491 Recensioni analizzate.
1
Grandi Vigne Negroamaro Rosato Salento Pizzu di Quarta, 75cl
Grandi Vigne Negroamaro Rosato Salento Pizzu di Quarta, 75cl
2
CUSTOZA DOC VAL DEI MOLINI 75 cl
CUSTOZA DOC VAL DEI MOLINI 75 cl
3
Valdo Quintini Prosecco Doc Rosé - 24 bottiglie da 0,2l
Valdo Quintini Prosecco Doc Rosé - 24 bottiglie da 0,2l
4
Vino Rosato Della Toscana - 6 x 0,750 l. - SANTA CRISTINA Giardino ROSATO TOSCANA IGT- Marchesi Antinori
Vino Rosato Della Toscana - 6 x 0,750 l. - SANTA CRISTINA Giardino ROSATO TOSCANA IGT- Marchesi Antinori
5
Vino Susumaniello Rosato pugliese con certificazione IGP "Vinyl Funky" 1 Bottiglia in vetro da 750 ml
Vino Susumaniello Rosato pugliese con certificazione IGP "Vinyl Funky" 1 Bottiglia in vetro da 750 ml
6
Sant'Orsola Spumante Cuvèe Rosa
Sant'Orsola Spumante Cuvèe Rosa
7
Tavernello Vino Rosato Frizzante, Aromi Floreali e Fruttati, 11% Vol, Confezione con 6 Bottiglie da 750 ml
Tavernello Vino Rosato Frizzante, Aromi Floreali e Fruttati, 11% Vol, Confezione con 6 Bottiglie da 750 ml
8
Lagrein Rosé Alto Adige DOC, Cantina Tramin - 750 ml
Lagrein Rosé Alto Adige DOC, Cantina Tramin - 750 ml
9
Villa Lanata Piemonte DOC Rosato DEROSIS - Pacco da 6 X 750 ml
Villa Lanata Piemonte DOC Rosato DEROSIS - Pacco da 6 X 750 ml
10
Primitivo pizzicanto Salento Rosato IGT, Giordano Vini - 750 ml
Primitivo pizzicanto Salento Rosato IGT, Giordano Vini - 750 ml

Il Vino Rosato: un tesoro nascosto da riscoprire

Se sei un appassionato di vini, il Vino Rosato potrebbe essere un’ottima scoperta per te. Spesso trascurato e sottovalutato, questo tipo di vino merita di essere rivalutato e apprezzato come si deve.

Innanzitutto, cos’è il Vino Rosato? Si tratta di un vino che si ottiene dalla fermentazione di uve rosse, ma con una particolare tecnica che prevede una macerazione breve, ovvero la permanenza del mosto a contatto con le bucce per un periodo di tempo ridotto. Questo permette di ottenere un colore rosato, più o meno intenso a seconda della durata della macerazione.

Da sempre, il Vino Rosato è stato considerato un vino di transizione, tra il bianco e il rosso, un po’ come se non avesse una sua vera identità. Ma la verità è che si tratta di un vino a tutti gli effetti, con caratteristiche peculiari che lo rendono molto interessante.

Innanzitutto, il Vino Rosato si presta perfettamente a essere abbinato con tanti piatti diversi. Grazie alla sua freschezza e leggerezza, è l’ideale per accompagnare antipasti, primi piatti delicati, carni bianche, pesce e verdure. Inoltre, grazie alla sua acidità, può fare da amico anche ai piatti speziati e piccanti.

Ma non è solo una questione di abbinamenti gastronomici: il Vino Rosato ha anche un suo fascino intrinseco. Spesso viene associato all’estate e al mare, ma in realtà si presta perfettamente a essere bevuto tutto l’anno. Il suo colore rosato lo rende un vino molto elegante e raffinato, mentre la sua freschezza e vivacità lo rendono piacevole e facile da bere.

Ma qual è il segreto del Vino Rosato? La risposta sta nella sua produzione. Grazie alla breve macerazione, il mosto rimane poco a contatto con le bucce, che sono la parte della vite che contiene le tannine. In questo modo, il Vino Rosato ha un contenuto di tannini molto basso, il che lo rende molto delicato e facile da bere.

Inoltre, il Vino Rosato è un vino che si presta molto bene alla produzione biologica e biodinamica, perché richiede meno trattamenti chimici rispetto ad altri tipi di vino. In questo modo, si ottiene un prodotto più naturale e genuino, che rispetta l’ambiente e la salute dei consumatori.

