelta per accompagnare un pranzo a base di pesce o un dessert a base di frutta.

In conclusione, se sei un amante dei vini effervescenti, non puoi non provare il Prosecco Doc Treviso. Questo vino spumante, fresco e fruttato, è diventato un simbolo del Veneto e della sua cultura enologica. E se ancora non l’hai fatto, prenota subito un viaggio nella zona di Conegliano e Valdobbiadene, per assaporare il Prosecco direttamente dalla fonte!

Proposte alternative e altri vini

Eccoci qui, pronti a scoprire insieme quattro vini spumanti o champagne che faranno impazzire gli appassionati di vino!

1. Champagne Bollinger Special Cuvée – Questo champagne è rinomato per la sua qualità e complessità. Realizzato principalmente con uve Pinot Noir, ha un sapore morbido, ricco e intenso, caratterizzato da note di frutta matura e spezie. Perfetto per accompagnare piatti di pesce e crostacei.

2. Franciacorta Brut Rosé DOCG – Questo vino spumante italiano è prodotto nella regione della Franciacorta, in Lombardia, utilizzando principalmente uve Chardonnay e Pinot Nero. Di colore rosa tenue, ha un sapore fresco e fruttato, con note di fragola e frutti di bosco. Ideale da abbinare a piatti a base di carni bianche e verdure.

3. Prosecco Superiore Valdobbiadene DOCG – Questo vino spumante italiano è prodotto nella zona di Valdobbiadene, in Veneto, e utilizza esclusivamente uve Glera. Ha un sapore fresco e frizzante, con note di mela verde e agrumi. Perfetto come aperitivo o da abbinare a piatti di pesce.

4. Cava Brut Nature Gran Reserva – Questo vino spagnolo è prodotto nella regione del Penedès, utilizzando principalmente uve Macabeo, Xarello e Parellada. Ha un sapore secco e frizzante, con note di miele e mandorle tostate. Ottimo da abbinare a piatti di carne bianca e formaggi stagionati.

Insomma, questi quattro vini spumanti o champagne sono la scelta perfetta per un appassionato di vino che cerca qualcosa di speciale e diverso dal solito. Che aspettate? Provatele subito!

Prosecco Doc Treviso: abbinamenti e consigli

Il Prosecco Doc Treviso è un vino spumante fresco e frizzante, ideale da servire come aperitivo o da abbinare a piatti leggeri. La sua versatilità lo rende perfetto anche per accompagnare una vasta gamma di piatti, sia di mare che di terra.

Per cominciare, il Prosecco Doc Treviso si abbina perfettamente a salumi e formaggi, come prosciutto crudo, salame, bresaola e parmigiano reggiano. Questi piatti sono perfetti per un antipasto o una cena informale, e il Prosecco aiuterà a bilanciare i sapori intensi dei salumi e dei formaggi stagionati.

Il Prosecco Doc Treviso è anche una scelta eccellente per accompagnare piatti a base di pesce, come crudi di pesce, carpacci di pesce, crostacei e frutti di mare. In particolare, il Prosecco si abbina bene con piatti delicati come le vongole alla marinara o il risotto ai frutti di mare.

Per quanto riguarda i piatti a base di carne, il Prosecco Doc Treviso può essere abbinato con piatti leggeri come il pollo alla griglia, il vitello tonnato o il filetto di manzo tartare. Inoltre, il Prosecco è anche un’ottima scelta per accompagnare piatti vegetariani, come insalate, verdure grigliate e zuppe di verdure.

Infine, il Prosecco Doc Treviso può essere abbinato a una vasta gamma di dessert, in particolare a quelli a base di frutta fresca come fragole, pesche, ananas e melone. Inoltre, può essere servito con dolci leggeri come biscotti, crostate e torte fruttate.

In conclusione, il Prosecco Doc Treviso è un vino spumante versatile e adatto ad accompagnare numerosi piatti, dalla carne al pesce alla frutta. Scegliete il Prosecco per le vostre occasioni speciali o per una serata informale con gli amici, e lasciate che il suo sapore fresco e fruttato vi conquisti.