

Turra Franciacorta: un’eccellenza italiana da non perdere
Se sei un appassionato di vini, probabilmente conosci già la bellezza del Franciacorta, una zona della Lombardia famosa per i suoi pregiati spumanti. Ma hai mai sentito parlare della cantina Turra Franciacorta? Oggi ti parlerò di quest’azienda vinicola e delle sue produzioni di altissima qualità.
La cantina Turra Franciacorta si trova a Cazzago San Martino, a pochi chilometri da Brescia. Fondata negli anni ’70, si è sempre dedicata alla produzione di Franciacorta DOCG, con una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale. La filosofia dell’azienda è infatti quella di mantenere un equilibrio tra uomo e natura, con la massima cura per la qualità delle uve e per il rispetto del territorio.
Ma passiamo ai prodotti. Turra Franciacorta offre una vasta scelta di spumanti, tutti caratterizzati da una personalità unica e inconfondibile. Il Franciacorta Brut “le Origini” è il fiore all’occhiello dell’azienda, un vino elegante e fresco, dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso si percepiscono note di agrumi e fiori bianchi, mentre al palato è secco e sapido, con una persistenza gustativa notevole.
Ma non è l’unico vino che Turra Franciacorta ha da offrire. Il Franciacorta Brut Saten, ad esempio, è un vino morbido e setoso, ottenuto esclusivamente da uve Chardonnay. Il Franciacorta Rosé, invece, è un vino dal colore rosato intenso, dal sapore fruttato e dalla spiccata freschezza.
La produzione di Turra Franciacorta non si limita solo ai vini spumanti, ma comprende anche un’interessante selezione di vini tranquilli. Tra questi, il Curtefranca Bianco, un vino fresco e fruttato, perfetto per accompagnare piatti di pesce e verdure. Il Curtefranca Rosso, invece, è un vino corposo e strutturato, dal sapore intenso e persistente.
Insomma, la cantina Turra Franciacorta offre una gamma di vini in grado di soddisfare i palati più esigenti. Se sei un appassionato di Franciacorta, non puoi perderti questi pregiati prodotti, che rappresentano una delle eccellenze del nostro paese.
Proposte alternative e altri vini
Se sei un appassionato di vini bianchi, probabilmente sei sempre alla ricerca di nuove etichette da provare. In questo articolo ti suggerirò quattro vini bianchi di alta qualità, perfetti per accompagnare i tuoi piatti preferiti e per sorprendere i tuoi ospiti.
1. Sauvignon Blanc della Valle d’Aosta – Si tratta di un vino bianco dal profumo intenso e fruttato, prodotto nella piccola regione montana della Valle d’Aosta. È caratterizzato da note di frutta esotica e agrumi, con una piacevole acidità che lo rende perfetto per accompagnare piatti di pesce e di verdure. Questo vino è anche ottimo come aperitivo.
2. Falanghina del Sannio – Prodotto nella regione Campania, questo vino bianco è caratterizzato da un colore giallo paglierino e da un aroma delicato e fruttato, con note di mela, pera e pesca. Al gusto è fresco, morbido e persistente, con una leggera nota di mandorla amara in finale. Questo vino è perfetto per accompagnare piatti a base di pesce e crostacei, ma anche per accompagnare piatti di pasta e risotto.
3. Vermentino di Gallura – Questo vino bianco prodotto in Sardegna, è caratterizzato da un aroma intenso e fruttato, con note di frutta bianca e agrumi. Al gusto è fresco e sapido, con una piacevole acidità che lo rende perfetto per accompagnare i piatti di pesce, le insalate e le verdure grigliate. Si abbina anche bene con i formaggi freschi.
4. Chardonnay del Friuli – Questo vino bianco è prodotto nella regione Friuli Venezia Giulia ed è caratterizzato da un colore giallo paglierino e da un aroma complesso e intenso, con note di mela, pesca e vaniglia. Al gusto è morbido e rotondo, con una piacevole acidità e una nota leggermente burrosa in finale. Questo vino si abbina perfettamente con piatti di pesce, ma anche con i formaggi stagionati e i salumi.
In conclusione, questi quattro vini bianchi sono solo un’anteprima delle numerose eccellenze vinicole italiane. Sperimenta, prova nuovi vini e scopri quelli che soddisfano al meglio il tuo palato. Buon degustazione!
Turra Franciacorta: abbinamenti e consigli
Il vino Turra Franciacorta è un’eccellenza italiana da non perdere, con le sue note fresche ed eleganti che lo rendono perfetto per accompagnare una vasta gamma di piatti.
Iniziando con gli antipasti, il Franciacorta Brut “le Origini” si abbina perfettamente con piatti a base di pesce come tartare di tonno, carpaccio di pesce spada o oysters. Per i vegetariani, questo vino si sposa bene con insalate di verdure fresche o carpacci di verdure.
Il Franciacorta Brut Saten, invece, è ideale da gustare con piatti di pesce crudo o cotto, come il sushi o il pesce alla griglia. Si abbina anche bene con i piatti a base di formaggi freschi, come la mozzarella di bufala o la burrata.
Il Franciacorta Rosé è un vino dal sapore fruttato e speziato, perfetto da gustare con piatti di carne bianca come il pollo alla griglia o il tacchino. Si abbina anche bene con i piatti di pesce come il salmone o il tonno.
Per i primi piatti, il Curtefranca Bianco è un’ottima scelta per accompagnare pasta e risotti a base di pesce o verdure. Il Curtefranca Rosso, invece, si abbina perfettamente con i piatti di pasta al ragù o con le carni rosse.
Infine, per i dessert, il Franciacorta Brut Saten si abbina alla perfezione con dolci a base di frutta fresca come le fragole o le pesche. Il Franciacorta Rosé, invece, si sposa bene con dessert al cioccolato o a base di frutti di bosco.
In definitiva, i vini Turra Franciacorta sono un’ottima scelta per accompagnare una vasta gamma di piatti, dalla carne al pesce, dalla pasta ai dessert. Lasciati guidare dalle loro note fresche ed eleganti e scopri nuove possibilità di abbinamento per stupire i tuoi ospiti.