334 Recensioni analizzate.
1
Côtes de Gascogne Les Tortues Colombard Sauvignon bianco 2021 - Domaine d'Uby - IGP - Sud-ovest della Francia - Francia - Vitigni Colombard,Sauvignon Blanc - 6x75cl
Côtes de Gascogne Les Tortues Colombard Sauvignon bianco 2021 - Domaine d'Uby - IGP - Sud-ovest della Francia - Francia - Vitigni Colombard,Sauvignon Blanc - 6x75cl
2
ASTORIA SUADE SAUVIGNON BLANC 2021 75 CL
ASTORIA SUADE SAUVIGNON BLANC 2021 75 CL
3
Ribolla Gialla Colli Orientali del Friuli DOC, Angoris - 750 ml
Ribolla Gialla Colli Orientali del Friuli DOC, Angoris - 750 ml
4
DUSKY SOUNDS Vino bianco sauvignon blanc Marlborough della Nuova Zelanda bottiglia 75 cl
DUSKY SOUNDS Vino bianco sauvignon blanc Marlborough della Nuova Zelanda bottiglia 75 cl
5
Gewürztraminer Alto Adige DOC, San Michele Appiano - 750 ml
Gewürztraminer Alto Adige DOC, San Michele Appiano - 750 ml
6
Pecorino IGT, Tollo - 750 ml
Pecorino IGT, Tollo - 750 ml
7
Südtirol - Alto Adige Sauvignon Blanc DOC Contessa Lene Conti Thun 2021 0,75 ℓ
Südtirol - Alto Adige Sauvignon Blanc DOC Contessa Lene Conti Thun 2021 0,75 ℓ
8
Marco Felluga Sauvignon Collio doc - 0,75
Marco Felluga Sauvignon Collio doc - 0,75
9
Tement Sauvignon Blanc Zieregg 2018 13,5% Vol. 0,75l
Tement Sauvignon Blanc Zieregg 2018 13,5% Vol. 0,75l
10
Polz Sauvignon Blanc Südsteiermark DAC 2021 12,5% Vol. 0,75l
Polz Sauvignon Blanc Südsteiermark DAC 2021 12,5% Vol. 0,75l

Il Sauvignon Blanc è un vino bianco dalle origini francesi, caratterizzato da un aroma intenso e una freschezza inconfondibile. Ma quanto costa una buona bottiglia di Sauvignon Blanc? In questo articolo, cercheremo di esplorare il prezzo del Sauvignon Blanc e come orientarsi nella scelta.

Innanzitutto, bisogna considerare che il prezzo del Sauvignon Blanc può variare molto in base alla provenienza. Ad esempio, i vini provenienti dalla Nuova Zelanda, famosa per i suoi Sauvignon Blanc, tendono ad avere un prezzo più elevato rispetto a quelli provenienti dalla Francia o dall’Italia.

In generale, il prezzo del Sauvignon Blanc varia da pochi euro a diverse decine di euro per bottiglia. Tuttavia, è importante considerare che il prezzo non è sempre un indicatore della qualità del vino. Ci sono vini economici che possono sorprendere per la loro bontà, così come ci sono vini costosi che possono deludere le aspettative.

Uno dei fattori che influiscono sul costo del Sauvignon Blanc è il metodo di produzione. Ad esempio, i vini biologici o biodinamici tendono ad avere un prezzo più alto rispetto a quelli prodotti in modo convenzionale. Questo perché la produzione biologica richiede maggiori cure e attenzioni nella coltivazione delle viti.

Un altro fattore che incide sul prezzo del Sauvignon Blanc è l’invecchiamento. Infatti, i vini più vecchi e maturi tendono ad avere un prezzo più elevato rispetto a quelli giovani e freschi. Questo perché l’invecchiamento conferisce al vino una complessità aromatica e gustativa che richiede tempo e pazienza.

In conclusione, il prezzo del Sauvignon Blanc dipende da numerosi fattori e non sempre è un indicatore della qualità del vino. È importante valutare attentamente la provenienza, il metodo di produzione e l’invecchiamento del vino per scegliere quello giusto. Tuttavia, ci sono vini di ogni fascia di prezzo che possono sorprendere per la loro bontà, quindi non esitate a sperimentare e scoprire nuovi vini!

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vini bianchi e sei alla ricerca di qualcosa di nuovo da provare, sei nel posto giusto. In questo articolo ti suggerirò 4 vini bianchi che potrebbero sorprenderti per la loro bontà e complessità.

1. Gavi di Gavi – Il Gavi di Gavi è un vino bianco secco prodotto nella zona del Gavi, in Piemonte. È un vino molto aromatico, con note di agrumi, fiori bianchi e mandorle. È perfetto da abbinare con piatti di pesce, crostacei e formaggi freschi. Il prezzo varia da 10 a 20 euro a bottiglia.

2. Riesling – Il Riesling è un vino bianco tedesco molto apprezzato per la sua acidità fresca e le note fruttate di pesca, mela e limone. È un vino molto versatile, che si abbina bene con piatti di pesce, sushi, insalate e formaggi freschi. Il prezzo varia da 10 a 30 euro a bottiglia.

3. Sauvignon Blanc – Il Sauvignon Blanc è un vino bianco secco originario della Francia, ma prodotto in tutto il mondo. Ha un aroma intenso di erbe, agrumi e frutti esotici. È perfetto da abbinare con frutti di mare, formaggi di capra e piatti piccanti. Il prezzo varia da 8 a 30 euro a bottiglia.

4. Chardonnay – Il Chardonnay è un vino bianco secco prodotto in tutto il mondo, ma particolarmente famoso in Francia e in California. Ha un aroma di mela, burro e vaniglia. È perfetto da abbinare con piatti di pesce, pollo e formaggi stagionati. Il prezzo varia da 8 a 50 euro a bottiglia.

Questi sono solo alcuni dei meravigliosi vini bianchi che il mondo del vino ha da offrire. Scegli il tuo preferito e goditi il suo gusto fresco e fruttato. Cheers!

Sauvignon Blanc: abbinamenti e consigli

Il Sauvignon Blanc è un vino bianco secco dalle origini francesi, noto per il suo aroma intenso e la sua freschezza inconfondibile. Grazie alla sua acidità vivace e al gusto fruttato, il Sauvignon Blanc si abbina bene con una vasta gamma di piatti, dalla cucina di mare alla cucina asiatica.

Ecco alcuni abbinamenti di cibo e vino per il Sauvignon Blanc:

1. Frutti di mare: il Sauvignon Blanc si abbina perfettamente con frutti di mare freschi, come ostriche, gamberi, vongole e cozze. Il suo gusto fresco e fruttato si sposa bene con i sapori del mare.

2. Insalate: il Sauvignon Blanc è ideale per accompagnare insalate fresche e croccanti. Il suo sapore fruttato e l’acidità bilanciano perfettamente l’olio d’oliva e l’aceto.

3. Piatti asiatici: il Sauvignon Blanc si abbina bene con i sapori speziati della cucina asiatica, come sushi, pad thai e curry. La sua acidità contrasta perfettamente con il piccante e speziato dei piatti.

4. Formaggi di capra: il Sauvignon Blanc è l’abbinamento ideale per i formaggi di capra freschi e stagionati. Il suo sapore fruttato e l’acidità si sposano perfettamente con la dolcezza e la cremosità dei formaggi.

In generale, il Sauvignon Blanc è un vino versatile che si abbina bene con molti piatti. Tuttavia, è importante considerare che il Sauvignon Blanc può variare molto in base alla provenienza e al metodo di produzione, quindi è sempre meglio fare delle prove e scoprire nuovi abbinamenti!