984 Recensioni analizzate.
1
Puisseguin Saint-Émilion AOC Château des Laurets Sélection Parcellaire Baron Edmond de Rothschild 2016 0,75 L
Puisseguin Saint-Émilion AOC Château des Laurets Sélection Parcellaire Baron Edmond de Rothschild 2016 0,75 L
2
ALBINO ARMANI - Valpolicella Experience - Pack 6 Bottiglie, 2x Amarone della Valpolicella Classico DOCG, 2x Valpolicella Ripasso Classico Superiore DOC, 2x Valpolicella Classico Superiore DOC"Egle"
ALBINO ARMANI - Valpolicella Experience - Pack 6 Bottiglie, 2x Amarone della Valpolicella Classico DOCG, 2x Valpolicella Ripasso Classico Superiore DOC, 2x Valpolicella Classico Superiore DOC"Egle"
3
Bennati RECIOTO della VALPOLICELLA 2019 SORAIGHE 50 cl.
Bennati RECIOTO della VALPOLICELLA 2019 SORAIGHE 50 cl.
4
Batasiolo, Barolo Chinato, Vino Rosso Fermo, Dolce Amaricante, Vino Aromatizzato da Dessert e da Meditazione
Batasiolo, Barolo Chinato, Vino Rosso Fermo, Dolce Amaricante, Vino Aromatizzato da Dessert e da Meditazione
5
Tommasi Valpolicella RAFAÈL Classico Superiore 2021 12,5% Vol. 0,75l
Tommasi Valpolicella RAFAÈL Classico Superiore 2021 12,5% Vol. 0,75l
6
Santa Cristina Chianti Superiore DOCG
Santa Cristina Chianti Superiore DOCG
7
Sant'Orsola Montepulciano DOC Abruzzo - Vino Rosso - Pacco da 6x750 ml
Sant'Orsola Montepulciano DOC Abruzzo - Vino Rosso - Pacco da 6x750 ml
8
ALBINO ARMANI - GIFT AMARONE RISERVA - Confezione regalo in legno con logo da 1 bottiglia x 750 ml - 1x "CUSLANUS" Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG
ALBINO ARMANI - GIFT AMARONE RISERVA - Confezione regalo in legno con logo da 1 bottiglia x 750 ml - 1x "CUSLANUS" Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG
9
MASI "BONACOSTA" | Valpolicella Classico DOC | 750 ml | 1 bottiglia
MASI "BONACOSTA" | Valpolicella Classico DOC | 750 ml | 1 bottiglia
10
Cà la Bionda Recioto della Valpolicella Classico DOCG “Le Tordare” 2015 lt 0,500
Cà la Bionda Recioto della Valpolicella Classico DOCG “Le Tordare” 2015 lt 0,500

Il Recioto della Valpolicella è un vino rosso dolce prodotto nella zona della Valpolicella, in provincia di Verona. Questo vino è molto conosciuto e apprezzato dagli appassionati di vini per la sua dolcezza e il suo sapore intenso e persistente.

Il Recioto della Valpolicella è prodotto utilizzando uve selezionate di Corvina, Rondinella e Molinara, che vengono raccolte a mano e lasciate appassire per circa 3 mesi in apposite cassette. Questo processo di appassimento porta alla concentrazione degli zuccheri naturali presenti nell’uva, che conferiscono al vino il suo caratteristico gusto dolce.

Dopo l’appassimento, le uve vengono pigiate e il mosto ottenuto viene lasciato fermentare per circa 20-30 giorni. Durante questo periodo, gli zuccheri presenti nel mosto si trasformano in alcol, ma non completamente. In questo modo, il vino conserva una buona quantità di zuccheri residui, che gli conferiscono il suo sapore dolce.

Una volta terminata la fermentazione, il Recioto della Valpolicella viene lasciato maturare per almeno 2 anni in botti di legno, durante i quali si arricchisce di aromi e profumi complessi e intensi. Il risultato finale è un vino dal colore rosso rubino intenso, dal profumo fruttato e floreale, con un gusto dolce e persistente, ma equilibrato dalla freschezza e dalla morbidezza.

Il Recioto della Valpolicella è un vino ideale da abbinare a dolci al cioccolato, ma anche a formaggi stagionati e salumi. Inoltre, si presta anche ad essere sorseggiato da solo, magari in compagnia di amici e parenti, per godere appieno del suo sapore intenso e raffinato.

In conclusione, se siete appassionati di vini dolci e di qualità, non potete non provare il Recioto della Valpolicella. Questo vino rappresenta l’eccellenza del territorio veronese e vi sorprenderà con il suo sapore intenso e persistente. Buon degustazione!

Recioto della Valpolicella: abbinamenti e consigli

Il Recioto della Valpolicella è un vino rosso dolce, dal sapore intenso e persistente, che si presta a molteplici abbinamenti gastronomici. In generale, questo vino si accompagna bene a piatti ricchi e saporiti, in cui il suo gusto dolce e corposo può bilanciare la sapidità degli ingredienti.

Tra i piatti principali, il Recioto della Valpolicella si sposa perfettamente con carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati. Ad esempio, potete abbinarlo a un’entrecote alla griglia, un filetto di cervo in salsa di mirtilli rossi o un piatto di formaggi stagionati come il Parmigiano Reggiano o il Pecorino.

Anche i piatti a base di pesce o di verdure possono essere accompagnati dal Recioto della Valpolicella, a patto che siano abbastanza strutturati e saporiti. Ad esempio, potete abbinarlo a un risotto alla zucca, a una zuppa di pesce o a un piatto di tonno rosso alla griglia.

Per quanto riguarda i dolci, il Recioto della Valpolicella è il vino ideale per accompagnare i dessert al cioccolato, come una torta fondente o un semifreddo al cioccolato. Ma si presta anche ad abbinamenti più insoliti, come con un tiramisù o una crostata di frutta.

In generale, il Recioto della Valpolicella è un vino versatile e raffinato, capace di valorizzare qualsiasi piatto sia abbastanza saporito e corposo. E’ perfetto per una cena elegante o una serata in compagnia di amici, in cui potrete apprezzarlo al meglio degustandolo con i piatti giusti.