691 Recensioni analizzate.
1
Lugana D.O.C. Calalba, 750ml - Casa Vinicola Sartori
Lugana D.O.C. Calalba, 750ml - Casa Vinicola Sartori
2
Colderove, Ribolla Gialla Igt della Venezia Giulia, Vino Bianco Fermo, 12,5% Vol, Selezione di Attilio Mionetto, Bottiglia da 750 ml
Colderove, Ribolla Gialla Igt della Venezia Giulia, Vino Bianco Fermo, 12,5% Vol, Selezione di Attilio Mionetto, Bottiglia da 750 ml
3
Marco Felluga Pinot Grigio Collio doc Mongris - 750 ml
Marco Felluga Pinot Grigio Collio doc Mongris - 750 ml
4
Batasiolo, NEBBIOLO D'ALBA DOC 2020, Vino Rosso Fermo Rosso Secco, Sentori di Granato e Sottobosco
Batasiolo, NEBBIOLO D'ALBA DOC 2020, Vino Rosso Fermo Rosso Secco, Sentori di Granato e Sottobosco
5
Mateus Vino Rosé - 750 ml
Mateus Vino Rosé - 750 ml
6
Sant'Orsola Montepulciano DOC Abruzzo - Vino Rosso - Pacco da 6x750 ml
Sant'Orsola Montepulciano DOC Abruzzo - Vino Rosso - Pacco da 6x750 ml
7
Batasiolo, BAROLO DOCG, Vino Rosso Fermo, Secco, Area di Produzione del Barolo DOCG, Vino dal Sapore Equilibrato
Batasiolo, BAROLO DOCG, Vino Rosso Fermo, Secco, Area di Produzione del Barolo DOCG, Vino dal Sapore Equilibrato
8
Bag in Box vino Pinot Grigio DOC Friuli Venezia Giulia 13% - Gandin Wines - confezione 5 L
Bag in Box vino Pinot Grigio DOC Friuli Venezia Giulia 13% - Gandin Wines - confezione 5 L
9
Colderove, Amarone della Valpolicella Docg, Vino Rosso Pregiato Fermo, Vino Invecchiato, 15% Vol, Selezione di Attilio Mionetto, Bottiglia da 750 ml
Colderove, Amarone della Valpolicella Docg, Vino Rosso Pregiato Fermo, Vino Invecchiato, 15% Vol, Selezione di Attilio Mionetto, Bottiglia da 750 ml
10
Colderove, Degustazione di 4 Vini Fermi Rossi e Bianchi, Cassa da 6 Bottiglie - 2 Cabernet Franc, 2 Pinot Grigio, 1 Merlot, 1 Chardonnay
Colderove, Degustazione di 4 Vini Fermi Rossi e Bianchi, Cassa da 6 Bottiglie - 2 Cabernet Franc, 2 Pinot Grigio, 1 Merlot, 1 Chardonnay

Il vino fermo è un tipo di vino che si differenzia dai vini frizzanti o spumanti per la mancanza di anidride carbonica. Questo tipo di vino viene ottenuto dalla vinificazione delle uve e dalla successiva fermentazione alcolica che si svolge in un ambiente privo di aria. La fermentazione alcolica trasforma gli zuccheri presenti nell’uva in alcol e anidride carbonica, ma nel caso del vino fermo l’anidride carbonica viene rimossa tramite un processo di decantazione o filtrazione.

Il vino fermo può essere ottenuto da uve di vario tipo, bianche o rosse, e può essere prodotto in diverse regioni del mondo. In Italia, ad esempio, le regioni più note per la produzione di vino fermo sono la Toscana, il Piemonte, la Lombardia e le Marche.

Il vino fermo può essere classificato in base alla sua gradazione alcolica, al suo sapore e al suo colore. In generale, i vini fermi bianchi sono caratterizzati da note fruttate e fresche, mentre i rossi possono essere più corposi e tannici. La gradazione alcolica può variare dal 11% al 14%, a seconda del tipo di uva e del processo di vinificazione.