Insomma, se sei alla ricerca di un vino fresco, leggero ed elegante, il Vino Rosato potrebbe essere la soluzione perfetta per te. Provalo abbinato ai tuoi piatti preferiti e lasciati conquistare dal suo fascino. Un tesoro nascosto da riscoprire, che merita di essere apprezzato come si deve.

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vini, il Vino Rosato potrebbe rappresentare una scelta interessante per la tua enoteca personale. Ecco quattro vini rosati da provare per scoprire il loro fascino e la loro versatilità.

1. Cerasuolo d’Abruzzo – La Valentina: questo vino rosato è ottenuto dall’uva Montepulciano d’Abruzzo, tipica della regione. Ha un colore rosato intenso e un profumo fruttato di fragola e ciliegia. In bocca è fresco, morbido e leggermente tannico, con una buona persistenza.

2. Rosato di Toscana – Le Mortelle: prodotto dalla celebre cantina Antinori, questo vino rosato è ottenuto da uve Syrah e Vermentino. Ha un colore rosa tenue e un profumo floreale con note di frutta rossa. In bocca è fresco, acidulo e leggermente sapido, con una piacevole persistenza.

3. Bardolino Chiaretto – Zenato: questo vino rosato è prodotto nella zona del Lago di Garda, da uve Corvina, Rondinella e Molinara. Ha un colore rosa intenso e un profumo fruttato di fragola e lampone. In bocca è fresco, morbido e delicato, con una buona acidità.

4. Rosato di Puglia – Tormaresca: questo vino rosato è ottenuto da uve Negroamaro, una varietà tipica della regione. Ha un colore rosa pallido e un profumo fruttato di pesca e albicocca. In bocca è fresco, morbido e leggermente amarognolo, con una piacevole nota speziata.

Questi quattro vini rosati rappresentano solo una piccola selezione dei numerosi vini di questo tipo presenti sul mercato. Provare diversi vini rosati può essere un’esperienza interessante e divertente, per scoprire la diversità di sapori e profumi che questo tipo di vino può offrire.

Vino Rosato: abbinamenti e consigli

Il Vino Rosato è un vino versatile e adatto a molteplici abbinamenti gastronomici. Grazie alla sua freschezza e acidità, si presta perfettamente ad accompagnare antipasti leggeri, primi piatti delicati, pesce, carni bianche, verdure e formaggi freschi. Ecco alcune idee per abbinare al meglio il Vino Rosato ai tuoi piatti preferiti:

– Antipasti leggeri e finger food: il Vino Rosato è l’ideale per accompagnare antipasti a base di salumi, formaggi, verdure grigliate e crostini. In particolare, si abbina bene con mozzarella di bufala, prosciutto crudo, melone e pomodori secchi.

– Primi piatti delicati: se vuoi accompagnare un primo piatto leggero e delicato, il Vino Rosato è la scelta giusta. Si presta benissimo ad accompagnare piatti a base di pasta con verdure, risotti, gnocchi e insalate di riso.

– Pesce: il Vino Rosato si abbina perfettamente ai piatti di pesce, soprattutto quelli a base di pesce azzurro come sardine, acciughe e sgombro. Si presta anche ad accompagnare piatti di pesce crudo come carpacci e tartare, così come i piatti a base di crostacei e molluschi.

– Carni bianche: il Vino Rosato si presta anche ad accompagnare le carni bianche come pollo, tacchino e coniglio. Si abbina bene anche ai piatti a base di carne di vitello, soprattutto se cucinati alla griglia o al forno.

– Verdure: le verdure grigliate, le zucchine, i peperoni e i pomodori si abbinano benissimo al Vino Rosato. Si presta anche ad accompagnare le insalate miste e le verdure al vapore.

– Formaggi freschi: il Vino Rosato si presta perfettamente ad accompagnare i formaggi freschi come la ricotta, la mozzarella, il burrata e la feta. Si abbina bene anche ai piatti a base di formaggi spalmabili come il philadelphia.

In generale, il Vino Rosato è perfetto per accompagnare piatti freschi e leggeri, che richiedono un vino altrettanto fresco e leggero. Sperimenta con diversi abbinamenti e scopri quale è il tuo preferito!