237 Recensioni analizzate.
1
Valpolicella Superiore DOC Monte Lodoletta Romano dal Forno 2013 0,75 L
Valpolicella Superiore DOC Monte Lodoletta Romano dal Forno 2013 0,75 L
2
BENNATI SORAIGHE VALPOLICELLA RIPASSO BOTT 75 CL - IMBALLO DA 6 BOTT DA 75 CL
BENNATI SORAIGHE VALPOLICELLA RIPASSO BOTT 75 CL - IMBALLO DA 6 BOTT DA 75 CL
3
Quintarelli Valpolicella Classico Superiore 2015
Quintarelli Valpolicella Classico Superiore 2015
4
TENUTA LENA DI MEZZO AMARONE DELLA VALPOLICELLA CLASSICO BOTT 75 CL - IMBALLO DA 6 BOTTIGLIE DA 75 CL
TENUTA LENA DI MEZZO AMARONE DELLA VALPOLICELLA CLASSICO BOTT 75 CL - IMBALLO DA 6 BOTTIGLIE DA 75 CL
5
Quintarelli Valpolicella Classico Superiore 2014
Quintarelli Valpolicella Classico Superiore 2014
6
GIUSEPPE QUINTARELLI Amarone della Valpolicella 2009
GIUSEPPE QUINTARELLI Amarone della Valpolicella 2009
7
Vintage Bottle - Quintarelli Giuseppe Amarone della Valpolicella Classico Superiore DOC 1988 0,75 lt. - COD. 4083
Vintage Bottle - Quintarelli Giuseppe Amarone della Valpolicella Classico Superiore DOC 1988 0,75 lt. - COD. 4083
8
Cassetta da 2 bottiglie: Brunello e Rosso di Montalcino Banfi 0,75 L, Cassetta di legno
Cassetta da 2 bottiglie: Brunello e Rosso di Montalcino Banfi 0,75 L, Cassetta di legno
9
BENEDETTI LA VILLA VALPOLICELLA CLAS SUPERIORE RIPASSO VINO ROSSO BOTT 75 CL - IMBALLO DA 6 BOTTIGLIE DA 75 CL
BENEDETTI LA VILLA VALPOLICELLA CLAS SUPERIORE RIPASSO VINO ROSSO BOTT 75 CL - IMBALLO DA 6 BOTTIGLIE DA 75 CL
10
TENUTA LENA DI MEZZO VALPOLICELLA SUP.RIPASSO 2017 MAGNUL LT 1,5 CASSA LEGNO
TENUTA LENA DI MEZZO VALPOLICELLA SUP.RIPASSO 2017 MAGNUL LT 1,5 CASSA LEGNO

Quintarelli Valpolicella: la tradizione del Veneto in bottiglia

Se sei un appassionato di vini e non hai ancora assaggiato il Quintarelli Valpolicella, allora devi assolutamente farlo. Questo vino rappresenta la tradizione del Veneto in bottiglia, grazie alla sua produzione artigianale e al suo gusto intenso e deciso.

La cantina Quintarelli è nota in tutto il mondo per la sua attenzione ai dettagli e alla qualità, che si riflettono in ogni bottiglia di vino che produce. Il Valpolicella, in particolare, è uno dei suoi prodotti più apprezzati, grazie alla sua complessità aromatica e alla sua struttura equilibrata.

Ma cosa rende il Quintarelli Valpolicella così speciale? Innanzitutto, la sua produzione artigianale: ogni bottiglia viene curata nei minimi dettagli, dalla scelta delle uve alla fase di invecchiamento. Inoltre, la cantina utilizza solo uve della massima qualità, provenienti da vigneti selezionati e coltivate con tecniche tradizionali.

Il risultato è un vino che si distingue per il suo aroma intenso e speziato, con note di frutta rossa e sentori di pepe nero. In bocca, il Valpolicella è morbido e avvolgente, con tannini delicati e una persistenza gustativa lunga e piacevole.

Il Quintarelli Valpolicella si presta ad abbinamenti con una vasta gamma di piatti, dalla carne rossa alla pasta al ragù, fino ai formaggi stagionati. Inoltre, è perfetto da gustare in compagnia di amici o a fine pasto, come un vero e proprio momento di godimento.

Insomma, se sei in cerca di un vino che rappresenti al meglio la tradizione del Veneto, il Quintarelli Valpolicella è la scelta giusta. Prenditi il tempo di assaggiarlo e scoprirai perché questa cantina è considerata una delle migliori al mondo nel suo settore.

Proposte alternative e altri vini

Certo, ecco qui il mio suggerimento di 4 vini rossi per appassionati.

1. Barolo DOCG
Il Barolo è considerato il re dei vini italiani, grazie alla sua complessità, struttura e lunga conservazione. Prodotto con uve Nebbiolo coltivate nelle colline del Piemonte, il Barolo si distingue per il suo colore granato intenso, il suo aroma di frutti di bosco, spezie e tabacco e il suo sapore tannico e persistente. Questo vino si abbina perfettamente a piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati.

2. Amarone della Valpolicella DOCG
L’Amarone della Valpolicella è uno dei vini rossi più conosciuti e apprezzati del Veneto. Prodotto con uve Corvina, Rondinella e Molinara, l’Amarone si caratterizza per il suo sapore corposo, intenso e ricco di note di ciliegie mature, prugne secche e spezie. Questo vino si abbina bene con carni rosse, cacciagione e formaggi stagionati.

3. Chianti Classico DOCG
Il Chianti Classico è un vino toscano tradizionale, prodotto con uve Sangiovese e altre varietà locali. Si presenta con un colore rosso rubino intenso, un aroma di frutta rossa e spezie e un sapore fruttato e tannico. Il Chianti Classico si abbina bene con piatti a base di carne, pasta con sugo di pomodoro e formaggi stagionati.

4. Cabernet Sauvignon
Il Cabernet Sauvignon è uno dei vini rossi più diffusi al mondo, grazie alla sua versatilità e al suo sapore intenso e robusto. Prodotto con uve Cabernet Sauvignon, questo vino si caratterizza per il suo aroma di frutta matura, cioccolato e spezie e il suo sapore tannico e persistente. Il Cabernet Sauvignon si abbina bene con carne rossa, selvaggina, formaggi stagionati e piatti speziati.

Quintarelli Valpolicella: abbinamenti e consigli

Il Quintarelli Valpolicella è uno dei vini rossi più apprezzati in Italia e nel mondo. Grazie alla sua complessità aromatica e alla sua struttura equilibrata, si presta ad abbinamenti con una vasta gamma di piatti.

In generale, il Valpolicella si abbina bene con piatti a base di carne rossa, come arrosti, brasati, bistecca alla griglia e selvaggina. In particolare, si sposa perfettamente con i piatti della tradizione veneta, come la pastissada de caval, un piatto di carne di cavallo in umido, o il risotto all’Amarone, preparato con il vino Amarone della Valpolicella.

Ma il Valpolicella si presta anche ad abbinamenti con piatti a base di pasta, come la pasta al ragù o la lasagna, e con formaggi stagionati, come il Parmigiano Reggiano e il Pecorino.

Per quanto riguarda la temperatura di servizio, il Quintarelli Valpolicella va servito a una temperatura di circa 16-18 gradi Celsius, in modo da esaltare il suo aroma e il suo sapore.

In sintesi, il Quintarelli Valpolicella è un vino versatile e apprezzato, perfetto per accompagnare una vasta gamma di piatti della tradizione italiana.