56 Recensioni analizzate.
1
6 x 0.75 l - Is Arutas. Vermentino di Sardegna Doc, vino bianco sardo prodotta dagli enologi della Cantina della Vernaccia di Oristano
6 x 0.75 l - Is Arutas. Vermentino di Sardegna Doc, vino bianco sardo prodotta dagli enologi della Cantina della Vernaccia di Oristano
2
Vermentino di Sardegna DOC Costamolino Argiolas 2022 0,75 ℓ
Vermentino di Sardegna DOC Costamolino Argiolas 2022 0,75 ℓ
3
Lupo Meraviglia Vermentino Puglia IGT, Uno di Uno, Ottimo per Aperitivi e Portate di Pesce, Made in Italy (Puglia), Alc. 12,5% Vol, Bottiglia 750 ml
Lupo Meraviglia Vermentino Puglia IGT, Uno di Uno, Ottimo per Aperitivi e Portate di Pesce, Made in Italy (Puglia), Alc. 12,5% Vol, Bottiglia 750 ml
4
Vino Is Argiolas Vermentino di Sardegna DOC 75CL x6 bottiglie
Vino Is Argiolas Vermentino di Sardegna DOC 75CL x6 bottiglie
5
Vermentino di Sardegna DOC "Aragosta" - Cantina S. Maria La Palma - 750 ml
Vermentino di Sardegna DOC "Aragosta" - Cantina S. Maria La Palma - 750 ml
6
Vermentino di Sardegna | Sella e Mosca | Vino Bianco Sardo | 6 Bottiglie 75Cl | Idea Regalo
Vermentino di Sardegna | Sella e Mosca | Vino Bianco Sardo | 6 Bottiglie 75Cl | Idea Regalo
7
Santa Maria La Palma Vermentino Aragosta, 75cl
Santa Maria La Palma Vermentino Aragosta, 75cl
8
Vermentino di Sardegna | Nuraghe Crabioni Kanimari | Confezione da 6 Bottiglie da 75 Cl | Vino Bianco delle Sardegna | Idea Regalo
Vermentino di Sardegna | Nuraghe Crabioni Kanimari | Confezione da 6 Bottiglie da 75 Cl | Vino Bianco delle Sardegna | Idea Regalo
9
Vermentino di Sardegna DOC Nord Est 2021 Cantina del Vermentino Monti - 6 Bottiglie
Vermentino di Sardegna DOC Nord Est 2021 Cantina del Vermentino Monti - 6 Bottiglie
10
SELLA E MOSCA CALA REALE VERMENTINO DI SARDEGNA DOC 75 CL 6 BOTTIGLIE
SELLA E MOSCA CALA REALE VERMENTINO DI SARDEGNA DOC 75 CL 6 BOTTIGLIE

Il Vermentino di Sardegna: un tesoro nascosto

Il Vermentino di Sardegna è uno dei vini bianchi italiani più interessanti e sottovalutati. Molto spesso, infatti, si tende a sottovalutare questo vino in favore di altre etichette più conosciute, ma chi ha avuto l’opportunità di assaggiarlo sa bene che il Vermentino può offrire vere e proprie sorprese al palato.

Ma cos’è il Vermentino di Sardegna?

Innanzitutto, va detto che il Vermentino è un vitigno diffuso in diverse zone d’Italia, dalla Liguria alla Toscana, fino alla Sardegna, dove ha trovato la sua massima espressione. Qui, infatti, il clima mediterraneo e la particolare composizione dei terreni hanno permesso di ottenere un vino dalle caratteristiche uniche.

Il Vermentino di Sardegna è un vino bianco secco, dal colore paglierino intenso, con riflessi verdognoli. Al naso si percepiscono note di fiori e frutta matura, mentre al palato si apprezzano le note minerali e salmastre, tipiche dei terreni sardi.

Ma non è solo questo il motivo per cui il Vermentino di Sardegna merita di essere scoperto e apprezzato. Il suo valore sta anche nella capacità di adattarsi a diverse situazioni: è un vino perfetto da bere come aperitivo, ma si sposa alla perfezione anche con piatti di pesce, crostacei e formaggi.

Inoltre, il Vermentino di Sardegna ha anche un ottimo rapporto qualità-prezzo. Nonostante le sue caratteristiche uniche, infatti, si tratta di un vino che non ha prezzi esagerati, ma che offre una grande soddisfazione al palato.

Insomma, il Vermentino di Sardegna è un tesoro nascosto che merita di essere scoperto e apprezzato dagli appassionati di vino. Se non l’avete ancora assaggiato, non esitate a farlo: ne sarete piacevolmente sorpresi!

Proposte alternative e altri vini

Certo, ecco a voi la mia selezione di quattro vini bianchi per appassionati di vino.

1. Greco di Tufo: questo vino bianco viene prodotto con uve Greco nella zona dell’alto Irpinia, in Campania. Si tratta di un vino elegante, fresco e con aromi floreali e fruttati. Si sposa alla perfezione con piatti di pesce, crostacei e insalate.

2. Ribolla Gialla: questo vino bianco viene prodotto con uve Ribolla Gialla nella zona del Collio, in Friuli-Venezia Giulia. Si tratta di un vino fresco e sapido, con sentori di frutta esotica e agrumi. Si abbina bene con piatti di pesce, sushi e antipasti leggeri.

3. Verdicchio dei Castelli di Jesi: questo vino bianco viene prodotto con uve Verdicchio nella zona dei Castelli di Jesi, nelle Marche. Si tratta di un vino fresco e fruttato, con sentori di pesca e agrumi. Si abbina alla perfezione con piatti di pesce, antipasti e primi piatti a base di verdure.

4. Soave: questo vino bianco viene prodotto con uve Garganega nella zona di Soave, in Veneto. Si tratta di un vino fresco e delicato, con aromi di fiori bianchi e frutta a polpa bianca. Si abbina bene con piatti di pesce, formaggi freschi e primi piatti a base di verdure.

Spero che questa selezione possa essere utile agli appassionati di vino alla ricerca di nuove etichette da scoprire e apprezzare. Buon assaggio!

Vermentino di Sardegna: abbinamenti e consigli

Il Vermentino di Sardegna è un vino bianco secco che si sposa perfettamente con i piatti di pesce e crostacei, ma anche con piatti di carne bianca e formaggi.

In particolare, il Vermentino di Sardegna è un abbinamento ideale per i piatti a base di pesce crudo o marinato, come il carpaccio di tonno o di branzino, il sushi, il ceviche o il crudo di gambero.

Inoltre, grazie alle sue note minerali e salmastre, il Vermentino di Sardegna si abbina anche perfettamente con i piatti di pesce alla griglia o al forno, come il pesce spada o il branzino. In questo caso, si può abbinare anche con contorni di verdure grigliate o piatti a base di riso.

Ma il Vermentino di Sardegna non si ferma solo ai piatti di pesce: si sposa alla perfezione anche con i piatti a base di carne bianca, come il pollo o il tacchino, e con i formaggi freschi, come il pecorino o il caprino.

Insomma, il Vermentino di Sardegna è un vino versatile e adatto a molte occasioni, che si abbina perfettamente con i piatti della cucina mediterranea e sarda. Se volete provare un abbinamento davvero perfetto, vi consiglio di accompagnare una bottiglia di Vermentino di Sardegna con una portata di spaghetti alle vongole: un connubio indimenticabile!