225 Recensioni analizzate.
1
CERETTO ARNEIS BLANGE 2022 DOC MAGNUM 1,5 LT
CERETTO ARNEIS BLANGE 2022 DOC MAGNUM 1,5 LT
2
Ceretto - Langhe Arneis Blangé BIO - 3 bottiglie
Ceretto - Langhe Arneis Blangé BIO - 3 bottiglie
3
Batasiolo, LANGHE DOC CHARDONNAY MORINO 2018, Vino Bianco Fermo, Secco dal Vigneto Morino
Batasiolo, LANGHE DOC CHARDONNAY MORINO 2018, Vino Bianco Fermo, Secco dal Vigneto Morino
4
Moscato Bianco | Saracco | Vino Dolce Frizzante | Piemonte | Vini Piemontesi | 6 Bottiglie 75Cl | Idea Regalo
Moscato Bianco | Saracco | Vino Dolce Frizzante | Piemonte | Vini Piemontesi | 6 Bottiglie 75Cl | Idea Regalo
5
CERETTO ARNEIS BLANGE 2022 DOC 75 CL
CERETTO ARNEIS BLANGE 2022 DOC 75 CL
6
Gewürztraminer Alto Adige DOC, San Michele Appiano - 750 ml
Gewürztraminer Alto Adige DOC, San Michele Appiano - 750 ml
7
emanuele rolfo I Giovani del Roero: 1 Bott Roero Arneis '21 + 1 Favorita '21 + 1 Barbera Bugia NAN '20 + 1 Nebbiolo '18
emanuele rolfo I Giovani del Roero: 1 Bott Roero Arneis '21 + 1 Favorita '21 + 1 Barbera Bugia NAN '20 + 1 Nebbiolo '18
8
Vino Bianco Monferrato Doc | Sauvignon Blanc Musae Tenuta Montemagno | Asti Monferrato | 6 Bottiglie 75Cl | Piemonte | Vini Bianchi Piemontesi | Idea Regalo
Vino Bianco Monferrato Doc | Sauvignon Blanc Musae Tenuta Montemagno | Asti Monferrato | 6 Bottiglie 75Cl | Piemonte | Vini Bianchi Piemontesi | Idea Regalo
9
Moscato d'Asti Docg | Deltetto | Vino Dolce Piemonte | 3 Bottiglie 75cl | Vini Piemontesi | Idea Regalo
Moscato d'Asti Docg | Deltetto | Vino Dolce Piemonte | 3 Bottiglie 75cl | Vini Piemontesi | Idea Regalo
10
GAVI DOCG Arione - 6 x 0,75l
GAVI DOCG Arione - 6 x 0,75l

Il Vino Bianco Piemontese: un tesoro da scoprire

Cari appassionati di vino,

oggi vogliamo parlarvi di un tesoro poco conosciuto ma di grande valore: il Vino Bianco Piemontese.

Il Piemonte è una regione famosa soprattutto per i suoi vini rossi, come il Barolo e il Barbaresco, ma il suo patrimonio vitivinicolo è molto più vasto di quanto si possa immaginare. Tra i suoi tesori nascosti ci sono i vini bianchi, spesso sottovalutati ma capaci di sorprendere per la loro eleganza e complessità.

La produzione di vino bianco in Piemonte è concentrata soprattutto nelle zone delle Langhe e del Roero, dove il terreno calcareo e le escursioni termiche tra il giorno e la notte favoriscono la maturazione e la complessità delle uve.

Tra i vitigni utilizzati per la produzione di vino bianco piemontese troviamo l’Arneis, il Cortese, il Timorasso e il Favorita, ognuno con le proprie caratteristiche distintive.

L’Arneis, ad esempio, è un vitigno autoctono del Roero che dà vita a vini freschi e fragranti, con note di frutta bianca e fiori di campo. Il Cortese, invece, è il vitigno utilizzato per produrre il celebre Gavi, un vino bianco secco, minerale e delicato. Il Timorasso, invece, è un vitigno riscoperto negli ultimi anni, che dà vita a vini bianchi strutturati e complessi, capaci di invecchiare in modo eccellente. Infine, la Favorita, vitigno che viene spesso utilizzato in blend con l’Arneis, dà vita a vini freschi e aromatici, con note di agrumi e mela verde.

Il Vino Bianco Piemontese si presta a molteplici abbinamenti, dall’antipasto al secondo, dalla pasta ai piatti di pesce. In generale, si può dire che questi vini si sposano molto bene con piatti delicati e freschi, come carpacci di pesce, insalate di mare, risotti ai frutti di mare, ma anche con formaggi freschi e stagionati.