Il vino fermo può essere degustato da solo o abbinato a diverse pietanze, a seconda delle sue caratteristiche organolettiche. Ad esempio, i vini fermi bianchi si sposano bene con piatti a base di pesce, crostacei e verdure, mentre i rossi sono perfetti con carni rosse, formaggi stagionati e piatti saporiti.

In conclusione, il vino fermo è un tipo di vino che merita di essere scoperto e apprezzato dagli appassionati di vino. Grazie alla sua varietà di colori, sapori e profumi, il vino fermo offre infinite possibilità di abbinamento con i piatti della cucina italiana e internazionale. Se siete amanti del vino, non esitate a provare il vino fermo e a scoprire tutti i suoi segreti!

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vino rosso, sai bene che esiste una grande varietà di vini da degustare. Tuttavia, scegliere il vino ideale per accompagnare un piatto può essere un’impresa difficile. Ecco quindi quattro vini rossi che non possono mancare nella cantina di un appassionato.

1. Barolo: questo vino rosso prodotto nelle colline del Piemonte è considerato uno dei migliori vini italiani. Il Barolo è un vino corposo e complesso, con un sapore che richiama il tartufo e la ciliegia. È perfetto da abbinare con piatti a base di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati.

2. Brunello di Montalcino: questo vino prodotto in Toscana è un vino rosso di qualità superiore. Ha un sapore intenso e complesso con note di frutta scura e spezie. Si abbina perfettamente con piatti a base di carne rossa, arrosti e formaggi stagionati.

3. Amarone della Valpolicella: questo vino rosso veneto viene prodotto con uve appassite, il che gli conferisce un sapore robusto e intenso con note di frutta secca e cioccolato. Si abbina bene con piatti a base di carne in stufato e formaggi stagionati.

4. Chianti Classico: questo vino rosso toscano è uno dei più famosi del mondo. Ha un sapore fruttato con note di ciliegia e spezie. Va molto bene con piatti a base di pasta, carne rossa alla griglia e formaggi stagionati.

In conclusione, scegliere il vino giusto per accompagnare un piatto può essere un’impresa difficile, ma con questi quattro vini rossi nella cantina, avrai sempre a portata di mano il vino giusto per ogni occasione. Ricorda sempre di degustare i vini con moderazione e di apprezzarli con la giusta compagnia. Salute!

Vino Fermo: abbinamenti e consigli

Il Vino Fermo è un vino che si presta ad una grande varietà di abbinamenti con i piatti della cucina italiana e internazionale. In generale, il Vino Fermo bianco si accompagna bene con piatti a base di pesce, crostacei e verdure, mentre il Vino Fermo rosso è perfetto con le carni rosse, i formaggi stagionati e i piatti saporiti.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con il Vino Fermo bianco, si possono provare le seguenti combinazioni:

– Antipasti di mare: il Vino Fermo bianco è l’abbinamento perfetto per antipasti a base di pesce crudo o marinato, come carpacci, tartare e cruditè.

– Primi piatti di mare: piatti come linguine ai frutti di mare, risotto alla pescatora e zuppa di pesce si sposano bene con il Vino Fermo bianco, che ne esalta i sapori delicati.

– Verdure alla griglia: le verdure alla griglia, come melanzane, zucchine e peperoni, sono perfette con il Vino Fermo bianco, che ne enfatizza la dolcezza e la leggerezza.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con il Vino Fermo rosso, si possono provare le seguenti combinazioni:

– Carne rossa alla griglia: bistecche, filetti e arrosti di carne rossa si accompagnano perfettamente con il Vino Fermo rosso, che ne esalta la robustezza e la complessità.

– Formaggi stagionati: i formaggi stagionati, come il Parmigiano Reggiano, il Pecorino e il Gorgonzola, sono ideali da abbinare al Vino Fermo rosso, che ne enfatizza il sapore intenso e persistente.

– Piatti saporiti: piatti come i ragù di carne, i brasati e le spezzatine si sposano bene con il Vino Fermo rosso, che ne esalta la complessità e la profondità di gusto.

In conclusione, il Vino Fermo è un vino versatile che si adatta perfettamente ad una grande varietà di piatti. Sperimenta con le combinazioni suggerite e scopri tutti i segreti di questo vino straordinario. Salute!