




Il Vino Taurasi è uno dei vini più pregiati dell’Italia e spesso viene associato a prezzi elevati. Ma quanto costa veramente un buon Vino Taurasi?
Innanzitutto, bisogna sapere che il Taurasi è un vino prodotto con uve Aglianico, coltivate sui colli irpini in Campania. Grazie alla sua peculiarità e alle sue caratteristiche uniche, il Vino Taurasi è stato riconosciuto come DOCG, il massimo riconoscimento che un vino può ricevere.
Il prezzo del Vino Taurasi varia in base alla qualità del prodotto e alla cantina produttrice. Solitamente, per un Taurasi di alta qualità, il prezzo oscilla tra i 30 e i 60 euro a bottiglia. Tuttavia, esistono anche produttori che offrono vini di buona qualità ad un prezzo più accessibile, anche intorno ai 20 euro.
Da non sottovalutare, il prezzo del Vino Taurasi può aumentare nel corso degli anni grazie alla sua capacità di invecchiamento. Infatti, il Taurasi si presta ad un lungo affinamento in bottiglia, che può arrivare anche a 10 o 20 anni.
Inoltre, esiste una particolare tipologia di Taurasi, chiamato Riserva, che viene prodotto solo in anni particolarmente favoriti e che richiede una maturazione più lunga. Il Vino Taurasi Riserva ha un prezzo più elevato rispetto alla versione base, ma offre anche una qualità superiore.
In conclusione, il prezzo del Vino Taurasi può variare notevolmente a seconda della qualità, della cantina produttrice e della tipologia di vino. Tuttavia, è possibile trovare ottimi prodotti a prezzi più accessibili, senza dover necessariamente spendere cifre esorbitanti. Per conoscere meglio i vini di questa regione, non esitare a visitare le cantine produttrici della zona.
Proposte alternative e altri vini
Se sei un appassionato di vini rossi, allora non puoi perderti questi quattro vini che ti consiglio di provare. Ognuno di essi ha una personalità unica, ma tutti offrono un’esperienza gustativa straordinaria.
1. Barolo DOCG: il Barolo è uno dei vini più pregiati dell’Italia ed è apprezzato in tutto il mondo. Prodotto con uve Nebbiolo, coltivate nelle Langhe, il Barolo ha un sapore complesso e raffinato, con note di frutti rossi, spezie e legno. È un vino che si abbina perfettamente con piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati. Il prezzo di un buon Barolo può variare dai 30 ai 100 euro a bottiglia.
2. Amarone della Valpolicella DOCG: l’Amarone è un vino corposo e potente, prodotto con uve Corvina, Rondinella e Molinara. La particolarità di questo vino sta nel processo di appassimento delle uve, che avviene dopo la vendemmia. Il risultato è un vino intenso, con note di frutti scuri, cioccolato e spezie. Si abbina perfettamente con piatti di carne, arrosti e formaggi stagionati. Il prezzo può variare dai 25 ai 70 euro a bottiglia.
3. Chianti Classico DOCG: il Chianti è un vino toscano, prodotto con uve Sangiovese. Il Chianti Classico è la versione più pregiata, prodotta nella zona originale del Chianti, tra Firenze e Siena. Il Chianti Classico ha un sapore fruttato e speziato, con note di ciliegia e prugna. È un vino versatile, che si abbina bene con piatti di carne, pasta e formaggi. Il prezzo può variare dai 10 ai 30 euro a bottiglia.
4. Nero d’Avola: il Nero d’Avola è un vino siciliano, prodotto con uve omonime. È un vino corposo e tannico, con note di frutti scuri, spezie e legno. Si abbina perfettamente con piatti di carne, pasta e formaggi, ma è anche un ottimo vino da sorseggiare da solo. Il prezzo può variare dai 7 ai 20 euro a bottiglia.
In conclusione, questi quattro vini rossi sono solo una piccola selezione di quelli che l’Italia ha da offrire. Tuttavia, sono sicuro che ti lasceranno a bocca aperta con la loro intensità di sapore e la loro personalità unica.
Vino Taurasi: abbinamenti e consigli
Il Vino Taurasi, prodotto con uve Aglianico coltivate sui colli irpini in Campania, è uno dei vini italiani più pregiati e apprezzati in tutto il mondo. Con il suo carattere forte e deciso, il Taurasi si abbina perfettamente a piatti di carne, arrosti e formaggi stagionati.
In particolare, il Taurasi si sposa bene con piatti di carne rossa, come la fiorentina alla brace, l’agnello al forno o l’ossobuco. Grazie alla sua struttura tannica e alla sua complessità aromatica, il Taurasi è in grado di bilanciare il sapore intenso della carne, senza sovrastarlo.
Ma non solo carne: il Taurasi si abbina anche a piatti di pasta con salse corpose, come la salsa di pomodoro o la salsa alla boscaiola. Inoltre, è perfetto con formaggi stagionati, come il pecorino o il parmigiano reggiano.
Per quanto riguarda la temperatura di servizio, il Vino Taurasi va degustato a una temperatura intorno ai 18-20°C, in modo da esaltare al meglio le sue caratteristiche organolettiche.
In conclusione, se sei un appassionato di vini rossi e vuoi provare il Vino Taurasi, ti consiglio di abbinarlo a piatti di carne, arrosti e formaggi stagionati. Non te ne pentirai!