In conclusione, il Vino Bianco Piemontese merita di essere scoperto e apprezzato, per la sua eleganza, la sua complessità e la sua versatilità. Se siete alla ricerca di un’esperienza di degustazione diversa dal solito, vi consigliamo di dare un’occhiata alla produzione di vino bianco piemontese: non ve ne pentirete!

Salute!

Proposte alternative e altri vini

Cari appassionati di vino,

oggi voglio suggerirvi quattro vini bianchi che potrebbero appagare i vostri palati e sorprendervi per la loro eleganza e complessità.

1. Gavi di Gavi – Il Gavi di Gavi è un vino bianco secco prodotto con uve Cortese, un vitigno autoctono della zona del Gavi, in Piemonte. Si tratta di un vino dal colore paglierino chiaro con riflessi verdognoli, dal gusto secco e minerale, con note di agrumi e frutta a polpa bianca. Si sposa perfettamente con piatti di pesce e crostacei, ma anche con antipasti leggeri e insalate.

2. Vermentino di Gallura – Il Vermentino di Gallura è un vino bianco secco prodotto con uve Vermentino, tipico della Sardegna. Si tratta di un vino dal colore paglierino con riflessi verdognoli, dal gusto fresco e aromatico, con note di frutta a polpa gialla e agrumi. Si sposa perfettamente con piatti di mare, ma anche con antipasti di salumi e formaggi.

3. Soave Classico – Il Soave Classico è un vino bianco secco prodotto con uve Garganega, tipico della zona di Soave, in Veneto. Si tratta di un vino dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, dal gusto fresco e fruttato, con note di mela e pesca. Si sposa perfettamente con piatti di pesce e insalate, ma anche con antipasti leggeri e primi piatti a base di verdure.

4. Chardonnay – Il Chardonnay è un vitigno internazionale utilizzato per la produzione di vini bianchi in tutto il mondo. Si tratta di un vino dal colore giallo dorato con riflessi verdognoli, dal gusto morbido e vellutato, con note di frutta tropicale e vaniglia. Si sposa perfettamente con piatti di pesce e crostacei, ma anche con carni bianche e formaggi stagionati.

In conclusione, questi quattro vini bianchi sono solo alcune delle tante eccellenze vinicole italiane e internazionali che vale la pena scoprire e gustare. Vi consiglio di provare i vini bianchi con piatti delicati e freschi, per apprezzarne al meglio la loro eleganza e complessità.

Salute!

Vino Bianco Piemontese: abbinamenti e consigli

Il Vino Bianco Piemontese è un tesoro poco conosciuto ma di grande valore, che merita di essere scoperto e apprezzato. Questi vini bianchi sono prodotti soprattutto nelle zone delle Langhe e del Roero, utilizzando vitigni autoctoni come l’Arneis, il Cortese, il Timorasso e la Favorita.

Ma con quali piatti si possono abbinare al meglio questi vini bianchi?

L’Arneis, ad esempio, si sposa perfettamente con piatti a base di pesce e crostacei, ma anche con antipasti leggeri e insalate. Si tratta di un vino fresco e fragrante, con note di frutta bianca e fiori di campo, che dona freschezza ai piatti.

Il Cortese, utilizzato per produrre il celebre Gavi, si sposa perfettamente con piatti di pesce e crostacei, ma anche con primi piatti a base di verdure e formaggi freschi. Si tratta di un vino dal gusto secco e minerale, con note di agrumi e frutta a polpa bianca.

Il Timorasso, invece, si sposa perfettamente con piatti di pesce e crostacei, ma anche con antipasti di salumi e formaggi stagionati. Si tratta di un vino bianco strutturato e complesso, con note di frutta a polpa gialla e sfumature minerali.

Infine, la Favorita, spesso utilizzata in blend con l’Arneis, si sposa perfettamente con piatti di pesce e crostacei, ma anche con antipasti leggeri e insalate. Si tratta di un vino fresco e aromatico, con note di agrumi e mela verde.

In generale, si può dire che il Vino Bianco Piemontese si sposa perfettamente con piatti delicati e freschi, come carpacci di pesce, insalate di mare, risotti ai frutti di mare, ma anche con formaggi freschi e stagionati.

In conclusione, il Vino Bianco Piemontese è un vino versatile e complesso, che merita di essere scoperto e apprezzato. Ogni vitigno ha le sue caratteristiche distintive, ma tutti si sposano perfettamente con piatti delicati e freschi, valorizzandone il gusto e la freschezza.